Garin lo Brun, signore di Châteauneuf-de-Randon e vassallo di Ermengarda di Narbona (viscontessa di Narbona) e di Eleonora d'Aquitania (duchessa di Aquitania e Guascogna, contessa di Poitiers, regina consorte di Francia [1137-1152], regina consorte d'Inghilterra [1154-1189], duchessa consorte di Normandia [1154-1189] e contessa consorte d'Angiò e del Maine [1154-1189])
Giacomo I di Aragona - mecenate di trovatori, re di Aragona, re di Maiorca, re di Valencia, conte di Barcellona, conte di Berga, Besalú, Gerona e Osona, conte di Empúries e Urgell, conte di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, conte di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lerida e Tortosa, signore di Val d'Aran e signore di Montpellier e Carladès e di altri feudi dell'Occitania
Giacomo II di Aragona, re d'Aragona, re di Sicilia, re di Sardegna e Corsica, re di Maiorca, re di Valencia e conte di Barcellona e di altre contee catalane
Pietro III di Aragona, re d'Aragona, re consorte di Sicilia, re di Valencia, conte di Barcellona, conte di Berga, Besalú, Gerona e Osona, conte di Empúries e Urgell, conte di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, conte di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lerida e Tortosa e signore di Val d'Aran
Jordan IV de L'Isle-Jourdain, signore di L'Isle-Jourdain e vassallo di Alfonso di Poitou (conte di Poitiers, conte consorte di Tolosa e marchese consorte di Provenza)
Ebolo II di Ventadorn, visconte di Ventadorn e vassallo di Guglielmo IX d'Aquitania (duca di Aquitania e Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa)
Raimondo VI di Tolosa, conte di Tolosa, marchese di Provenza, duca di Narbona e conte consorte di Melgueil [1172-1176], (poi) conte di Melgueil [1176-1222]
Ruggero Bernardo III di Foix, conte di Foix, visconte di Castelbon, signore (poi coprincipe) di Andorra e visconte consorte di Béarn
Trovatori e joglars sconosciuti, dubbi o di origine incerta[4][5]
In questa sezione vengono inclusi i nomi di trovatori e joglars la cui origine è incerta o le cui fonti documentali non sono sufficienti ad attribuirne l'identita precisa. Di molti si conosce solo il nome. Riportiamo qui anche i nomi o senhals che celano qualche trovatore o trobairitz o joglars.
Attone - morto nel 1077. Allievo del monaco Costantino l'Africano di Montecassino, di cui ne tradusse in "lingua romanza" le opere scientifiche, e cappellano dell'imperatrice Agnese, seconda moglie dell'imperatore Enrico III.
Austorc de Galhac - (1355); di Villelongue-d'Aude; nel 1366 rettore dell'Università di Tolosa; una canso religiosa
Lo Bort del rey d'Arago - bastardo di Pietro III. Ultimi anni del XIII secolo. Tre coblas umoristiche piene di giochi di parole scambiate con Rostanh Berenguier di Marsiglia.
Clermont, vescovo di o Vesques de Clarmon - Roberto, vescovo di questa città, dal 1195 al 1227, cugino del Delfino; tre componimenti satirici (un sirventes e due coblas, una con razo ) contro il Delfino (1214-1215)
Codolet - (1250-1300) originario di Codolet; forse joglar
Coms de Bretaigna o Comte de Bretagne - trovatore e troviero; partimen in francese (strofe impari) e occitano (strofe pari) con Jauseume (Gaucelm Faidit)
Coine - Interlocutore in un partimen con Raimbaut de Vaqueiras. Si tratta probabilmente di Conon de Béthune, troviero (in quanto le strofe che compone sono in lingua d'oïl).
Comunal - nomignolo o senhal usato reciprocamente più volte in un sirventese da Garin d'Apchier per rivolgersi a Torcafol e viceversa
Danis Andrieu - canso religiosa; partecipante ai Jeux Floraux
Daude de Carlus o Daude de Caylus - una cobla (En re no me semblaz joglar) a cui risponde Gui de Glotos con Diode, ben sai mercandeiar
Gaucelm - nome di uno degli interlocutori in tre tenso o partimen: [Gaucelm Faidit] con Bernart; Gaucelm Faidit con un conte di Bretagna, che si esprime in francese; con Peire de Mont Albert
Geneys lo Joglar o Genoes o Genois (Genovese) - una canso religiosa attribuita in un solo manoscritto
Genim d'Urre de Valentines o Genim Durre o Engenim Durre, Engenim, Garin Durre de Valentinois, Genim d'Urre de Valentines, Genin d'Eurre - di Valentines - () XIII secolo) il ms. riporta Engenim (En genim); un sirventese, Pois pretz s'en fui, que no troba guirensa', non collocabile cronologicamente
Giraudo lo Ros - otto canso e una tenso con un conte (forse Alfonso, fratello di Raimon V)
Giraut - joglar
Gonzalgo Rogit o Roitzo o Rozit o Gonzalo Ruiz de Azagra o Gossalbo Rozitz o Guossalbo Roitz - trovatore, forse aragonese, contemporaneo di Peire d'Auvernhe il quale lo nomina in un sirventes contro i poeti del suo tempo
Gui Folqueis - (Saint-Gilles, Gard, 1200 circa - 1268) in lat. Guido Fulcodii o Fulcodius (papa Clemente IV); una poesia sulla Santa Vergine
Guigo de Cabanas o de Cabanes - di Arles (1230-1245 circa); due scambi di coblas con Bertran d'Alamanon e uno con Esquileta
Guilhalmi o Guilhelmi o Guillalmi - (1100-1130) probabilmente uno joglar; interlocutore in una tenso di Cercamon (Car vei fenir a tot dia)
Guilhem o Guillem - interlocutore in nove tenso o partimen: con Arnaut, con Arnaut e Folco, con un conte, con Guillem Augier, con Guillem e Rainaut, con Guigenet, con un Oste, con Lanfranco Cigala, con Peire
Guillem Alaman - cavaliere albigese, signore di Villeneuve-sur-Vère; una tenso con Raimon de Cornet
Guillem Anelier - seconda metà del XIII - forse identificabile con l'autore di un poema sulla guerra di Navarra (1277-1278); quattro sirventesi satirici e politici.
Guilhem d'Anduza o Guillem d'Anduza o Guilhem d'Anduze o Guillelmo de Andusia - una canso
Guillem de la Tor - joglar perigordino, proveniente forse dalla Tour-Blanche; cinque o sei canso, un descort, un sirventes elogiativo (treva), due coblas joglaresche, due partimen con Imbert e Sordel
Helis de Montfort - forse una trobairitz?, collegabile a Domna H.; si ipotizza fosse una delle tre figlie del visconte di Turenna, moglie di Guilhem de Gourdon e poi di Bernard de Montfort;
Isarn l'inquisitore - religioso e inquisitore, cappellano di capellanus de Denato (Dénat)
Isarn Marques o Izarn Marques - ha scritto per il Re di Castiglia
Isarn Rizol o Izarn Rizol - completamente sconosciuto; una canso
Isnart d'Antravenas o Isarn d'Entrevennes o Isnard de Grasse o Isnardus de Antravenis de Agouto o Isnart d'Entrevennes - podestà d'Ales e signore di Entrevenas; un partimen
Jacme Mascaro - di Béziers; scudiero nel 1348 dei consoli di Beziers; autore di una cronaca in prosa (1247-1390), dal lungo titolo"Aisso es lo libre de Memorias, loqual Jacme Mascaro, esducier dels honorables senhors cossols de la viela de Bezes a fach e hordenat de motas e diversas causas que son endevengudas, aissi quan se seq".
Jacme Mote d'Arles - viene confuso con il Motet; un sirventes in onore di Carlo II, re di Napoli e conte di Provenza (verso il 1290)
Jacme de Tolosa - (fl. circa 1330-1350); partecipante ai Jeux floraux
Jaufre - forse identificabile con Jaufre de Pons; tenso con un certo Elias (forse Elias d'Ussel)
Jaufre - interlocutore di Guiraut Riquier in un partimen
Jaufre de Tonnay o nelle varianti Gaufridus de Tonai o Geoffroy de Tonnay o Jaufre de Taonai o Jaufre de Taunay - (fine XII secolo)
Joan Nicolas de Pignans - (fl. 1273-1333) di Pignan; una canso satirica contro un chierico, il cui testo ci è pervenuto insieme a quello del processo di cui fu cagione.
Joan Pellenc - di Marsiglia; una canso satirica contro Antoine Barjac
Joan Salvet - (1466) frate dell'ordine dei carmelitani, partecipante ai Jeux floraux
Mainart Ros o Maenart Ros - (fl. 1180-1245) joglar o trovatore; tenso o partimen con Gui o Guionet
Maistre - titolo riservato a persone diverse; interlocutore in due tensos di Cercamon e di Berta.
Marcelin Richard - Cappelano di una parrocchia del Briançon (Haute-Alpes) (1490-1510 ca). Autore di un Mystère de saint André, e forse altri misteri composti e rappresentati verso lo stesso periodo (1512 ca) e nella stessa contrada.
Marcoat - joglar guascone della metà del XII secolo; due componimenti dove ridicolizza altri joglars.
Mathieu o Matheus, Mahieu, Matheu, Matieu - del Quercy, ma non identificabile con Mathieu de Quercy; una tenso (o scambio di coblas) con Bertran de Gourdon
Miquel de Castillo o Miquel de Castilho, Miguel de Castillon, Michel de Castillon - (fl. 1250-1300) interlocutore in un partimen con Codolet e Riquier e giudice in un altro.
Miquel de la Tor o Miquèl de la Tor o Michel de la Tour - (1300 ca) di Clermont en Auvergne; autore di una canso e di una silloge poetica
Mir Bernart (de Carcassonne) o Bernart Mir o Mir Bernardus - interlocutore in un partimen con Sifre
Mola - una cobla ingiuriosa in risposta a Guillem Raimon
Moine o Monge - confuso forse con il precedente; un frammento di partimen con Bertran
Montan - interlocutore in una tenso oscena e tre coblas
Montan Sartre - un sirventese (1216 ca) dove esorta il conte di Tolosa a difendersi valorosamente contro i francesi; identificabile forse con Duran Sartre de Carpentras
Oton - Nome di trovatore attaccato da Raimon insieme ai suoi fratelli Enneiz e Lestanqer
Ottone del Carretto, detto anche Conte del Caret, Marques del Carret, Ot del Carret o Oth del Caret - (1190-1228) fratello di Enrico II del Carretto, marchese di Noli e Finale, nel 1194 fu podestà a Genova; mecenate di Folquet de Romans e Peire de la Mula
Ozil de Cadars o anche Enoçils de cadals, Ozil de Cadartz - (Aveyron, Rodez); una canso che parodia le "Arti d'amare" allora in auge
Palais - Contemporaneo di Enrico e d'Ot del Carret; un estribot e quattro coblas
Palazin o anche Palaisí, Palaisins, Palaisis, Palaizi, Palaizin, Palaizinus, Palaol, Palazi, Palazis - (fl. 1180-1245) di Tarascona; due sirventes insieme a Tomier
Parazolo Palaol - trovatore del vescovado di Girone, nominato con elogi da Serveri de Girone
Peire de Mèze - identificabile forse con Peire de Monzo o Peire de Ruer; una strofa di otto versi decasillabi (Pauc m'an valgut mos precs ni mos prezics) trascritta senza fornire indicazioni da P. Borel
Peire de Vilamur o Peire Duran de Vilamur - partecipante ai Jeux floraux con una dansa (1465)
Peire d'Ugon - probabilmente da identificare con Perdigon
Peire Duran - (prob. XIII secolo) forse joglar; non si conosce né il periodo né il luogo dove è vissuto, il suo nome appare unicamente in un unico manoscritto (R)
Peire Rogier de Mirapeis o de Mirapeys o de Mirepeys o de Mirepoix - (fl. 1240-1310) signore di Mirepoix; sembra non sia identificabile con Peire Rogier
Pujol o Poiols, Pojol, Puiol, Pujolos - forse di Pujol (fl.1230-1250) 1 canso religiosa
Raimbaudet - due mss. gli attribuiscono un componimento di Giraut de Borneil con cui forse si identifica
Raimbaut o Raembaut, Raibaut, Raimbal, Ranbaut, Raubaut - (fine XII secolo-1230) probabilmente Raimbaudet o Raimbaut de Vaqueiras; quattro tenso o partimen creati insieme ad Albertet de Sestaro, Gaucelm Faidit e Guionet
Raimbaut de Beljoc - un sirventes (1218-1220) morale elogiante Federico II
Raimon Cerac - avrebbe ottenuta la violetta ai Jeux floraux nel 1390 per una canso, oggi perduta
Raimon d'Agout o d'Agout, o anche Raimbaut d'Agoult o N'Agout, detto signore d'Apt o signore di Sault - di Apt (Provenza); barone del marchesato di Provenza (fl. 1170-1204) e vassallo del conte di Tolosa Raimondo V; parente del vicino Raimbaut d'Orange
Raimon d'Alayrac o d'Alairac - (1325) di Alairac (Tarn), partecipante ai Jeux floraux
Raimon d'Anjou o Raimondo d'Angiò, in latino Raymundus de Andegavia - (XIII secolo) compose sei, o forse più, enseignamen, di cui ci restano solo i titoli riportati da Francesco da Barberino
Raimon d'Avigno o d'Avignon o d'Avinhon - (1200-1250) una tenso
Raimon Escriva o Raimon de Costiran, in latino Raimundus o Raymundus Scriptor, detto Raimon Escrivan, - una tenso o sirventese (1218) sugli avvenimenti dell'assedio di Tolosa
Raimon Feraut o Raimon Féraud - (1285-1300) priore di La Roque d'Antheron; avrebbe composto secondo quanto lui asserisce diverse opere religiose, come le vite di santi e sante, tra le quali quelle di Onorato, Auban, Hémentère, Tropez, Santa Caterina, Barbara, un lay de la Passion, un poema sulla natività della vergine e sull'infanzia di Gesù, un comput, un planh sulla morte del re di Francia Carlo I (morto nel 1285)
Raimon Gabarra - mantenitore dei Jeux floraux nel 1355 e consigliere di Guilhem Molinier; giudice insieme a German de Gontaut di un partimen tra Jacme Rovira e Bernart de Malorques
Ricaut Bonomel o anche Honomel, Ricart Bonomel, Ricaut Bonome, Ricaut Bonomel, Ricauz Bonomel - (1260-1299) cavaliere e frate templare; ha scritto in Terrasanta, ma probabilmente non vi nacque; identificabile come Templier o forse come Olivier le Templier
^Contrariamente a quanto afferma il Canale, annoverandolo fra i poeti provenzali insieme a lui citati, Ursone sembra abbia forse scritto solo in latino e non in lingua occitana.
«E questi è appunto quell'Ursone notaio di Genova, cui l'Oldoino afferma (Athen.ligust. p.542) "aver in versi eroici celebrata la vittoria che nell'anno 1243 riportarono i Genovesi contro l'armata navale di Federigo II, e altre composte di favole morali...
Unum de multis mea delibare trophaeis Musa stude, variis habuit quae Ianua terris;»
«Bernado, la genser dona que s mir en tot lo mon ni anc fos ni er mais Dieu prec que gar de mal e de falhir, e m do s'amor e m tragua d'est pantais e dels peccatz c'a faitz mortals e lais, me do, s'il play, de tot be far ayzina, car dels peccatz be es hora que lais, e prec ne lui a cui lo mon s'aclina.
Bernado la.»
^viene citato in un verso di un Cour d'amour, poema anonimo del XIII secolo:
Que l'autrer nos dis Joanitz
que leons aucis la formitz