Stazione di Berlino Südkreuz
La stazione di Berlino Südkreuz (letteralmente "incrocio sud"), in tedesco Berlin Südkreuz, è una delle più importanti stazioni ferroviarie di Berlino. Si trova nel quartiere di Schöneberg, all'incrocio fra la Ringbahn e le linee per Dresda (Dresdner Bahn) e Lipsia (Leipziger Bahn). StoriaLa stazione viene inaugurata nel 1896 con il nome di Papestraße, derivato dalla strada dedicata al generale prussiano Alexander August Wilhelm von Pape. La stazione, che manterrà questo nome per 110 anni, sarà una semplice fermata della S-Bahn di corrispondenza fra le linee radiali e la Ringbahn, fino alla nuova inaugurazione. Strutture e impiantiLa nuova struttura ha, grossomodo come la Hauptbahnhof, una struttura su due livelli a croce. La stazione, coperta da una muratura squadrata, conta 10 binari, tutti serviti da marciapiede. I 2 del livello superiore sono al servizio della S-Bahn (sulla Ringbahn), mentre fra gli 8 del livello inferiore, al servizio della S-Bahn ve ne sono sempre 2. La struttura della vecchia Papestraße, totalmente cambiata, era composta da 2 FV[N 1] collegati con una serie di scale. MovimentoLunga percorrenzaSüdkreuz è divenuta (dal 2006) un'importante stazione per il transito nazionale ed internazionale (servita anche da ICE, Eurocity ed Intercity), rivoluzionando il precedente traffico limitato ai trasporti metropolitani. La nuova direttrice nord-sud di Berlino ha sostituito in parte alcune corse (del tipo Monaco-Berlino-Amburgo) che in precedenza percorrevano la Stadtbahn, oltre ad incrementare le relazioni dirette con Rostock. Collegata nazionalmente con tutte (pressoché) le maggiori città tedesche, ha fra le varie destinazioni internazionali[N 2] Stettino, Praga e Budapest.[senza fonte] Trasporto regionale e S-BahnLa stazione è servita dalle linee S 2, S 25, S 41, S 42, S 45 e S 46 della S-Bahn,[1] dalla linea regionale RB 10, dalle linee regionali espresse RE 3, RE 4 e RE 5, e dall'autoservizio sostitutivo RE 5C.[2] InterscambiGalleria d'immagini
NoteEsplicativeBibliografiche
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia