La lista delle tappe estere del Giro d'Italia propone tutte le tappe di ogni edizione della "Corsa Rosa" di ciclismo su strada che hanno sconfinato nel territorio di un'altra nazione. Vengono riportate quindi le tappe aventi partenza e/o arrivo in località straniere, ma anche le tappe che hanno avuto solo un sconfinamento in altri Paesi, pur iniziando e concludendosi in una località italiana.
Storia
Sul primo sconfinamento all'estero del Giro d'Italia le fonti non sono concordi: l'archivio storico de La Stampa riporta che già nel 1910 la carovana passò dal comune francese di Breil-sur-Roya nella scalata al Colle di Tenda;[1] altre fonti scrivono che nel 1920 la prima tappa da Milano a Torino portò i ciclisti per la prima volta all'estero, in territorio svizzero, affrontando la salita del Monte Ceneri nel Canton Ticino;[2] mentre il sito ufficiale del Giro scrive che il primo sconfinamento si ebbe nel 1923 quando la tappa Milano-Torino passò dalla città svizzera di Locarno.[3]
Bisognerà aspettare invece il 1938 per avere una tappa con località di partenza o di arrivo all'estero: sempre in Svizzera, la prima semitappa del 29 maggio partita da Varese terminò a Locarno, che fu sede di partenza della seconda semitappa in direzione di Milano.[4]
^abcOltre all'edizione del 1974, in cui il Giro d'Italia prese il via ufficialmente dalla Città del Vaticano, esistono prove fotografiche del 1953 in cui i ciclisti si dirigono verso Piazza San Pietro. Tuttavia, non è possibile stabilire se il percorso della tappa abbia varcato i confini del Vaticano (e se ciò sia eventualmente avvenuto anche in altri passaggi a Roma).
^La 2ª tappa Padova-Portorose e la 3ª tappa Portorose-Bologna allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbero sconfinato in territorio della Slovenia.
^L'8ª tappa Bologna-Trieste, allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbe sconfinato in territorio della Slovenia, passando da Rifembergo.
^La 10ª tappa Bologna-Fiume e la 11ª tappa Fiume-Verona allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbero sconfinato in territorio della Slovenia e della Croazia.
^Nel 1930 San Marino figura per la prima volta nel programma annunciato dell'11ª tappa Ancona-Forlì, ma non viene più menzionata nel resoconto di gara.
^Nel 1933 San Marino era di nuovo sul tracciato originariamente pubblicato per la 12ª tappa Riccione-Bologna, ma alla fine la corsa si disputò lungo la costa.
^La 13ª tappa a cronometro Trieste-Gorizia, allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbe sconfinato in territorio della Slovenia, passando da San Daniele del Carso.
^La 13ª tappa Treviso-Abbazia e la seguente 14ª tappa Abbazia-Trieste, allora completamente in territorio italiano, oggi avrebbero sconfinato in territorio della Slovenia e della Croazia, dove si trova appunto la città di Abbazia.
^L'ultima tappa Bormio-Milano avrebbe dovuto sconfinare in Svizzera e, per la prima volta, in Austria; per motivi metereologici la corsa rimase interamente in Italia.
^La 10ª tappa Cuneo-Pinerolo avrebbe dovuto sconfinare in Francia, transitando sui Col de Vars e Col d'Izoard. Tuttavia, causa rischio valanghe, la tappa si svolse interamente in territorio italiano.