927 – Distruzione di Taranto: i saraceni guidati dallo slavoSabir distruggono la città di Taranto, deportando come schiavi in Africa tutti i sopravvissuti
1097 – Prima crociata: i Crociati giungono a Nicea presso Iconium (oggi Konya in Turchia), dove sostano per una settimana prima di riprendere il viaggio verso Antiochia e la Terra Santa
1248 – Viene posta la prima pietra del Duomo di Colonia, sul luogo dove sorgeva la vecchia cattedrale, distrutta da un incendio il 30 aprile dello stesso anno; la costruzione verrà completata 632 anni dopo, nel 1880
1501 – Federico d'Aragona concede alla "fedelissima" città di Ischia il diritto di proprietà sull'intero litorale dell'isola e su una fascia di mezzo miglio di mare
1799 – Si svolge la battaglia di Novi tra i francesi comandati dal generale Joubert (che morirà in principio di scontro) e gli austro-russi guidati dal feldmaresciallo russo Suvorov; la vittoria austro-russa determina la ritirata generale delle forze francesi presenti in Italia
1801 – Napoleone I firma un concordato con la Chiesa cattolica nel quale si afferma che «la religione cattolica, apostolica e romana è la religione della maggioranza dei francesi»; ll concordato resterà in vigore fino al 1905
Entra in uso la prima bandiera nazionale del Paraguay dai colori ispirati al tricolore francese: farà da modello alla bandiera attuale, adottata nel 1842
Prima guerra mondiale: esce il n.16 di Lacerba a partire dal quale la rivista futurista assume ufficialmente una linea di interventismo rispetto alla guerra
A Città del Messico 40.000 manifestanti protestano contro la repressione in atto nel Paese
Il capo di Stato della Romania, Nicolae Ceaușescu, si reca in visita a Praga manifestando il proprio sostegno al Nuovo corso; nell'occasione viene rinnovato il trattato di cooperazione tra i due Paesi
Il Bahrein conquista l'indipendenza dal dominio britannico
1973 – Cessano i bombardamenti statunitensi sulla Cambogia
1974 – Yook Young-soo, first lady della Corea del Sud, viene assassinata nel corso di un tentativo di uccisione del presidente sudcoreanoPark Chung-hee, da parte di una spia nordcoreana, durante la cerimonia dell'anniversario del giorno della liberazione
Il radiotelescopioBig Ear, dell'Ohio State University, riceve dallo spazio un forte segnale che sembra potersi collegare a un'intelligenza extraterrestre: il segnale è denominato Segnale Wow!, in riferimento al commento scritto lasciato dal tecnico in servizio; l'episodio è rimasto senza seguito
2004 – Venezuela: gli elettori venezuelani tramite referendum respingono la proposta di revoca del mandato del presidenteHugo Chávez, il risultato vede il 59,2% dei contrari alla revoca affermarsi sul 40,74% dei favorevoli
2007 – Una fortissima scossa di terremoto colpisce il centro sud del Perù, causando decine di morti e lasciando senza tetto migliaia di persone specialmente nelle città di Pisco, Ica e Chincha
Ci sono circa 1 190 voci su persone nate il 15 agosto; vedi la pagina Nati il 15 agosto per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 15 agosto per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 500 voci su persone morte il 15 agosto; vedi la pagina Morti il 15 agosto per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 15 agosto per un indice alfabetico.
Castelli, (in provincia di Teramo), patria della ceramica, si celebra un gioco antichissimo che consiste nel lanciare il più lontano possibile piatti di ceramica dal belvedere del paese;
Riferimenti storici in: Le feste medicee del ferragosto. Scene della vita municipale toscana nel secolo 17º, opuscolo a stampa del secolo XIX;
Calendario romano
Secondo il calendario romano il giorno 15 di agosto era denominato: "ante diem duodevicesimum Kalendas Septembres". Si trattava di un "Dies comitialis", di un giorno, cioè, nel quale si potevano tenere le assemblee pubbliche, dette "Comizi".