Stazione di Berlino Potsdamer Platz
La stazione di Berlino Potsdamer Platz (in tedesco Berlin Potsdamer Platz) è una stazione ferroviaria di Berlino. StoriaLa stazione ferroviaria di Potsdamer![]() ![]() ![]() La prima stazione presente in loco fu la stazione di Potsdamer (Potsdamer Bahnhof), la prima di Berlino, aperta nel 1838 come capolinea della linea per Potsdam (la Preußische Stammbahn). La fermata della U-BahnLa prima fermata della U-Bahn entrò in servizio nel 1902 con il nome di Potsdamer Platz[1]. Situata (in sotterraneo) immediatamente ad est della Ring- und Vorortbahnhof, era capolinea della prima tratta di metropolitana berlinese (attualmente divisa fra le linee U1 e U2). Nel 1961 la costruzione del muro di Berlino interruppe la U-Bahn fra Gleisgreieck e Thälmannplatz (oggi Mohrenstraße). Potsdamer Platz fu abbandonata e gli ingressi murati. La fermata fu riaperta nel 1990. La stazione della S-BahnLa stazione della S-Bahn fu costruita dal 1937 al 1939 su progetto architettonico di Richard Brademann[2]. Con la costruzione del Muro di Berlino, il 13 agosto 1961, la stazione venne a trovarsi direttamente sotto la striscia della morte; la linea della S-Bahn continuò tuttavia il suo servizio, collegando le zone settentrionali di Berlino Ovest con quelle meridionali, senza fermate nel settore orientale: Potsdamer Platz divenne una "stazione fantasma" (Geisterbahnhof); con la maggior parte degli ingressi murati e con il solo accesso alle truppe di confine. La stazione fu riaperta nel 1992.[3] La stazione ferroviaria di Berlino Potsdamer PlatzL'attuale stazione ferroviaria fu aperta il 28 maggio 2006, nell'ambito del ridisegno del sistema ferroviario berlinese. Il nuovo schema, detto "a fungo" (Pilzkonzept), è basato su un collegamento sotterraneo nord-sud (Tiergartentunnel), che incrocia la Stadtbahn alla nuova stazione Centrale. Strutture e impianti![]() La stazione propriamente detta, a servizio delle ferrovie nazionali (Deutsche Bahn), conta 4 binari (serviti da 2 banchine ad isola) ed è sotterranea. L'attigua stazione della S-Bahn, anch'essa sotterranea, ne conta altrettanti 4. Vi è, infine, la fermata della U-Bahn, con soli 2 binari. I tre livelli dello scalo sono collegati fra loro con un sistema di scale (normali e mobili), con un accesso diretto al piano interrato del centro commerciale "Arkaden" ed al complesso "Sony Center". MovimentoIl traffico ferroviario nazionale della stazione è quasi completamente formato da corse regionali per il Brandeburgo e i Land vicini. L'unico treno di categoria superiore è un rapido della società InterConnex, Berlino-Lipsia. L'importanza dello scalo, privo di treni a lunga percorrenza, è quindi da attribuirsi alla mole di traffico passeggeri, dovuta alla posizione centralissima, in una delle principali piazze della città. InterscambiLa stazione è servita dalle linee S1, S2 e S25 della S-Bahn, dalla linea U2 della U-Bahn e da alcune linee di autobus. Potsdamer Platz oggi non è servita dalla rete tranviaria. I lavori per la realizzazione di una linea lungo la Leipziger Straße, infatti, sono stati iniziati negli anni novanta (anche con il montaggio di spezzoni di binario), ma per ora non portati a termine. Galleria d'immagini
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia