Ferroskutterudite

Ferroskutterudite
Classificazione Strunz (ed. 10)2.EC.05[1]
Formula chimicaFeAs3[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[3]
Parametri di cellaa = 8,17(1) Å, V = 545,34 ų, Z = 8[3]
Gruppo puntualem3m
Gruppo spazialeIm3m (nº 229)[3]
Proprietà fisiche
Densità calcolata6,74[4] g/cm³
Durezza (Mohs)5,5 - 6[4]
Sfaldaturaperfetta[5]
Fratturairregolare[6]
Colorecolor argento[4]
Lucentezzametallica[7]
Opacitàopaca[7]
Striscionero[4]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferroskutterudite (simbolo IMA: Fskt[8]) è un raro minerale del supergruppo della perovskite, all'interno del quale viene collocato nel gruppo delle perovskiti non stechiometriche e da lì al sottogruppo della skutterudite; appartiene alla famiglia minerale dei "solfuri e solfosali" con composizione chimica FeAs3.[2]

È l'analogo del ferro della nickelskutterudite e della skutterudite.[5]

Etimologia e storia

La ferroskutterudite è stata chiamata in questo modo nel 2007 da Ernst M. Spiridonov, Yulia D. Gritsenko e Inna Michailovna Kulikova per via della sua relazione della skutterudite e del suo contenuto di ferro.[5]

Classificazione

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca la ferroskutterudite nella classe "2. Solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi; arseniuri, antimoniuri, bismuturi; solfoarseniuri, solfoantimonuri, solfobismuturi, ecc.)" e nella sottoclasse "2.E Solfuri metallici, M: S ≤ 1:2"; questa viene ulteriormente suddivisa in base al rapporto metallo/zolfo e alla composizione chimica del minerale, il modo da trovare la ferroskutterudite nella sezione "2.EC M:S = 1:>2" dove insieme a kieftite, nickelskutterudite e skutterudite forma il sistema nº 2.EC.05.[10]

La medesima classificazione è mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la ferroskutterudite si trova nella classe dei "solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi, arsenuri, antimoniuri, bismutidi)" e nella sottoclasse dei "solfuri con [rapporto] metallo: S,Se,Te < 1:1", dove forma il sistema nº II/D.29 insieme a gaotaiite, iridisite, kieftite, nickelskutterudite e skutterudite.[11]

Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la ferroskutterudite si trova nella classe dei "solfuri e solfosali" e nella sottoclasse dei "minerali solfuri"; qui è nella sezione dei "solfuri – compresi seleniuri e tellururi – con la composizione AmBnXp, con (m+n):p=1:2" dove forma il sistema nº 02.12.17 insieme a skutterudite, nickelskutterudite e kieftite.[12]

Abito cristallino

La ferroskutterudite cristallizza nel sistema cubico con il gruppo spaziale Im3m (gruppo nº 229) con la costante di reticolo a = 8,17(1) Å, oltre ad avere 8 unità di formula per cella unitaria.[3]

Origine e giacitura

La ferroskutterudite è stata trovata principalmente nelle vene idrotermali di dolomite-calcite e nelle vene di apofillite-anidrite-carbonati in un deposito idrotermale magmatico di antimoniuro-arseniuro di cobalto-nichel; la paragenesi è con wurtzite, sfalerite, galena, calcopirite, pirrotite, cubanite e calcocite.[6]

La ferroskutterudite è un minerale molto raro ed è stata trovata solo in pochi siti: la miniera "Komsomol'skii" (69.536°N 88.4622°E) nella penisola del Tajmyr (Russia), che è la località tipo del minerale;[13] oltre ad essa si conoscono il distretto minerario di "Dobšiná" presso l'omonima città in Slovacchia; ad Allerdale in Cumbria (Inghilterra); nella miniera di uranio nº 9 presso Háje in Boemia Centrale (Repubblica Ceca); a Saint-Léonard-de-Noblat (Nuova Aquitania, Francia); a Schenkenzell (nel Baden-Württemberg, Germania).[14]

In Italia la ferroskutterudite è stata trovata nella miniera "Fenugu Sibiri" presso Gonnosfanadiga (Sardegna).[14]

Forma in cui si presenta in natura

La ferroskutterudite forma solitamente grani di dimensioni 30-100 µm.[15]

Il colore del minerale è argenteo con lucentezza metallica; il colore del suo striscio è nero.[4]

Note

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - M:S = 1:>2, su mindat.org. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  3. ^ a b c d (EN) E.M. Spiridonov e Yu.D. Gritsenko, Ferroskutterudite, nickelskutterudite, and skutterudite from the Norilsk ore field (PDF), in New Data on Minerals, vol. 42, 2007, pp. 16-27. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  4. ^ a b c d e (DE) Ferroskutterudite, su mineralienatlas.de. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  5. ^ a b c (EN) Ferroskutterudite, su mindat.org. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  6. ^ a b (EN) Ferroskutterudite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  7. ^ a b (EN) Ferroskutterudite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  9. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato l'8 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  10. ^ (DE) Strunz 9 Classification - 2 Sulfide und Sulfosalze (Sulfide, Selenide, Telluride, Arsenide, Antimonide, Bismutide, Sulfoarsenide, Sulfoantimonide, Sulfobismuthide) - 2.E Metallsulfide mit M:S >= 1:2 - 2.EC M:S = 1:>2, su mineralienatlas.de. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  11. ^ (DE) Lapis Classification - II SULFIDE UND SULFOSALZE (Sulfide, Selenide, Telluride, Arsenide, Antimonide, Bismutide) - II/D Sulfide mit Metall : S,Se,Te < 1:1, su mineralienatlas.de. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  12. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - AmBnXp, with (m+n):p = 1:2, su mindat.org. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  13. ^ (EN) Komsomol'skii Mine, Talnakh Cu-Ni Deposit, Norilsk-Talnakh Mining Region, Taimyr Peninsula, Taymyrskiy Autonomous Okrug, Krasnoyarsk Krai, Russia, su mindat.org. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  14. ^ a b (EN) Localities for Ferroskutterudite, su mindat.org. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  15. ^ (RU) Э.М. Спиридонов, Ю.Д. Гриценко e И.М. Куликова, фЕРРОСКУТТЕРУДИТ (Fe,Co)As3 - НОВЬІИ МИНЕРАЛЬНЬІИ ВИД ИЗ ДОЛОМИТ КАЛЬЦИТОВЬІХ ЖИЛ НОРИЛЬСКОГО РУДНОГО ПОЛЯ, in ДОКЛАДЬІ АКАДЕМИИ НАУК, vol. 417, n. 2, 2007, pp. 242-244.
    Translitterato in inglese: E.M. Spiridonov, Yulia D. Gritsenko e I.M. Kulikova, Ferroskutterudite (Fe,Co)As3: A new mineral species from the dolomite-calcite veins of the Noril’sk ore field, in Doklady Akademii Nauk.

Voci correlate

Collegamenti esterni


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia