Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.
Stagione
La stagione 2022-2023 è la settima che vede Massimiliano Allegri come allenatore bianconero. È anche la prima dopo l'addio del capitano Chiellini, dopo diciassette annate, e del numero dieciDybala, dopo sette stagioni; come nuovo capitano della squadra viene dunque scelto Leonardo Bonucci. Salutano i bianconeri, tra gli altri, anche De Ligt e Bernardeschi, mentre tra i volti nuovi rientrano i difensori Bremer e Gatti, l'esterno Kostić e il centravanti Milik; tra gli acquisti più in vista della vigilia, ci sono Di María e Pogba, quest'ultimo di ritorno a Torino dopo sei anni.
Il campionato inizia bene per i bianconeri, che s'impongono contro il Sassuolo per 3-0. A questa vittoria seguono altri cinque risultati utili di cui tuttavia una sola vittoria, contro lo Spezia alla 4ª giornata (2-0), e quattro pareggi, l'ultimo dei quali un contestato 2-2 contro la Salernitana.[7] La 7ª giornata, però, vede la Juventus perdere a sorpresa 0-1 contro il neopromosso Monza, alla sua prima storica vittoria in Serie A:[8] tale sconfitta è a posteriori il primo sintomo delle numerose difficoltà a cui andrà incontro la squadra nel prosieguo dell'annata. Dopo l'ulteriore sconfitta di San Siro nella classica contro il Milan, i torinesi infilano comunque una striscia di sei vittorie consecutive, comprensive del 3-0 casalingo alla Lazio e dell'affermazione nel derby sul campo del Torino, che consente alla compagine bianconera di assestarsi al terzo posto in classifica, ciò prima della sosta per la disputa del mondiale in Qatar.
Nel frattempo, anche il percorso in UEFA Champions League aveva palesato una Juventus in difficoltà e che viene eliminata già al termine della fase a gironi. Inserita in un gruppo con Paris Saint-Germain, Benfica e Maccabi Haifa, i torinesi ottengono una sola vittoria, quella interna contro gli israeliani (3-1), i quali però rispondono con un clamoroso 2-0 ad Haifa, la loro prima vittoria nella massima competizione europea da vent'anni a quella parte.[9] I bianconeri, eliminati con una giornata di anticipo dopo la sconfitta per 4-3 a Lisbona, chiudono infine il girone al terzo posto, raggiungendo quantomeno il ripescaggio in UEFA Europa League pur tuttavia solo per la migliore differenza reti nei confronti del Maccabi: con appena tre punti maturati, per i piemontesi si tratta del peggior punteggio di sempre in Champions, che si aggiunge al record negativo di sconfitte (5).[10]
Al rientro della sosta, la Juventus riparte in campionato con altre due vittorie consecutive, battendo prima la Cremonese e poi l'Udinese, e riduce le distanze dalla capolista Napoli. La 18ª giornata vede però i bianconeri perdere nettamente per 5-1 proprio lo scontro diretto sul campo dei partenopei, scivolando a −10 dalla vetta. La settimana successiva la Corte Federale di Appello della FIGC, nell'ambito della riapertura di un procedimento sulle plusvalenze – che pur l'aveva vista assolta nei primi due gradi di giudizio, assieme a un'altra decina di società –,[11] infligge alla Juventus una penalizzazione di 15 punti, facendoli scendere al decimo posto.[12] Il girone di andata si conclude con un pareggio per 3-3 in casa contro l'Atalanta, mentre quello di ritorno si apre con la seconda sconfitta in stagione contro il Monza, stavolta allo Stadium, per 0-2. Seguono quattro vittorie consecutive, che riportano i bianconeri a ridosso dei piazzamenti continentali; dopo la sconfitta in trasferta contro la Roma, i torinesi raccolgono altri tre successi, prima di uscire battuti contro Lazio, Sassuolo e Napoli. Nelle successive quattro gare arrivano un pareggio e tre vittorie che, in concomitanza con le decisioni del Collegio di Garanzia del CONI, che annulla con rinvio la precedente penalizzazione comminata dalla FIGC, riportano temporaneamente la Juventus al secondo posto; tuttavia, a maggio il nuovo giudizio della Corte Federale d'Appello infligge stavolta 10 punti di penalizzazione ai bianconeri, facendoli scivolare al settimo posto.[13] Una squadra ormai sfiancata e demotivata dagli eventi dei mesi precedenti, sia dentro sia fuori dal campo, esce dalle restanti tre gare del campionato con una sola vittoria, certificando il settimo posto finale – senza la penalizzazione, i bianconeri avrebbero concluso sul campo al terzo posto.[14]
Frattanto in Europa League la Juventus parte dagli spareggi della fase a eliminazione diretta contro il Nantes: i bianconeri avanzano al turno successivo, grazie al pareggio interno per 1-1 e al successo per 3-0 oltralpe. Agli ottavi di finale i torinesi eliminano il Friburgo con un doppio successo, per 1-0 in Piemonte e per 2-0 in Germania. Ai quarti di finale la Juventus supera lo Sporting Lisbona, vincendo per 1-0 a Torino e impattando per 1-1 in Portogallo. Il cammino europeo si interrompe nelle semifinali contro il Siviglia, altro club declassato dalla Champions League all'Europa League nonché futuro vincitore dell'edizione, in virtù del pareggio per 1-1 all'andata in Piemonte e alla sconfitta per 2-1 ai tempi supplementari nel ritorno in Spagna. Non dà esito positivo neanche il percorso in Coppa Italia dove la Juventus, dopo avere eliminato il Monza agli ottavi (2-1) e la Lazio ai quarti (1-0), viene estromessa in semifinale in un doppio derby d'Italia contro l'Inter, in virtù dell'1-1 a Torino e della sconfitta per 1-0 a Milano.
Nell'estate 2023, come ultima appendice alle vicende extrasportive che hanno coinvolto il club in quest'annata, le decisioni UEFA in tema portano all'esclusione del club dalle competizioni confederali per la stagione successiva, rendendo vana anche la qualificazione in UEFA Europa Conference League che pure era stata acquisita sul campo.[15]
Divise e sponsor
Il fornitore tecnico per la stagione 2022-2023 è adidas, mentre gli sponsor ufficiali sono il main sponsorJeep,[16] il back sponsorCygames, lo sleeve sponsor Bitget e il training kit sponsorAllianz.
La prima divisa, a predominanza bianca, riprende la tradizionale palatura strisciata della squadra, tuttavia nell'occasione reinventata attraverso una grafica basata sulla ripetizione del triangolo, forma geometrica che si rifà a sua volta alle strutture architettoniche dell'Allianz Stadium.[17] La seconda divisa propone un completo a tinta unita nera con bordini bianchi, contraddistinto da una grafica «starburst» color carbone.[18] La terza divisa attinge a due tinte storicamente parte dell'iconografia juventina, il rosa delle origini e il blu delle insegne comunali torinesi, mescolate in un motivo dall'«effetto caleidoscopico».[19]
Nella 35ª e 37ª giornata di campionato, giocata rispettivamente contro la Cremonese e contro il Milan, la squadra scende in campo indossando la prima divisa della stagione 2023-2024.[20]
Casa
Casa (35ª e 37ª Serie A)
Trasferta
Terza divisa
Per i portieri sono disponibili tre divise in varianti verde, arancione e azzurro. Nella 35ª e 37ª giornata di campionato, come per i calciatori di movimento, anche i portieri scendono eccezionalmente in campo con una delle divise della stagione 2023-2024.[20]
1ª portiere
1ª portiere (35ª e 37ª Serie A)
2ª portiere
3ª portiere
Organigramma societario
Questa sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Rosa
Rosa e numerazione aggiornate al 31 gennaio 2023.[21]
^Inizialmente qualificata alla UEFA Europa Conference League 2023-2024, il 28 luglio 2023 la Prima Camera dell'Organo di Controllo Finanziario dei Club UEFA esclude la Juventus dalle competizioni confederali 2023-2024 per la «violazione del quadro normativo della UEFA» e del «settlement agreement firmato nell'agosto 2022», cfr. Il CFCB conclude il procedimento contro Juventus e Chelsea FC, su it.uefa.com, 28 luglio 2023.
^Per l'incontro della 13ª giornata di campionato contro l'Inter, la Juventus scende in campo con il composit sponsorJeep Avenger sulle maglie, cfr. Juve-Inter, in campo con Jeep Avenger!, su juventus.com, 4 novembre 2022.
^Verduci è un nuovo calciatore del Siena, su acrsiena1904.it, 23 gennaio 2023. URL consultato il 24 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2023).
^Dopo la 30ª giornata la Juventus riottiene i 15 punti di penalizzazione comminati il precedente 20 gennaio, con rinvio della decisione alla Corte Federale di Appello, dopo l'esito del ricorso presentato dalla società al Collegio di Garanzia del CONI, cfr. Esito decisione ricorso Juventus e altri/FIGC discusso ieri dinanzi alle Sezioni Unite, su coni.it, 20 aprile 2023.