Jeanbandyite

Jeanbandyite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.FC.15[1]
Formula chimicaFe3+Sn(OH)5O[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[3]
Classe di simmetriadipiramidale[3]
Parametri di cellaa = 7,64 Å, c = 7,64 Å, V = 445,94 ų, Z = 4[4]
Gruppo puntuale4/m[3]
Gruppo spazialeP42/n (nº 86)[4]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,81(5)[4] g/cm³
Densità calcolata3,81[4] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5[3]
Sfaldaturadiscreta lungo {001} e {100}[5]
Coloremarrone arancione, rosso marrone, giallo pallido[6]
Lucentezzada vitrea a semi-adamantina[5]
Opacitàda trasparente a traslucida[6]
Strisciogiallo pallido[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La jeanbandyite (simbolo IMA: Jbd[7]) è un raro minerale del supergruppo della perovskite, all'interno del quale viene collocato nel gruppo delle perovskiti non stechiometriche e da lì al sottogruppo della schoenfliesite; appartiene alla famiglia minerale degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica Fe3+Sn(OH)5O.[2]

Etimologia e storia

La signora Jean A. Bandy (1900-1991), di Wickenburg (in Arizona, Stati Uniti), fece dono al "Los Angeles Natural History Museum" della collezione di minerali sua e di suo marito, l'ingegnere minerario Mark Chance Bandy, e su uno degli esemplari fu scoperto questo nuovo minerale, che fu chiamato in onore della donna.[4] Un altro minerale, la bandylite, è stato invece nominato così in onore del marito.[8]

Classificazione

Nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] la jeanbandyite si trova nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e nella sottoclasse "4.F Idrossidi (senza V od U)"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale, in modo da poterlo trovare nella sezione "4.FC Idrossidi con OH, senza H2O; ottaedri che condividono un vertice" dove forma il sistema nº 4.FC.15 insieme a mopungite, tetrawickmanite e stottite.[10]

Tale classificazione viene mantenuta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat;[1] nella sezione 4.FC.15, oltre ai minerali già citati, compaiono anche i nuovi minerali nancyrossite e zincostottite.[1]

Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la jeanbandyite viene elencata nella famiglia degli "ossidi e idrossidi" e, in particolare, nella classe degli "idrossidi e ossidi contenenti idrossidi"; qui è nella sottoclasse degli "idrossidi e ossidi contenenti idrossidi con gruppi (OH)3 o (OH)6" dove è nel "gruppo della wickmanite (tetragonale: P42/n)" dove forma il sistema nº 06.03.07 insieme a mopungite, tetrawickmanite e stottite.[11]

Abito cristallino

La jeanbandyite cristallizza nel sistema tetragonale con il gruppo spaziale P42/n (gruppo nº 86) con le costanti di reticolo a = 7,64 Å e c = 7,64 Å, oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[4]

Altri studi[12] forniscono come dato la cristallizzazione nel sistema cubico con gruppo spaziale Pn3 (gruppo nº 210) e parametro di cella a = 7,658(2) - 7,6427(2) Å, ma questi dati non coincidono con la stechiometria della formula, che non si adatta a tale struttura.[4]

Origine e giacitura

La jeanbandyite si forma nella zona di ossidazione dei depositi idrotermali polimetallici; qui è associata a differenti minerali a seconda del luogo di ritrovamento: wickmanite, fluorapatite, stannite, pirite, jamesonite, cassiterite, wolframite, bismutinite, franckeite, crandallite e quarzo (per campioni provenienti da Llallagua, in Bolivia); natanite, pirrotite, siderite e quarzo (per campioni provenienti da Santa Eulalia, nel Chihuahua in Messico).[5]

La jeanbandyite è un minerale raro ed è stato trovato solo in pochi siti sparsi per il mondo: la sua località tipo è in Bolivia, nella miniera "Siglo Veinte" (18.42286°S 66.59247°W) a Llallagua.[13] Altri siti sono: la miniera "Potosí" nello Stato messicano di Chihuahua; la miniera "Mount Pleasant" nella contea di Charlotte (Nuovo Brunswick, Canada); le parrocchie civili di St Neot, St Hilary, Perranuthnoe e Calstock, tutti in Cornovaglia (Inghilterra).[14]

Forma in cui si presenta in natura

La jeanbandyite è stata trovata nei cristalli che mostrano {111}, {001} e {100} dominanti oppure in aggregati pseudo-ottaedrici grezzi, epitassici su wickmanite, o ricoperti su natanite.[5]

Il colore può essere marrone arancione, rosso marrone o giallo pallido, con striscio giallo pallido;[6] la lucentezza va da vitrea a semi-adamantina.[5]

Note

  1. ^ a b c (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - Hydroxides with OH, without H2O; corner-sharing octahedra, su mindat.org. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  3. ^ a b c d (EN) Jeanbandyite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  4. ^ a b c d e f g (EN) Jeanbandyite, su mindat.org. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  5. ^ a b c d e (EN) Jeanbandyite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  6. ^ a b c d (DE) Jeanbandyite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  8. ^ (EN) Bandylite, su mindat.org. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  9. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 5 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  10. ^ (EN) Strunz 9 Classification - 4 Oxide, Hydroxide (Oxide, Hydroxide, V[5,6]-Vanadate, Arsenite, Antimonite, Bismutite, Sulfite, Selenite, Tellurite, Iodate) - 4.F Hydroxide (ohne V oder U) - 4.FC Hydroxide mit OH, ohne H2O; eckenverknüpfte Oktaeder, su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  11. ^ (DE) Dana 8 Classification - 06 Hydroxides and Oxides Containing Hydroxyl - 06.03 Hydroxides and Oxides Containing Hydroxyl with (OH)3 or (OH)6 groups, su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  12. ^ (EN) Mark D. Welch e Anthony R. Kampf, Stoichiometric partially-protonated states in hydroxide perovskites: the jeanbandyite enigma revisited, in Mineralogical Magazine, vol. 81, n. 2. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  13. ^ (EN) Siglo Veinte Mine, Llallagua, Rafael Bustillo Province, Potosí, Bolivia, su mindat.org. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  14. ^ (EN) Jeanbandyite, su mindat.org. URL consultato il 5 febbraio 2025.

Collegamenti esterni


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia