Iodobenzene
Nome IUPAC Iodobenzene
Abbreviazioni Ph-I
Nomi alternativi ioduro di fenile, fenil ioduro
Caratteristiche generali Formula bruta o molecolare C6 H5 I
Massa molecolare (u )204,00837
Aspetto liquido incolore
Numero CAS 591-50-4
Numero EINECS 209-719-6
PubChem 11575
DrugBank DBDB02252
SMILES c1ccc(cc1)I
Proprietà chimico-fisiche Densità (g/cm3 , in c.s. )1,808 g/mL a 20 °C
Indice di rifrazione 1,6200 a 20 °C
Solubilità in acqua 340 mg/L a 30 °C
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo /acqua 3,25
Temperatura di fusione −31,3 °C
Temperatura di ebollizione 188,4 °C
Proprietà tossicologiche DL50 (mg/kg)1749 mg/kg, ratto, o.s.
Indicazioni di sicurezza Punto di fiamma 77 °C
Simboli di rischio chimico
Frasi H 302 - 319
Consigli P 261 - 280 - 305+351+338
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Lo Iodobenzene è un composto chimico derivato dal benzene , dove un atomo di idrogeno è stato sostituito con uno di iodio . A temperatura ambiente appare come un liquido incolore, poco solubile in acqua ma ben miscibile con diversi solventi organici tra cui etanolo , acetone , benzene, etere di petrolio e tetraclorometano . Il composto viene utilizzato in laboratorio come reagente[ 1] e come catalizzatore [ 2] [ 3] .
Sintesi
Lo iodobenzene può essere sintetizzato facendo reagire a freddo il cloruro di benzendiazonio con ioduro di potassio in ambiente acquoso. Normalmente il cloruro di benzendiazonio viene a sua volta ottenuto per diazotazione dell'anilina con nitrito di sodio ed acido cloridrico [ 4] . La reazione di sintesi prevede l'allontanamento di azoto molecolare[ 1] .
Ph-NH2 + NaNO2 + HCl → Ph-N≡N+ Cl−
Ph-N≡N+ Cl− + KI → Ph-I + KCl + N2
Un secondo metodo per sintetizzare lo iodobenzene consiste nel far reagire a caldo il benzene e lo iodio molecolare in ambiente acquoso ed in presenza di acido nitrico [ 1] .
Note
^ a b c (EN ) Iodobenzene , su Hazardous Substances Data Bank , United States National Library of Medicine , 16 giugno 2011. URL consultato il 27 maggio 2015 .
^ (EN ) Santhosh Kumar Alla, Rapolu Kiran Kumar, Pradeep Sadhu e Tharmalingam Punniyamurthy, Iodobenzene Catalyzed C–H Amination of N-Substituted Amidines Using m-Chloroperbenzoic Acid (abstract ), in Organic Letters , vol. 15, n. 6, American Chemical Society , 15 marzo 2013, DOI :10.1021/ol400274f , ISSN 1523-7060 (WC · ACNP ) , PMID 23444897 . URL consultato il 27 maggio 2015 .
^ (EN ) Marsewi Ngatimin, Raphael Frey, Cecily Andrews, David W. Lupton e Oliver E. Hutt, Iodobenzene catalysed synthesis of spirofurans and benzopyrans by oxidative cyclisation of vinylogous esters (abstract ), in Chemical Communications , vol. 47, n. 42, Royal Society of Chemistry , 2011, DOI :10.1039/C1CC15015D , ISSN 1364-548X (WC · ACNP ) , PMID 21952527 . URL consultato il 27 maggio 2015 .
^ (EN ) H. J. Lucas, E. R. Kennedy, John R. Johnson e P. L. Barrick, Iodobenzene , in Organic Syntheses , vol. 19, n. 55, Organic Syntheses, Inc., John Wiley & Sons , 1939, DOI :10.15227/orgsyn.019.0055 , ISSN 0078-6209 (WC · ACNP ) . URL consultato il 27 maggio 2015 .
Altri progetti
Portale Chimica : il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia