Stazione di Berlino Est

Disambiguazione – Se stai cercando la vecchia stazione Est in esercizio dal 1867 al 1882, vedi Stazione di Berlino Est (1867).
Berlino Est
stazione ferroviaria
(DE) Berlin Ostbahnhof
già Berlin Hbf
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
LocalitàBerlino-Friedrichshain
Coordinate52°30′36″N 13°26′04.92″E
LineeStadtbahn, Berlin–Wrocław railway e Ostbahn
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1842
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari5
OperatoriDB InfraGO
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie
InterscambiAutobus urbani
Statistiche viaggiatori
all'anno-
 
Mappa di localizzazione: Berlino
Berlino Est
Berlino Est

La stazione di Berlino Est (in tedesco Berlin Ostbahnhof) è una stazione ferroviaria di Berlino, nel quartiere di Friedrichshain.

Storia

Il vecchio Postbahnhof,
attiguo alla stazione
Interno della stazione

La stazione nasce nel 1842 con il nome di Frankfurter Bahnhof e il ruolo di capolinea della Frankfurter Eisenbahn, diretta a Francoforte sull'Oder. Già nel 1845, con il prolungamento della linea verso la Slesia, la stazione viene rinominata in Niederschlesisch-Märkischer Bahnhof, e dal 1852 Schlesischer Bahnhof. La Ostbahn, diretta a Königsberg, aveva invece capolinea nell'allora Ostbahnhof, oggi non più esistente.

Nel 1882, con l'apertura della Stadtbahn, la stazione perde la configurazione di testa per acquisirne una passante. Contemporaneamente, l'Ostbahn viene deviata a confluire nel Schlesischer Bahnhof.

Nel 1903 la linea per Wriezen, fino ad allora con capolinea alla stazione di Lichtenberg, viene prolungata al Schlesischer Bahnhof, con la costruzione di un nuovo marciapiede esterno, il Wriezener Bahnsteig. Nel 1924 questo marciapiede viene rinominato Wriezener Bahnhof, e sarà eliminato nel 1949 per l'ampliamento dello scalo merci (e la linea di Wriezen sarà di nuovo arretrata a Lichtenberg).

Nel 1950, con la cessione della Slesia alla Polonia, la stazione viene ribattezzata Ostbahnhof. Con la divisione della città, però, la Stadtbahn perse di importanza a favore dell'Außenring, e analogamente l'Ostbahnhof fu sostituito, nel ruolo di principale scalo di Berlino Est, dalla stazione di Lichtenberg. Restavano all'Ostbahnhof alcuni treni internazionali a lunghissima percorrenza (come il Parigi - Mosca), che fermavano sia a Berlino Est sia a Berlino Ovest (stazione Zoo).[senza fonte]

Nonostante la sua scarsa importanza, nel 1987 la stazione fu ribattezzata Hauptbahnhof ("stazione principale").[senza fonte] Negli stessi anni (dal 1985 al 1989) venne anche eretto un nuovo fabbricato viaggiatori, progettato dagli architetti Karl-Ernst Swora, Heinz Aust e Jürgen Pilz, e da un collettivo diretto da Erhardt Gißke[1].

Dal 1998, viste la sua scarsa importanza e la sua localizzazione molto decentrata – caratteristiche che male si conciliavano con la denominazione di Hauptbahnhof – la stazione riprese la denominazione di Ostbahnhof.

Strutture e impianti

Uffici e negozi all'interno della struttura

L'Ostbahnhof ha complessivamente 11 binari, di cui 9 serviti da marciapiede. Di questi, 4 sono adibiti alle linee S-Bahn. La stazione è coperta da un sistema di due arcate.

Movimento

Lunga percorrenza

Anche dopo l'apertura del Hauptbahnhof, l'Ostbahnhof ha mantenuto pressoché intatto il suo traffico ferroviario a lunga percorrenza. Fra i vari percorsi internazionali, notevole è quello del Sibirjak,[2] che ogni sabato parte dalla stazione di Berlino Giardino Zoologico (proseguendo per il "Hauptbahnhof") e in Russia si dirama in varie direzioni,[3] tra cui Novosibirsk (lungo parte della "Transiberiana"), e Astana (Kazakistan, periodicamente). Questo Espresso, che fino ad alcuni anni fa partiva dalla stazione di Lichtenberg, compie uno dei percorsi ferroviari più lunghi d'Europa.

Trasporto regionale

La stazione è servita dalle linee S3, S5, S7 e S9 della S-Bahn.[4]

Interscambi

La stazione Est è servita da alcune linee di autobus.

Galleria d'immagini

Note

Foto dell'East Side Gallery
presso l'Ostbahnhof
  1. ^ (DE) Joachim Schulz, Werner Gräber, Berlin. Architektur von Pankow bis Köpenick, Berlino, VEB Verlag für Bauwesen, 1987, p. 107, ISBN 3-345-00145-4.
  2. ^ Info su Transsib.de
  3. ^ Mappa dei percorsi del Sibirjak, su home.att.ne.jp.
  4. ^ (DE) Mappa delle reti della metropolitana e della S-Bahn di Berlino (PDF), su s-bahn-berlin.de. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2018).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN243561150 · LCCN (ENsh94001269 · GND (DE4283243-3 · J9U (ENHE987007290655505171

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia