Atari va contro Coleco, rivendicando la violazione dei brevetti di Atari sulla console per videogiochi Atari 2600. L'anno precedente, Coleco ha pubblicato una periferica che consente l'esecuzione delle cartucce di gioco Atari 2600 sulla console ColecoVision.[3]
Hardware
15 luglio — Nintendo presenta la console NES in Giappone. Poco dopo la sua messa in vendita la società deve richiamare le console per sostituzione della scheda madre data l'instabilità delle prime versioni.[4]
Le console vendute sono 5,6 milioni (per 448 milioni di $) negli USA e 1,6 milioni (per 144 milioni di $) in Europa; le abitazioni con TV che hanno una console sono il 19% negli USA e il 3,5% in Europa[6].
Gli home computer venduti sono 6 milioni (per 900 milioni di $) negli USA e 1,6 milioni (per 224 milioni di $) in Europa[6].
^(EN) Liedholm, Marcus and Mattias, The Famicom rules the world! – (1983–89), in Nintendo Land. URL consultato il 14 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2009).
^(EN) Sega SC-3000 / SG-1000, su Obscure Pixels (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2006).