Discussioni utente:Wento
Auguri...di serene festività. Almadannata (msg) 17:53, 23 dic 2008 (CET)
GrazieGrazie anche a te per il bentornato: durante questo periodo di assenza ho visto che vi siete dati molto da fare in un senso che ritengo molto positivo e mi congraturo con voi. Anche il portale mi sembra una grande idea, tuttavia i miei interventi, almeno inizialmente saranno mirati alle singole voci e sinceramente non credo che mi esporro' molto in prima fila... domani chissa'! A presto --fabio (msg) 12:55, 27 dic 2008 (CET) AUGURIANCHE SE IN RITARDO, TANTISSIMI AUGURI DI BUON NATALE E (IN ANTICIPO) BUON 2009!!--Brigante lucano aka Il conte 12:18, 28 dic 2008 (CET) Molto bene. Dovresti però specificare, in nota, che la genealogia è una ricostruzione effettuata sulla scorta di quella fatta dalla nota fonte (di cui ti ho precisato edizione e pagine). Almadannata (msg) 12:43, 28 dic 2008 (CET)
Auguri in ritardo di buon natale anche da parte mia :) e serenissimo e soprattutto prospero 2009 ciao :) --Baku (msg) 13:58, 28 dic 2008 (CET)
specifici sul Castello. Almadannata (msg) 22:25, 29 dic 2008 (CET)
Ormai, l'Anto, dopo il V invio, è tutto chez toi. Almadannata (msg) 13:03, 30 dic 2008 (CET) Noi siamo popolo antemachiavellico. Almadannata (msg) 14:20, 30 dic 2008 (CET). Purtroppo non posso contentarti, ché neanche so chi sia. Almadannata (msg) 17:24, 30 dic 2008 (CET). Ne avevo delle striminzite fotocopie, che però devo cercare nella mia biblocartacea (ho una biblioteca solo di fotocopie...eheheh...), ma mi ci vorrà un po' di tempo...Se posso: esattamente cosa, delle notarelle di Pasqua, t'interessa? Almadannata (msg) 17:29, 30 dic 2008 (CET). Non ho ancora trovato la rivista, ma è saltato fuori l'ultimo contributo cominese in ordine di tempo, che fra 10 min. sarà da te. Almadannata (msg) 18:58, 30 dic 2008 (CET). Considera sempre che si tratta della "lecchinata" di un suddito. Tra mito e mitologia, salva le descrizioni pure e semplici, ma qui è da preferire la "sciatta" del Prudenzio. Almadannata (msg) 19:08, 30 dic 2008 (CET) Per l'appunto qualcosa ti ho messo al riguardo, forse un accenno basta (e qualcosina di più nella voce Cantelmo, magari). A dopo(cena). Almadannata (msg) 19:43, 30 dic 2008 (CET). Vado di corsa. Comunque domattina posto lo stemma Cantelmo: bella accoppiata con quello marmoreo. Ciao. Almadannata (msg) 21:40, 30 dic 2008 (CET). Sì sì, il grosso. T'invio fra 2 min. una cosetta cantelmian-marsicana. A plus tard. Almadannata (msg) 12:46, 31 dic 2008 (CET). Toubert è un insigne studioso d'incastellamento, autore, fra l'altro, dei due volumi su Le structures du Latium médiéval. Le Latium meridionale e la Sabine du XIX siècle à la fin du XII siècle, Rome-Paris 1973 e del volume Dalla Terra ai Castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell'Italia medievale, Torino 1995. Per quanto riguarda le sigle, la mole antonelliana è sempre oscura: potrebbero essere gli atti dell'Anno Gallio? Almadannata (msg) 13:58, 31 dic 2008 (CET) No, anzi, quelli finiscono con la G, forse è l'archivio di Montecassino. Almadannata (msg) 13:59, 31 dic 2008 (CET). Direi di aspettare la prima decade del 2009 per il vaglio, in modo di avere il tempo per trovare alcune altre informazioni e, quindi, rivederlo con più calma, Pasqua compresa (se la trovo). Almadannata (msg) 14:03, 31 dic 2008 (CET) Ok! Almadannata (msg) 14:06, 31 dic 2008 (CET). Buona fine di 2008 anche a te, e soprattutto felice esordio di 2009. Almadannata (msg) 17:07, 31 dic 2008 (CET) Progetto Due SicilieCiao, bhe.... diciamo che mi interesserebbe relativamente (perchè come sai sono sempre impegnato con i monumenti di naples, proprio ieri ho sfornato una nuova pagnotta: dopo attentissimi studi, sulle edicole sacre! dunque, tornando a noi, se mi fai fare qualcosa di scemo-non troppo impegnatio, per me va bene :) hola!! --Baku (msg) 15:37, 30 dic 2008 (CET) Accetto volentieri.--Il Demiurgo (msg) 16:07, 30 dic 2008 (CET) ChurchA proposito di questa, vuoi che l'abbozzi io? Almadannata (msg) 11:52, 2 gen 2009 (CET)
Segnalazione di voto sulla cancellazione del Portale:Donne nella storiaSegnalo ai contributori del portale che ho aperto la votazione sulla cancellazione, proposta in via amministrativa, qui --la_lupa (msg) 14:16, 4 gen 2009 (CET) Grazie mille per il voto favorevole! --Gigi er Gigliola 21:24, 6 gen 2009 (CET) Ciao Wento, ho letto con interesse l'ampliamento della sezione "Trama" ed i paragrafi "Semiotica" e "Poetica e prospettiva etica" da te scritti nella voce in oggetto. Tuttavia, come sai meglio di me, su wikipedia non sono ammissibili ricerche originali, ossia elaborazioni ed informazioni non tratte da fonti esterne verificabili. Ho pertanto inserito il template {{F}} nelle due sezioni originali da te create in attesa che tu possa inserire i riferimenti del caso. Se invece si tratta di una tua recensione, per quanto interessante, dovrà essere cancellata. Buon lavoro.--Kōji parla con me 01:26, 7 gen 2009 (CET)
Re: Due Sicilie 2Che progetto??--Brigante lucano aka Il conte 13:31, 7 gen 2009 (CET) Tabù castellaniScusa per il ritardo, dovuto alla pre-rifinitura di ventura. Mi sembra che la voce da te indicata nel complesso sia ok, sperando che altri vogliano partecipare al vaglio. Almadannata (msg) 00:03, 8 gen 2009 (CET) VetrinaChe dire.. complimenti!!! E' una bella soddisfazione! Ciao e a presto! TizioX 15:57, 8 gen 2009 (CET) AlvitoNon ho i requisiti di competenza specifici per addentrarmi nella storia alvitese, tuttavia con grande interesse leggerò le voci da te indicate (appena possibile). Intanto complimenti per gli ottimi lavori e grazie della gentile segnalazione! Buon wiki-viaggio :-) --Inviaggio L'argonauta attiliese 14:13, 9 gen 2009 (CET)
A-teo?Che cosa significa la tua domanda: "ma tu non eri ateo? o sei semplicemente a-teo?" Ti riferisci a qualche cosa in particolare? Ateo vuol dire esattamente a - theos (α θεός). --Giuliano56 (msg) 18:21, 11 gen 2009 (CET) Donne nella storiaSei veramente troppo intelligente e criptico per me. Gli atei sarebbero favorevoli ai ghetti? e quale profondo significato nascondi sotto la tmesi a-teo? Illuminami--Giuliano56 (msg) 18:37, 11 gen 2009 (CET) ateismo di statoDavvero, troppo intelligente per un povero amanuense della Wikipedia. Parli di cose che non capisco (oppure capisci cose di cui non parlo, oppure non capisci cose di cui parlo, oppure non parli di cose di cui io possa capire qualcosa). Se la parola deve servire per comunicare, sarebbe utile che fosse articolata in un pensiero esprimibile e confrontabile. Altrimenti resta un vaniloquio senza senso.--Giuliano56 (msg) 18:57, 11 gen 2009 (CET) YesEccomi, mi son registrato :) ! PS: mi piace vedere di tanto in tanto i tuoi cambiamenti nella pagina utente :), sono così "complicati" e fantasiosi! very good... hola--Baku (msg) 20:31, 11 gen 2009 (CET) Bhe mica è troppo tardi, mi sembra di capire che siamo coetanei!! abbiamo ancora tante primavere davanti e tante cose da poter fare... ciao :) --Baku (msg) 20:58, 11 gen 2009 (CET) No, è che tempo fa, mentre curiosavo nella tua pagina utente, vidi che avevi inserito una foto: se non sbaglio eri seduto sugli argini di un fiume o qualcosa del genere!! mi fa piacere che ci siano parecchie persone della nostra età, ci vuole la gioventù su wikipedia :) ...--Baku (msg) 21:59, 11 gen 2009 (CET) Grazie del saluto :-) Io non sono uno storico "professionista", ma ci sarà sicuramente tanto da fare in categorizzazioni, standardizzazioni, riletture, procedure, eccetera... E' uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo! :-D Bye. --Retaggio (msg) 14:20, 12 gen 2009 (CET)
VetrinaFigurati, ancora complimenti, vorrei chiederti un favore, potresti dar un'occhiata ad Alessio Melisseno Strategopulo, che ho messo in votazione per la vetrina e poi darmi un parere, su come posso secondo te migliorarla? Se non puoi nessun problema =D. Ciao sammi dire e buona serata! AlexanderVIII Il catafratto 00:32, 13 gen 2009 (CET) CategorieLa categorizzazione dei popoli dell'Italia antica - come gran parte delle voci relative - versa in stato di grave confusione, assolutamente non conforme ad Aiuto:Categorie. È un po' una selva vergine, cresciuta spontaneamente ma nella quale è ormai diventato difficile districarsi: troppi doppioni, troppe imprecisioni, troppe semplificazioni. Avere macro-categorie con buttato dentro tutto vanifica l'esistenza stesse delle categorie; il lavoro di riordino è necessario. Lo sto conducendo sui binari già ampiamente collaudati degli altri popoli antichi, indoeuropei in particolare; se tuttavia ha notato errori, incongruenze o mancanze, fammelo sapere, mi raccomando :-) A presto, --CastaÑa 13:52, 14 gen 2009 (CET) Stamattina ho fotocopiato una cosa che ti potrebbe essere utile, te la mando subito. Almadannata (msg) 14:11, 14 gen 2009 (CET). Sulla voce di famiglia di ET vedrò se trova qualcosa: ricordami, però, la questione fluviatile. Il malesse di stagione attanaglia anche me. Almadannata (msg) 14:48, 14 gen 2009 (CET). Mah...Ho riletto sopra e sotto, in lungo e in largo, ma gli occhi scivolano, appannati, alla ricerca di un rimedio, vano...Étendard sarà un casino, ma pian pianino ci arriverò, scrivendo una bio, poi la voce, poi ancora tagliando e ricucendo due diverse disambigue fissate a cavolo. Almadannata (msg) 15:10, 14 gen 2009 (CET) Mi pare ti avertelo spiegato nella mail, che era ivi citata l'Associazione...Per la fine del vaglio, attendi che disbrigo una cosa...fra poco. Almadannata (msg) 17:12, 14 gen 2009 (CET). Mah...La storia viene scritta dall'angulus di chi la scrive. Per il resto non ho interesse ad entrare in un filone, quale quello da te ricordato, che per le sue implicazioni è solo suscettibile di insana(bile) frattura. Almadannata (msg) 12:30, 17 gen 2009 (CET) In realtà non lo digerisco. Motivo per cui mi rifugio nei corti. L'idea di fondo è quella di dare la possibilità di far conoscere più gente oscurata possibile, di cui magari si erano nel tempo perse le tracce, piuttosto che trattare argomenti più vasti, i quali peraltro non avrebbero avuto buona sorte senza l'esercizio di quella gente. Almadannata (msg) 12:49, 17 gen 2009 (CET) Non ho frequentazioni nel di sotto laziale dei tre confini, tanto meno con "saccenti" che si fanno promozione, pubblicando il loro cv. Almadannata (msg) 13:32, 18 gen 2009 (CET) Tremenda? Mi offendi...Dannata! Ehehehe Almadannata (msg) 13:35, 18 gen 2009 (CET)Già per ora soltanto il pensiero, manca giustamente l'azione per arrivare al tesoro del Che, ovvero alla Storia come pensiero e come azione...Che hai deciso poi per i vagli? Almadannata (msg) 13:42, 18 gen 2009 (CET)Sta bene. Procedi! Almadannata (msg) 13:55, 18 gen 2009 (CET) Era solo una parentesi, perché stavo in quel momento alzando lo stendardo...Dunque procedi pure. Almadannata (msg) 20:06, 19 gen 2009 (CET) La cosa non mi stupisce. Primo, perché potresti avere ragione (ma io ne conosco solo una di abitante Alvito); secondo, perché mi sembra di aver capito che non sopporti quasi nessuno. Almadannata (msg) 09:53, 20 gen 2009 (CET) Dalle molteplici foto Alvito deduco che ti sei ripreso bene dai malanni di stagione. Complimenti vivissimi. Almadannata (msg) 14:24, 20 gen 2009 (CET). Bene, buon lavorio. Almadannata (msg) 14:29, 20 gen 2009 (CET). Be', dipende...Dipende dal tipo di dissidio. Per le fontane comunque dovrei avere una pubblicazione ad hoc, uscita un ventennio fa, ma non dei soliti autori. Almadannata (msg) 15:51, 20 gen 2009 (CET). Mah...Passione ormai confinata nel cassetto. Almadannata (msg) 17:22, 20 gen 2009 (CET). E' chiaro che il discorso va inquadrato nell'assetto territoriale-strategico-difensivo. Io valuterei il tutto rapportandolo all'esistenza di diverse torri e "fortezze" cominesi (Broccostella, Vicalvi, Castello e Rocca delle Nore, San Donato, Picinisco) e dunque alla funzione di cerniera territoriale...Ma, è ovvio, il quadro complessivo non può prescindere dall'esame delle vicende di tutti i predetti siti. Almadannata (msg) 19:06, 20 gen 2009 (CET). Forse, a proposito del nuovo tema cassinese, potresti trovare qualcosa in un voluminoso libro di atti su "Monastero e Castello nella costruzione del paesaggio" vedi qui la scheda che - stavolta non ce l'ho! ehehe -, per quanto non tratti dei nostri forti, tuttavia mi pare entri con taluni saggi nella "politica" abbaziale di espansione, anche in relazione all'edificazione di fortilizi. Poi c'è il problema del confine: la civitas in effetti era a limite: il Faraglia ha riportato e interpretato numerosi diplomi medievali con l'ubicazione delle terre confinanti, ma non ricordo a quali periodi si riferissero: controllerò. Il tema merita, comunque, un approfondimento. Se ne hai agio...E' tuo. Almadannata (msg) 19:44, 20 gen 2009 (CET) Dipende solo da te, se e quando...La penna talvolta fa la guglia, talaltra fa l'oca. Buona serata Almadannata (msg) 20:50, 20 gen 2009 (CET) Potrebbe...A te l'ardua sentenza! Almadannata (msg) 00:06, 21 gen 2009 (CET). Premesso che le antichità sono fuori del mio controllo storiografico, forse dall'atlante laterziano? Almadannata (msg) 00:19, 21 gen 2009 (CET) Sì. Per il resto la notte porta consiglio...Anzi, sogni d'oro. Almadannata (msg) 00:32, 21 gen 2009 (CET). Non saprei...Il primo e il terzo non li conosco, il secondo idem, ma ne ho sentito parlare in termini storiograficamente deficitari Almadannata (msg) 14:31, 21 gen 2009 (CET). Mi farò trovare. Almadannata (msg) 17:09, 21 gen 2009 (CET) Re:ComplimentiGrazie 1000 per i complimenti, molto gentile. Per quanto riguarda l'Italia bizantina ho un libro, proverò a guardare su quel libro, ma non ti posso assicurare nulla. Ciao e buona giornata e grazie ancora! AlexanderVIII Il catafratto 14:44, 14 gen 2009 (CET) Prima di tutto, sinceri complimenti per la voce a te e a chi con te ha partecipato. Grazie per avermi invitato a partecipare al vaglio, se avrò la possibilità di dare un mio contributo, lo darò sicuramente.--Carlirio (msg) 15:27, 14 gen 2009 (CET) Campagna & CampaniaQuello del Calendario! ... e sul pre-1589? era solo uno dei capoluoghi... itineranti? però se come dici la Regio I si chiamava già Campania, non si capisce perché anche la voce di wikipedia riporti Latium et Campania, è una consuetudine o altro? perché vedo che ora tu ci hai messo mano, ma prima non si faceva cenno di ciò nella voce. Ne siamo sicuri? Luca P - dimmi tutto 00:59, 15 gen 2009 (CET)
dove carico immagginni?? per favoreWarioLoaf (msg) 12:35, 15 gen 2009 (CET) Re:Troll. Basta vedere il nick che s'era scelto. --Austroungarika sgridami o elogiami 22:08, 16 gen 2009 (CET) BarNulla, avevo intenzione di orfanizzare il redirect per indirizzare tutti i "puntano qui" direttamente al progetto. --Gregorovius (Dite pure) 23:50, 16 gen 2009 (CET)
Voto nel ratingPerchè sò ben poco sulla mia città. --CompaycitoUn goccetto insieme? 13:45, 18 gen 2009 (CET) Progetto FrosinoneSei iscritto al progetto? --CompaycitoUn goccetto insieme? 13:49, 18 gen 2009 (CET) Progetto Frosinone 2In effetti; il mio professore di italiano ha fatto l'anno scorso un progetto sulla cucina ciociara e quest'anno ne stà facendo uno sulla storia del fiume Cosa. --CompaycitoUn goccetto insieme? 13:58, 18 gen 2009 (CET) TurrizianiNon lo manco conosco stò Turriziani che dici tu(^_^)... --CompaycitoUn goccetto insieme? 14:02, 18 gen 2009 (CET) Turriziani2Ma stò Turriziani è un professore o che cos'è... --CompaycitoUn goccetto insieme? 14:06, 18 gen 2009 (CET) Turriziani3Io non frequento il liceo; ma la scuola media "Frosinone 3"; più precisamente; la "2B" (^_^); non me ne intendo... --CompaycitoUn goccetto insieme? 14:09, 18 gen 2009 (CET) Solo la DC...Per curiosità, a che ti riferisci di "nemmeno troppo stabile"? ...non diffondiamo allarmi... eh eh! Luca P - dimmi tutto 17:21, 19 gen 2009 (CET)
VirgoletteVolevo riferirmi al corsivo e ho scritto virgolette... mettere insieme corsivo e virgolette in questo caso mi sembra un po' superfluo... Luca P - dimmi tutto 20:57, 20 gen 2009 (CET)
Che dice il filonatio sull'argomento? Se non rammento male, ne parla a proposito delle varie ipotesi sull'origine del nome...Anche in appendice alla Storia del Regno di Napoli. Se vuoi dò n'occhiata. Almadannata (msg) 19:25, 21 gen 2009 (CET)
Sì, sono diverse. Buona serata Almadannata (msg) 19:50, 22 gen 2009 (CET) Re: 2 SicilieGrazie x il benvenuto.. Buon lavoro, --Adam91 13:23, 22 gen 2009 (CET)
WentinoWè Wentino :), che discorso in sospeso? non ricordo... mi pare quindi di capire che un progetto può essere avviato solo se ci sono tre utenti registrati?? e io sono il fatidico numero tre :) !?! è così vero? in caso contrario non ci far caso, è che sugli argomenti wikipediani sono informato pochissimo.. ci voleva un progetto sulle due sicilie, quella povera sfortunata nazioncella!!! hola.--Baku (msg) 15:52, 22 gen 2009 (CET) SanturbanoLe solite mie fotocopie, se ti accontenti. In caso, da domani. Ciao Almadannata (msg) 20:40, 22 gen 2009 (CET).
Invece, per quanto riguarda questa richiesta, io sapevo che i lavori sono in parte di rinforzo alle mura, in altre parti di ricostruzione. La ricostruzione seguirebbe un progetto successivo ad un concorso sul riuso dei castelli credo indetto dalla prov. di Fr, di cui forse tu potrai sapere di +. A domani. Almadannata (msg) 21:15, 23 gen 2009 (CET)
MonitoraggioHo messo in piedi il sistema di monitoraggio del Progetto. Il primo tag è qui Discussione:Bombardamenti_di_Zara. Puoi dirmi se ho fatto giusto? Su questa Tabella non mi segnala la presenza di nessuna voce.--Nane (msg) 02:11, 28 gen 2009 (CET) Troppo (poco)Mah...Forse mi sto avvicinando alla fine. Sul resto ti risponderò appena termino una piccola bio "giardiniera". Almadannata (msg) 16:25, 28 gen 2009 (CET). Detto, fatto! Allora sulle due di(stinte) fasi ariane non ho elementi oggettivi a sostegno della tua ipotesi, ma direi che due siano poche. La fase ha un inizio e una fine, coincidenti - l'una e l'altra - con i termini cronologi sia di un dominatore, sia di eventi (naturali ed umani) di pari importanza (es.: distruzioni che implicano ricostruzioni) connessi. Se fai il conto sul susseguirsi dei primi e della contestualizzazione dei secondi, forse due è poco. Per quanto riguarda la transumanza come collante, in parte è vero: è vero dato il lungo periodo, nel senso che è pratica di origini remote che arriva fino alla sua crisi (seconda metà dell'800); ed è vero per un certo territorio, per lo più appenninico, e per questo in relazione agli scambi economici e sociali, anche con la Puglia. Anche le coste, tuttavie, sono state in parte interessate dal fenomeno, certamente in misura molto minore. Di qui a dire che sia stato l'unico collante è forse eccessivo: se pensi, solo per fare un esempio, al florido commercio dello zafferano abruzzese, che vi ha portato mercanti sia dalla Toscana sia da Venezia, e del discorso degli scambi-marittimi (e, delle leggende, vedi Senarica), con i legami "adriatici", ti renderai conto del perché. Penso che per una visuale complessiva potresti leggere il volume monografico dell'Abruzzo della Storia d'Italia Einaudi (i vari saggi compresi, nella loro differenze di contenuti e di metodologie, sono molto buoni). Sulla transumanza penso che non si possa fare a meno di leggere lo studio di John A. Marino sull'Economia pastorale nel Regno di Napoli. Poche e limitate riflessioni, le mie, lo so...Ma contentati. Almadannata (msg) 19:04, 28 gen 2009 (CET)
UbanesimoSì, ma io di 'ste proprietà che ne so? Posso vedere il prossimo fine settimana se, sfogliando qualche paginuzza sparsa, ne cavo qualcosa. Ma, per il complesso dell'urbanesimo, non posso entrare nel merito. Sul resto, poi, cosa vuoi che ti dica? Non ti ho chiesto niente, mi pare. Buona serata. Almadannata (msg) 22:19, 3 feb 2009 (CET) ProgettoQuesta sera nel vedere il tuo nome fra i partecipanti ho avuto una grata sorpresa. Ho ritoccato ampiamente la parte iniziale ("Obiettivi") perché distrattamente non l'avevo modificata nel trasferire la bozza dalla mia pagina utente al progetto. Dagli un'occhiata. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 23:09, 3 feb 2009 (CET) P.S. Appena hai un attimo di tempo vai alla pagina di discussioni del progetto (è in corso la costruzione del Portale:Stato Pontificio) Ladino NonesCiao volevo chiederti se avevi deciso di modificare e correggere le cartine linguistiche inserendo l'area della Val di Non e bassa Val di Sole fra le zone ladine. Recentemente vi è stato un ricorso alla corte costituzionale per veder riconosciuti i diritti delle popolazioni ladino-anauniche (fonte l'Adige 28/01/2009 http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=15151). Buon lavoro. --Siorlu (msg) 14:40, 8 feb 2009 (CET) REMammia mia che talk incasinata, che hai... La fascia alta è un coacervo di bande arancioni, non ci si capisce nulla XD Grazie per la segnalazione: in effetti, ignoravo l'esistenza di quel progetto (o meglio, la sopsettavo vagamente, ma non ho mai approfondito). Ci penso un po' su, attualmente sono un po' demotivato, però grazie davvero. Come sai, per me quello delle fonti è un punto fondamentale, vera prova di maturità per Wikipedia nel suo passaggio all'età adulta :-) A presto, --CastaÑa 18:59, 10 feb 2009 (CET) Dialetti ciociariCiao Wento! secondo te sarebbe fattibile realizzare voci sui principali dialetti ciociari? tra l'altro tempo fa trovai la voce Dialetto segnino che a mio avviso era un dialetto ciociaro... ma l'autore della voce diceva di no. Ma la voce Dialetto ciociaro, in buona parte opera tua, riporta come confine settentrionale le città di Vallepietra, Valmontone e Velletri (incluse?) quindi Segni vi rientra, o sbaglio? andrebbe corretta di conseguenza la voce sul segnino? Luca P - dimmi 19:05, 10 feb 2009 (CET)
Alessio StrategopuloCiao Wento! Ti ringrazio per aver supportato l'entrata in vetrina di Alessio Strategopulo. Ciao e buona serata! AlexanderVIII Il catafratto 22:27, 10 feb 2009 (CET) Tempo e votoCaro Wento, anch'io in definitiva non è che abbia moltissimo tempo da dedicare al progetto. Da quando è stato varato ho scritto solo un paio di voci e mi sono occupato di ampliare qualche pagina (Stato Pontificio in particolare). A proposito, ma per chi o cosa ti avevo invitato a votare? Francamente in questo momento mi sfugge, e né la tua pagina di dicussioni, né La Taverna dei Papi mi sono di aiuto. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 19:07, 12 feb 2009 (CET) Al voto per il nostro bar non avevo proprio pensato, visto che ti eri espresso su La Taverna dei Papi già da qualche giorno...Approfitto comunque dell'occasione per augurarti un buon fine settimana. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 19:01, 13 feb 2009 (CET) Ti ringrazio per il tuo contributo a favore dell'inserimento della voce in vetrina. Spero che avremo modo di incontrarci ancora.--Presbite (msg) 12:40, 19 feb 2009 (CET) Grazie mille per il voto favorevole! --Gigi er Gigliola 22:34, 22 feb 2009 (CET) Piccola problemaC'è un piccolo problema, si parla delle citazioni in generale (quelle idonee e quelle non idonee circa alcune città tra cui napoli) potresti intervenire anche tu con un'opinione? però sappi che ci vuole pazienza perchè a quanto pare si è trasformata in una repubblica delle banane, grazie.....qui--Baku (msg) 01:36, 25 feb 2009 (CET) Progetto:Storia/Stato PontificioCaro Wento, vedo che stai diventando sempre più uccel di bosco...Vado al dunque: c'è un dibattito nella Taverna dei Papi (vai in fondo, da Antichi Stati italiani in poi). Gradirei, se hai un minuto di tempo, conoscere il tuo parere. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 21:01, 2 mar 2009 (CET) ImmagineCiao Wento, temo tu abbia fatto un po' di confusione con le licenze di File:DSC03069.JPG, perchè è indicato non commercial e PD Nasa. :-) Ciao! --Qbert (dimmi) 11:37, 8 mar 2009 (CET)
Ciao
Livio AndronicoCiao! Grazie mille per il tuo voto!!! A presto--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 13:21, 15 mar 2009 (CET) OrganicismoWento, non sono affatto d'accordo. La voce non puoi definirla POV solo perchè manca del materiale che secondo te dovrebbe essere inserito. Puoi definirla incompleta, semmai, ma non POV. Anche perchè poi non ci vedo alcuna partigianeria. Se alcuni autori hanno ravvisato una dottrina organicistica nelle filosofie di Aristotele e Platone, è giusto che una voce che parla dell'organicismo lo riporti. Vi sono poi autori che non condividono questa tesi? si riportino pure quelli. Ma non accusiamo di POV gli altri solo perchè non potendo conoscere tutto lo scibile umano, su questo hanno delle lacune. Come già ti ho detto, più che andare a mettere template e a cercare di convincermi che la voce sarebbe POV, facevi molto prima ad aggiungere quelle informazioni di cui mi accenni. Ti posso assicurare che - proprio perchè non esiste alcun POV (a me non entra niente in tasca se Aristotele viene inserito o espunto dagli organicisti) nessuno avrebbe avuto nulla da eccepire da una simile aggiunta. --Emanuele Mastrangelo (msg) 21:23, 15 mar 2009 (CET)
Regi LottiCiao Wento ! Sono Villese92, non so se ti ricordi di me: ci eravamo sentiti più di un anno fa per una questione murattiana. Comunque, conoscendo la tua esperienza riguardo il Regno di Napoli, mi chiedevo se avresti potuto darmi dei lumi riguardo il termine Regi Lotti, usato nella burocrazia napoletana del XVIII secolo. Nella mia sandbox sto lavorando su un personaggio del '700, tal Rocco Antonio Caracciolo (tra l'altro di nobile e ricchissima famiglia napoletana...), che è considerato come il fondatore della mia cittadina, Villa San Giovanni. Una fonte lo descrive come Amministratore dei Regi Lotti: hai idea di cosa possano essere, anche in relazione al personaggio, commerciante, industriale serico e nobile legatissimo ai Borboni e vicinissimo alla corte napoletana del secolo ? Ti ringrazio anticipatamente per la tua (eventuale) disponibilità, Villese92, 19:51, 16 mar 2009 Tuttu bene?Ciao Wento, spero che stai bene. Ho già visto che all'Aquila è deperso ancora un studente di Sora. Spero che non sia tu. --94.37.49.188 (msg) 22:13, 7 apr 2009 (CEST) Ciao, anche io vorrei avere tue notizie... ciao :) --Baku (msg) 14:35, 8 apr 2009 (CEST)
BentornatoPiacere di rivederti all'opera. Almadannata (msg) 16:41, 10 mag 2009 (CEST)
Ciao Wento, la pagina «Gallio (famiglia)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Gregorovius (Dite pure) 12:30, 10 lug 2009 (CEST) PaninoCiao, ho tolto la foto del panino dalla voce Ciociaria, ho visto che la foto è tua, leggi la pagina di discussione della voce. In sintesi comunque, non mi pare utile a chi legge la sola foto senza informazioni. --LUCA p - dimmi pure... 20:59, 3 ago 2009 (CEST) Lingua napoletanaCiao. Volevo chiederti per quale motivo hai annullato l'inserimento del template dell'agro nocerino sarnese nella voce della lingua napoletana. Ci sei mai stato a Nocera, San Marzano o San Valentino? Bene, io si (sono di San Valentino) e ti garantisco che qui da noi si parla napoletano (per ulteriori conferme vedi la voce dialetto salernitano). Potrà cambiare l'accento o la cadenza (anche tra zona a zona), ma il dialetto dell'agro nocerino sarnese è lo stesso dialetto di Napoli (i vocaboli e le espressioni di uso colloquiale sono identiche). Inoltre faccio presente che Agro e Napoli sono divise soltanto dal Vesuvio, ed ecco spiegato il motivo dell'affinità dialettale. Infine nella mia cittadina non c'è proprio nessuna differenza tra il dialetto usato lì e la lingua napoletana, proprio nessuna (a differenza, ad esempio, di Pagani o Nocera dove l'accento è un po' diverso).--MADIP*86 _ {parla con me} _ 23:05, 1 set 2009 (CEST) CaligolaCiao simpaticissimo :)!! Si, ho già notato la tua voce (ti spio di tanto intanto :)), è fatta benissimo complimenti! Vedrò che posso fare su quanto mi hai chiesto: cercherò tra le mie cianfrusaglie, non preoccuparti, qualcosina in più la devo trovà! A presto.--Baku (msg) 19:45, 8 set 2009 (CEST) CiociariaNon so se abbiamo abbastanza materiale da fare un portale... tu cosa ci metteresti? --LUCA p - dimmi pure... 20:05, 9 set 2009 (CEST) PonteCiao Wento, allora circa il ponte di caligola non ho trovato granchè: E' stato costruito sotto appunto quest'imperatore romano; in effetti, era un molo in tutte e per tutte ed era stato costruito a pozzuoli, perchè doveva fungere soprattutto come mezzo di comunicazione: esso, infatti, avrebbe dovuto raggiungere Ischia (Caligola desiderava raggiungere Ischia in sella al suo destriero). Quelli che vediamo oggi sono i resti, ovviamente. Attualmente i resti sono inglobati nelle strutture moderne. Il molo di pozzuoli testimonia l'ingegno dei romani sia in termini ingegneristici che in termini di fenomeni naturali (infatti l'orientamento del molo non era casuale, ma rispettava l'andamento del vento). Era lungo 327 metri, sorretto da 327 piloni a pianta quadrangolare e sormontati da archi. Era segnato anche da due colonne onorarie e archi trionfali ornati da statue. Fu costruito in tufo e pozzolana. Grazie a questa opera, Caligola diede chiara dimostrazione della sua follia. In quanto all'altra cosa che mi hai chiesto sto vedendo. Spero che questo basti! A presto.--Baku (msg) 00:11, 10 set 2009 (CEST) Ah già la fonte: "*Touring Ed., Napoli, Guide rosse 2007, Codice EAN 9788836543441 (riconoscimento anche da parte del ministero per i beni e le attività culturali)"... In quanto a Baialardo a Napoli, dammi un pò di tempo; al massimo, ti faccio sapere se ho trovato (o meno) alcune informazionim, dopo il 21 che fra poco parto :) ciao. --Baku (msg) 17:16, 11 set 2009 (CEST) Ciao bello, purtroppo su baialardo a napoli non ho trovato granchè, scusami.. se posso esserti utile in altro modo fammi sapere, a presto.--Baku (msg) 20:55, 23 set 2009 (CEST) DiscussioneCiao, come va? :D se vuoi partecipa a questa discussione!--Baku (msg) 15:39, 10 ott 2009 (CEST) Castello CantelmoIl fatto del Sagittario non l'ho capito... però alla voce darò una guardata, promesso. Non subito però, che in questo periodo sono molto occupato (fuori di WP) e sto centellinando la mia presenza qui. Però, nel giro di qualche giorno, sicuro. :-) Bye. --Retaggio (msg) 23:11, 21 ott 2009 (CEST)
Re: san Domenico di SoraDi materiale dul santo ho qualche opuscolo ed un fumetto con Mister No e la storia del santo, ma temo che qualche libro lo troverai alla Pro loco di Villalago, per altro anche patrono del paesno dell'aquilano, ma forse anche alla Pro loco di Cocullo dove je fanno 'a festa (nel senso buono), ciao e fammi sapere quando porterai al vaglio la suddetta voce...
per la cronaca il libro di cui ti parlavo era questo--Angelorenzi (msg) 11:36, 23 ott 2009 (CEST) Ma il voto che mi hai dato sul mio rating è un + 3,9 o un -3,9, non si capisce dal testo, puoi correggere???--Angelorenzi (msg) 19:38, 23 ott 2009 (CEST) Cantelmo e San TommasoAmico Wento, ho finito di rileggere la tua bella voce (già da ieri mattina). Comunque vorrei che tu dessi, non appena possibile, un'occhiata ai ritocchi che ho effettuato. Non sapevo che fossi un grande estimatore di san Tommaso (al pari del sottoscritto). A tale proposito vorrei conoscere una tua opinione su questa e quest'altra voce, da me aperte e sviluppate. Se hai qualcosa di tuo sull'argomento, ti prego di segnalarmelo. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 12:45, 25 ott 2009 (CET) P.S. Ti confesso che sono anche un ammiratore di quest'altro gigante del pensiero occidentale. --Justinianus da Perugia (msg) 13:59, 25 ott 2009 (CET)
Una semplice richiestaNon è che mi potresti darmi qualche consiglio qui???--Angelorenzi (msg) 18:29, 28 nov 2009 (CET)
AuguriCaro Wento da un pò di tempo non ho tue notizie. Tutto bene? Sono felice di essere il primo a farti tanti auguri di buon Natale e buon anno. --Justinianus da Perugia (msg) 23:05, 22 dic 2009 (CET) AuguriAuguri di buon anno a te e ai tuoi --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:18, 23 dic 2009 (CET) Avviso
Ciao Wento, la pagina «Cinema a Terni» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. Soprano71> 16:02, 28 gen 2010 (CET) Grazie per aver caricato File:Wentofreddo.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 15:24, 7 feb 2010 (CET) Grazie per aver caricato File:Stemma Sora Passionisti.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 21:30, 26 mar 2010 (CET)
--FaleBotNF (msg) 16:25, 25 mag 2010 (CEST) Grazie per aver caricato File:Adp_work.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 18:37, 25 mag 2010 (CEST) Grazie per aver caricato File:P1010865.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 11:30, 27 mag 2010 (CEST) Grazie per aver caricato File:P1010982.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 11:30, 27 mag 2010 (CEST) Grazie per aver caricato File:Distretto di Sora nel Regno di Napoli.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale. Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Fale (msg) 09:47, 29 mag 2010 (CEST) Grazie per aver caricato File:Wento naue.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale. Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Fale (msg) 15:11, 29 mag 2010 (CEST) Grazie per aver caricato File:Wentofreddo.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale. Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Fale (msg) 15:11, 29 mag 2010 (CEST) Ultime modificheCiao, interverresti nella discussione in atto nel progetto Napoli?--Baku (msg) 00:55, 31 mag 2010 (CEST) Progetto:Storia → ci sei ancora?
Messaggio automatico aggiunto da GnuBotmarcoo Uniamo le forze ?Ciao. Si è appena aperto il Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti evidentemente orientato alla analisi degli stili e strumenti per le citazioni. Potrebbe essere una idea unire le attività con il Progetto:Controllo delle fonti. Quest'ultimo, potrebbe confluire in quello più generale sull'argomento. Che ne pensi ? Quanto avete fatto finora, diverrebbe una pagina di archivio del bar "unificato". La pagina principale del progetto riporterebbe le sezioni sul "controllo" già messe a punto da voi e basta trasformare le pagine esistenti in redirect al progetto generale e tutto rimarrebbe quasi invariato. L'unione delle forze, dovrebbe rendere entrambe le inizative più attive e nulla vieta che, di tanto in tanto, gli "stilisti" buttino un occhio al "controllo" e i "controllori" facciano vice versa. AuguriBuone feste. Almadannata (msg) 14:22, 24 dic 2010 (CET)
--Midnight bird 13:03, 29 lug 2011 (CEST) Adotta un giorno
Conferma adesione al progetto NapoliMessaggio dal progetto Napoli
Un saluto. --Angelus(scrivimi) 02:59, 28 ott 2012 (CET) Riserva naturale lago di Posta FibrenoCiao, in quanto autore della voce volevo avvisarti che ho aggiunto il dubbio qualità grave per la rimozione dalla vetrina, in quanto non corrisponde agli attuali standard di eccellenza. --Kirk39 (msg) 17:44, 30 giu 2013 (CEST) Ti scrivo per chiederti se sei ancora interessato a partecipare al suddetto progetto; se non darai alcuna risposta entro due settimane (cioè entro il tardo pomeriggio del 30 settembre) sarai considerato non interessato e, quindi, rimosso dalla lista degli utenti partecipanti al progetto. --Gce ★★ 19:10, 16 set 2014 (CEST) Ti scrivo per chiederti se sei ancora interessato a partecipare al suddetto progetto; se non darai alcuna risposta entro due settimane (cioè entro il primo pomeriggio del 18 novembre) sarai considerato non interessato e, quindi, rimosso dalla lista degli utenti partecipanti al progetto. --Gce ★★ 14:35, 4 nov 2014 (CET) Il tuo nome utente sarà cambiatoCiao, I tecnici della Wikimedia Foundation stanno modificando il funzionamento delle utenze. Ciò fa parte dei nostri continui sforzi per fornire nuovi e migliori strumenti ai nostri utenti, come le notifiche interwiki. Di conseguenza, ogni utente avrà lo stesso nome utente su tutti i progetti. Ciò renderà possibili nuove funzioni per modificare e discutere meglio, nonché permessi utente più flessibili. In particolare, i nomi utente dovranno ora essere univoci in tutti i 900 progetti Wikimedia. Per maggiori informazioni, leggi l'annuncio. Sfortunatamente, un'altra persona usa il tuo nome utente, "Wentofreddo", altrove. Per essere sicuri che in futuro entrambi possiate contribuire senza problemi ai nostri progetti, il tuo nome utente sarà cambiato in "Wentofreddo~itwiki". Se ti piace, non serve che tu faccia nulla; ma puoi richiedere un nome utente diverso. La tua utenza funzionerà esattamente come prima e ti saranno attribuite tutte le modifiche che hai fatto, ma dovrai usare il tuo nuovo nome utente per accedere. Ci scusiamo per il disagio. Cordialmente, 04:56, 18 mar 2015 (CET) Progetto Dialetti d'Italia
--Μαρκος 20:47, 12 mag 2015 (CEST) Statuto di BaionaSegnalo una discussione riguardante una pagina da te creata: Discussioni_progetto:Diritto#Statuto_di_Baiona:_Completamente_senza_senso--Morgengaard (msg) 18:56, 31 ago 2015 (CEST) Ti avviso, visto che sei il principale contributore della voce per numero di modifiche, che ho apposto il {{Dubbio qualità}} alla voce in oggetto in quanto sono presenti un {{cn}} e due {{NN}} e la voce supera di molto le dimensioni massime accettate per una voce in Vetrina; avviso, inoltre, che se entro almeno 3 settimane da oggi non vi saranno miglioramenti significativi (in particolare servono scorpori pesanti ed aggiunta di note) proporrò la voce per la rimozione dalla Vetrina. --Gce ★★★+2 18:18, 21 ott 2015 (CEST) Gce ★★★+2 21:52, 12 nov 2015 (CET) Partecipazione al Progetto Trasporti
--PupyFaki • contattami qui 22:33, 12 mag 2016 (CEST) Censimento progetto filosofia
Ciao! Ti lascio questo invito per il Progetto:Filosofia. A presto e buon lavoro :) Melquíades (msg) 21:59, 9 dic 2017 (CET) Messaggio dal Progetto ToscanaMessaggio dal Progetto Toscana
--Pallanzmsg 09:43, 23 gen 2019 (CET) Messaggio dal Progetto DiocesiMessaggio dal Progetto Diocesi
--Pallanzmsg 11:40, 24 gen 2019 (CET) Informazioni mancantiGrazie per aver caricato File:Apel_di_Pedricca.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno pubblicato l'opera originale. Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. Ruthven (msg) 14:33, 28 gen 2019 (CET) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teGentile Wento, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET) Cancellazione Fiera di Sora
Ciao Wento, la pagina «Fiera di Sora» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --Marcodpat (msg) 20:04, 14 set 2020 (CEST) Ciociaria--Marcodpat (msg) 15:37, 24 ago 2021 (CEST) -- TOMMASUCCI 永だぺ 14:08, 6 set 2021 (CEST) Informazioni mancantiGrazie per aver caricato File:Bar_due_Sicilie.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale. Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine. Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 15:40, 25 set 2022 (CEST)
Informazioni mancantiGrazie per aver caricato File:Dalmatia_geography.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale. Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket OTRS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine. Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 15:50, 25 set 2022 (CEST)
|
Portal di Ensiklopedia Dunia