Marca di Neustria![]() Le marche di Neustria furono due marche create nell'861 dal re carolingio del regno dei Franchi Occidentali Carlo il Calvo, governate da funzionari nominati dalla corona, noti come guardiani, prefetti o margravi (denominabili anche come "marchesi"). Inizialmente, una marca fu creata contro i bretoni e una contro i norreni, spesso chiamati rispettivamente marca bretone e marca normanna. Nel 911 Roberto II, dal 922 anche re dei Franchi Occidentali, divenne margravio di entrambe le marche e prese il titolo di demarchus. La sua dinastia, denominata in seguito Capetingi, governò l'intera Neustria fino al 987, quando Ugo Capeto fu eletto re dei Franchi. A quell'epoca i conti della Neustria soggetti alla marca poterono ormai fronteggiare gli eventuali raid vichinghi e bretoni. Con l'ascesa sul trono dei Capetingi, non furono nominati altri margravi. Marca bretoneLa marca originale della Bretagna fu creata e militarizzata sotto i Merovingi alla fine del VII o all'inizio dell'VIII secolo. Sebbene la sua esatta estensione sia sconosciuta e i suoi confini non coincidano con la successiva marca bretone; includeva i territori di Rennais e Nantais (in francese pays) e parti del Vannetais e del Maine. L'amministrazione si concentrò a Le Mans e il territorio alla fine prese il nome di ducatus Cenomannicus o ducato del Maine. Uno dei più famosi margravi ("Britannici limitis praefectus") fu Orlando, che morì nella battaglia di Roncisvalle nel 778 e diede origine a una famosa serie di leggende come esemplificato nell'omonimo Chanson de Roland. Il re carolingio dei Franchi, Carlo il Calvo, ricreò la marca bretone nell'861 e nominò Roberto il Forte margravio. Nel 863 Carlo negoziò il Trattato di Entrammes con Salomone, re di Bretagna, in base al quale l'Angiò occidentale fu riconosciuto come parte della Bretagna e l'abbazia laica di Saint-Aubin in Angers fu concessa a Salomone, che si accomendò a Carlo e gli rese omaggio.[1] Roberto fu ucciso combattendo i vichinghi nell'866, rivelando come i confini delle marce non influenzarono i predoni con cui i margravi dovevano trattare né impedirono ai due margravi di cooperare nei rispettivi territori contro i comuni nemici dei Franchi. Ugo l'Abate succedette nell'ufficio e nel titolo a Roberto. Nel 885 Charles il Grosso riuscì ad ascendere al trono dei Franchi Occidentali e dopo la morte di Ugo nell'886, Carlo diede il titolo al figlio di Roberto il Forte, Oddone. Dopo la morte di Carlo nell'888 Oddone divenne re dei Franchi e nominò Roberto I margravio della marca bretone. Oddone morì nell'898 e gli successe il re Carlo III il Semplice che confermò i titoli e le proprietà di Roberto. Marca normannaAdalardo il Siniscalco prestò servizio come guardiano della marca Normanna dall'861 all'865. La sua marca si estendeca sulla contea di Le Mans e si oppose immediatamente ai Rorgonidi, che controllavano la città. Essi intrigarono contro di lui e i suoi parenti, anch'essi potenti nobili della regione, fino a quando Carlo revocò loro le sovvenzioni e pose i Rorgonidi a capo della marca. In pace, Carlo trasferì la marca Normanna a Goffredo I, conte del Maine, appartenente ai Rorgonidi, seguito da Ragenoldo, che era stato margravio tra l'878 e l'885. Nell'885 Carlo il Grosso salì al potere nel regno dei Franchi Occidentali e nominò Enrico di Franconia margravio della marca Normanna. Nell'886 morì anche Enrico e Carlo il Grasso lo sostituì con Berengario II. Berengario morì nell'896 e non si sa chi gli successe. Marche uniteNel 911 Carlo III il Semplice fece pace con il capo vichingo Rollone con il trattato di Saint-Clair-sur-Epte, che garantiva a Rollone la contea di Rouen. A Roberto I, il margravio della marca bretone, fu concessa anche la marca normanna e le due entità si unirono permanentemente. Roberto prese il titolo di demarchus, un titolo detenuto in seguito anche da Rollone. Roberto I fu margravio fino alla sua morte nel 922; gli succedette Ugo il Grande, che fu margravio fino al 956, e poi Ugo Capeto, che divenne re dei Franchi nel 987. Rouen fu la base del futuro ducato di Normandia. I normanni ampliarono gradualmente il loro territorio e vi incorporarono gran parte della Neustria. Quando Ugo Capeto divenne re dei Franchi nel 987, la storia della marca terminò, per essere sostituita dalla storia dei vari feudi comitali che riuscirono a salire al potere al suo interno. Elenco dei margravi
NoteBibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia