Discussioni utente:AlbertomosCiao Albertomos, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero! Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche. Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:31, 10 feb 2008 (CET)
richiesteMi hai chiesto: per modificare una pagina bisogna chiedere il consenso a chi l'ha creata. Comunemente no. Se le tue midifiche sono migliorative ed aggiungono. Certo che se vai a cambiare sostenzialmente quanto un'altro ha scritto forse prima è meglio parlarne ... e per questo vi è la pagina di discussione e la pagina di discussione dell'utente. La seconda domanda riguarda le immagini. E' un argomento lungo e delicato anche in riferimento alla licenza d'uso. Ti suggerisco di leggere intanto aiuto sulle immagini. E buon lavoro (sbagliando si impara). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:01, 11 feb 2008 (CET) Cancellazioni??? (il modo giusto se c'è qualcosa che non va non sarebbe cancellare il testo): mi spieghi, che ti do una mano io? MM (msg) 00:31, 15 feb 2008 (CET) ho modificatoHo modificato la voce Carlo Torlonia da te creata cercando di utilizzare le convenzioni di wikipedia. Due modifiche sostanziali: ho spostato la pagina a Carlo Torlonia omettendo nel titolo della voce anni di nascita e di morte. Generalmente le biografie sono fatte così. Ho applicato il Template:Bio che standardizza le voci di biografie. Guarda la pagina Template:Bio/man per vedere spiegazioni sul template e sul suo uso. Mi sono permesso questo perché tu mi avevi chiesto una certa collaborazione. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:24, 15 feb 2008 (CET)
Card. SantacroceScusa, ma perchè hai inserito i template {{tpl|bio}} e {{S}} in voci come Prospero Publicola de Santa Croce e Antonio Santacroce? Le voci sono già templatizzate, né mi sembrano abbozzi. Medan : Talk 19:22, 27 feb 2008 (CET) MedanChiedo scusa a MEDAN se ho fatto un poco di confusione con i template in Prospero Publicola de Santa Croce e Antonio Santacroce.
--Albertomos 21:03, 27 feb 2008 (CET)
Prospero SantacroceNon c'è problema! Vedo che non è da molto che frequenti wikipedia (complimenti comunque per i contributi postati finora) e ci vuole un pò a capire bene i meccanismi. Come hai giustamente proposto ho spostato la voce Prospero Publicola de Santa Croce a Prospero Santacroce! Un suggerimento: la prossima volta per la risposta usa la pagina di discussione dell'utente che ti ha inviato il messaggio (nel mio caso "Discussioni utente:Medan"), altrimenti chi ti ha scritto rischia di non leggerla! Buon lavoro! Medan : Talk 22:21, 27 feb 2008 (CET) Ciao!Conta pure su di me se hai bisogno di una mano! Buon proseguimento! Medan : Talk 23:56, 27 feb 2008 (CET) Duca di LermaOttime modifiche! Quanto agli accenti io non li toglierei (credo che in spagnolo sia grammaticalmente errato ometterli)! Io di solito mi attengo alla grafia dei nomi stranieri riportata dalle versioni di wikipedia nelle loro lingue originali. Comunque, quanto si creano voci che contengono nel titolo accenti particolari o lettere che non esistono nell'alfabeto italiano, è buona abitudine creare un redirect dal titolo scritto solo in caratteri italiani (ad esempio: se si crea la voce sulla città polacca di Kołobrzeg, poi è opportuno inserire una voce dal titolo Kolobrzeg che punti a quella con il titolo corretto). Spero di essere stato chiaro: se hai altri dubbi non esitare a contattarmi (anche se nei prossimi 2 giorni non so se riuscirò a connettermi)! Medan : Talk 16:16, 29 feb 2008 (CET) Discussione dell'IP cancellataCiao Alberto, quell'IP in passato aveva ricevuto avvisi di vandalismo, ma anche più soft, come "scrivi così piuttosto che cosà". In ogni caso, molti provider forniscono indirizzi IP dinamici, per cui potrebbero esserci più persone che in tempi diversi hanno quell'IP, senza che queste si conoscano. Per questo motivo, a volte può capitare, quando non si è loggati, di ricevere avvisi di vandalismo per cose fatte da qualcun altro; per evitare questo, cancelliamo le discussioni degli anonimi ferme da più di un mese, considerando che a quel punto l'avviso non ha più motivo di rimanere, essendo probabile che raggiunga solo la persona sbagliata. L'IP da cui proviene l'email che hai ricevuto è di un grande provider italiano, è abbastanza improbabile che te l'abbia mandata lo stesso vandalo. Ciao --Cruccone (msg) 10:29, 2 mar 2008 (CET)
CancellazioniScusa il ritardo con cui ti rispondo, ma sono stato assente da wikipedia per qualche giorno. Ho visto che il problema è già stato risolto. Comunque, la cancellazione delle pagine è prerogativa degli amministratori: puoi segnalare la necessità di rimuovere una voce sostituendo il suo testo con questo template {{cancella subito|motivo}} (per le motivazioni ammesse guarda questo elenco: nel nostro caso, avresti dovuto inserire il n. 5 dopo la stanghetta) o contattando direttamente uno degli amministratori (sono elencati qui). Medan : Talk 01:22, 5 mar 2008 (CET) CardinaliI cardinali vanno inseriti nelle pagine dei titoli, non in quelle delle chiese. Ciao. --Panairjdde 17:41, 7 mar 2008 (CET)
Cardinali creati daCiao, volevo dirti che, per il fatto che esistono categorie "Categoria:Cardinali nominati da ..." (per vederle tutte guarda Categoria:Cardinali per papa) ho provveduto a spostare le tue pagine da Cardinali creati da... a Cardinali nominati da..., così da adattarsi alla terminologia pre-esistente (e suona anche meglio...) :) ciao! PS: quando crei una nuova pagina ricordati di categorizzarla, in questo caso usa [[Categoria:Cardinali nominati da ....| ]] (barra dritta e spazio in quanto la pagina è di fatto un indice della categoria...) ciao --Balfabio (msg) 15:24, 17 mar 2008 (CET)
E' buona norma firmare i messaggi --Albertomos (msg) 16:45, 19 mar 2008 (CET) RE:Conclave Papa Innocenzo X (1644)Non sono io che ho inserito l'avviso copyviol, comunque se guardi la cronologia della tua discussione vedrai che è stata inserita dall'Utente:Ary29. Ciao --Balfabio (msg) 17:44, 19 mar 2008 (CET) Convenzioni wikipedia sulle dateCiao, ho dato un'occhiata ad alcune voci redatte da te e volevo ricordarti di applicare sempre la convenzione sulle date, in particolare:
Chiaramente si tratta di dettagli, ma è importante mantenere le stessa linea in tutte le voci, altrimenti wikipedia cade nell'anarchia. Buon lavoro e un augurio di buona Pasqua! Avemundi (msg) 18:02, 21 mar 2008 (CET) cancellazione
Ciao Albertomos, la pagina «Anna Maria Schultheiss» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Dylan86 14:34, 23 mar 2008 (CET)
Chiamata al votoNon inserire più l'invito al voto nella voce Anna Maria Schultheiss. Grazie. --Gliu 21:42, 23 mar 2008 (CET)
Gentile Albertomos,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. --Chemical Conclave Innocenzo X (1644)Scusami se per la fretta non ho firmato il precedente messaggio. Grazie della segnalazione della versione precedente da cui hai tratto i dati: in questo modo ho scoperto che in realtà è il sito angelionline.org ad aver copiato Wikipedia, violando la GFDL. Infatti il testo del loro articolo, sotto cui compare Copyright © by Angeli On Line All Right Reserved. Pubblicato su: 2007-03-12, è identico alla voce di Wikipedia a quella data. Se vogliono, possono pubblicare i testi di Wikipedia, ma lo devono fare rispettando la GFDL che richiede, tra le altre cose, di citare gli autori... invece dichiarano che il testo è il loro e si riservano tutti i diritti! Li contatto appena possibile per far rettificare la dicitura. Nel frattempo ho ripristinato Conclave Innocenzo X (1644), visto che la violazione di copyright non c'è. Ciao e buon lavoro, ary29 (msg) 16:47, 25 mar 2008 (CET) Institución Libre de EnseñanzaHo cancellato la pagina dei sottoscrittori e ho ripulito anche la cronologia di Institución Libre de Enseñanza, visto che conteneva lo stesso testo. In pratica, adesso in cronologia si vede solo l'ultimo edit, che comunque è il tuo (come tutti gli altri), quindi l'attribuzione della voce è rispettata. Ciao, ary29 (msg) 11:09, 1 apr 2008 (CEST) Richiesta di favoreScusa se ti contatto senza conoscerci, ma avrei bisogno del tuo parere circa un mio articolo che hanno proposto per la cancellazione. Si tratta della biografia su Luigi Comollo, grande amico e ispiratore di Don Bosco. Forse ne hai sentito parlare. A me pare che sia un articolo decente con bibliografia e collegamenti vari su una persona di una certa notabilita'. Ho notato che hai scritto molte biografie e quindi vorrei un tuo parere. Se ti pare giusto, ti inviterei anche a votare contro la sua cancellazione. Mille grazie in anticipo. Adrian Comollo (msg) 01:28, 2 apr 2008 (CEST) Re:VandalismoScusa? Non mi sembra che sia tu il diretto interessato. Cosa dovrei aiutarti a capire? --Gliu 19:25, 2 apr 2008 (CEST) Saluti da AdrianCiao Alberto e grazie per il tuo parere favorevole. Ho sentito ormai vari che si lamentano per la gestione di cose come questa. Anche il tono spesso non e' dei piu' sublimi. Mi hanno addebitato vandalismo in quanto ho contattato persone come te esperte nel settore religioso. Tanti saluti, Adrian Comollo (msg) 23:22, 2 apr 2008 (CEST) Cancellazione
Ciao Albertomos, la pagina «Giovanna Carolina Torlonia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --archeologo 15:54, 5 apr 2008 (CEST) voti tra apiciCiao, ho notato che nella votazione sulla cancellazione della banca del fucino avevi messo il -1 tra apici. Occhio che così il bot non conteggia il voto! Che io sappia l'unica variante ammessa è quella tra doppie parentesi graffe. --Beechs(dimmi) 01:53, 9 apr 2008 (CEST)
re:Santi Vito e Modesto (diaconia)Visto che la pagina non era orfana l'ho trasformata in un redirect, così se qualcun altro la linka arriva alla voce corretta. Ciao --Pier «···» 14:22, 9 apr 2008 (CEST) Savelliciao, ho visto che ti stai dedicando ai Savelli: ti consiglierei -quando crei un certo numero di voci, diciamo dalle 5 in su ...- anche di creare la relativa categoria, da inserire poi in "Categoria:famiglie romane/toscane/liguri ..." --Gregorovius (Dite pure) 16:15, 9 apr 2008 (CEST)
Immagine senza licenza
Trixt (msg) 03:52, 10 apr 2008 (CEST) Immagine senza licenza
Trixt (msg) 03:52, 10 apr 2008 (CEST) Immagine senza licenza
Trixt (msg) 03:53, 10 apr 2008 (CEST) Blasfemievisto ed intervenuto: non sapendolo fare ha lasciato un messaggio nel chan e hanno provveduto; per una cosa simile qui su wiki c'è un minimo di 7 giorni (p.s. : non serviva me la riscrivessi, però) --Gregorovius (Dite pure) 17:15, 10 apr 2008 (CEST) CategoriaAvevo annullato la modifica in attesa di controllare bene che fosse pertinente: adesso penso che possa essere ripristinata. Saluti da Turgon il re di Gondolin 20:26, 10 apr 2008 (CEST) ImmaginiCiao, benvenuto su Wikipedia anche da parte mia. Per modificare la pagina di un'immagine non occorre ricaricarla; basta arrivare alla pagina di descrizione dell'immagine e cliccare su "modifica", in alto, come per le altre pagine.
Se per caso non sono stato chiaro o no riesci a modificare le immagini, contattami pure. Ciao--Trixt (msg) 02:15, 11 apr 2008 (CEST)
Giovanna Carolina TorloniaCiao! Ho visto che hanno messo in cancellazione la voce che hai scritto. Ho votato e lasciato un commento. Hai tutta la mia solidarietà davanti al pericolo cancellazioni. Mi occupo anch'io di storia e non è facile lottare contro la non notorietà di molti personaggi la cui voce ho scritto o contribuito a scrivere. E' quindi molto importante porre l'accento sull'importanza del personaggio. Non so niente di Giovanna Carolina Torlonia e mi spiace non poterti essere d'aiuto. Ti invito però a modificar la voce in modo che diventi più manifesta la sua enciclopedicità. Per saperne di più ti chiedo: Che importanza aveva suo padre? Chi sono i Torlonia? Perchè sono importanti? Cosa hanno fatto per diventarlo? Ecco, un eventuale lettore che va a leggere la voce queste domande se le pone. Appena iniziato a collaborare su Wikipedia (un anno fa), mi misero in cancellazione una voce e un utente più esperto di me mi rivelò un piccolo trucchetto: quando si scrivi bisogna rendere la voce interessante :) Non significa dover inventare o perdere il punto di vista neutrale, significa solo puntare il discorso su quegli elementi che rendono il personaggio importante alla luce della storia e la cui esistenza ha in qualche modo influenzato il corso della storia e degli eventi. Non è un lavoro facile ma va fatto. Quindi buon lavoro! :) --Coralba11 (msg) 15:25, 11 apr 2008 (CEST)
Sono perfettamente d'accordo con te su tutto ciò che pensi, anzi sei fin troppo tollerante nei confronti delle veline che, purtroppo, sgambettano contente anche qui. Mi diceva un utente tempo fa, dopo avergli manifestato tutta la mia perplessità sull'equazione notorietà=enciclopedicità, che in fondo anche Wikipedia rispecchia la società in cui viviamo. Che fare? Non possiamo che prenderne atto e andare avanti. Non sono molto abile nel carammellare voci, soprattutto quando (assai spesso) non ho le conoscenze necessarie per poter intervenire. Anche perchè è un'operazione che compio davvero di malavoglia. Comunque in Wiki ho conosciuto davvero persone in gamba e per nulla ignoranti. Questo mi dà speranza! Quindi spero che continuerai a contribuire. :) --Coralba11 (msg) 17:33, 11 apr 2008 (CEST) Cancellazione
Ciao Albertomos, la pagina «Antoine Tourlonias» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --AttoRenato le poilu 00:56, 10 giu 2008 (CEST) GlitticaSì hai ragione però la categoria non la devi spostare, la devi mettere solo come sotto-categoria... io poi ci lascerei anche oreficeria, gli argomenti sono stati abbastanza vicini. Cqm nella categoria cammei lasceremo tutti i cammei in senso stretto; nella categoria glittica tutto il resto (mi viene in mente il vaso Portland ad esempio). Ok? Ciao --SailKo FECIT 23:37, 30 ott 2008 (CET)
Via Alessandrina a RomaCiao Alberto. Ho visto il tuo msg su via Alessandrina, e cercherò di passare a fare delle foto. In realtà, come mi pare tu sappia (e come puoi vedere Alessandrina, roma qui), il tessuto edilizio della strada è stato interamente distrutto negli anni '30, con quasi tutto ciò che insisteva sulle pendici del Campidoglio, x costruire via dei Fori Imperiali da una parte, e l'attuale via del Teatro di Marcello dall'altra. Il nome su un tracciato selciato in mezzo a due aree di scavo è l'unica cosa oggi rimasta della via (che mi pare sia attualmente chiusa al traffico anche pedonale, e destinata esclusivamente a sede delle baracche di servizio x gli addetti agli scavi in quella zona dei Fori). Andrò a dare un'occhiata, comunque, e a vedere se c'è ancora qualcosa di fotografabile, oltre alla targa in memoria della casa di Michelangelo ora sul fianco del palazzo delle Assicurazioni Generali a piazza Venezia. Farò anche qualche ricerca mirata tra le mie carte, giacchè l'argomento interessa anche a me. Ti segnalo nel frattempo un paio di articoli in merito([3] e [4]). Grazie dell'attenzione, cordialità. --la_lupa (msg) 14:52, 7 nov 2008 (CET)
Richiesta contattoSalute ALBERTOMOS, sono interessato alla tua pagina su Gioacchino Zopfi, che ho trovato estremamente particolareggiata, è possibile un contatto diretto all'indirizzo zopfi@tiscali.it?
Chiedo scusaChiedo scusa ma non sono molto padrone degli usi di internet men che meno della comunità di Wikipedia. Mi chiamo Paolo Zopfi e sono quello della "richiesta contatto", il mio interesse è nel capire dove è riuscito ha reperire le informazioni pubblicate, in particolar modo le date di nascita e morte dei soggetti rammentati nonche quelle dei matrimoni perchè io sono anni che le cercavo tra i carteggi di famiglia non riuscendo a risalire a niente. Anch'io posseggo il libro di Honegger e pur avendolo contattato non mi ha sapuro dire niente più del pubblicato. Le sarei grato se mi volesse rispondere indifferentemente qui, qualora non si corra il rischio d'ingolfare la discussione, o alla mia casella di posta elettronica. Per notizia lo Zopfi Alfredo che rammenta nella sua nota n° 6 era il nipote diretto di Gioacchino ovvero il figlio avuto, in seconde nozze, dal fratello Samuele (secondo) con Elisabetta Menzi, che è poi il mio bisnonno. La ringrazio per ora e attendo sue notizie. Cordialità Paolo Zopfi.
Risposta su genealogiaGuardi, ovvero guarda bisogna che mi abitui agli usi correnti dove qui tutti si danno del "TU", tutto è possibile, ho iniziato la stesura della mia ascendenza in maniera sistematica appena dal mese di settembre (appassionandomi oltremodo alla genealogia) fino all'inizio secolo (1900) non ho problemi perche tutti i miei carteggi sono in Italiano in data precedente è tutto in tedesco, che non parlo nè scrivo, tant'éche da ottobre ho iniziato un corso serale per imparare la lingua quindi necessito di un pò di tempo. A braccio osservo, dopo aver visionato il link discendenti di ..... che Hoessly (con doppia S) era il congnome da nubile della moglie di ALFREDO Zopfi (non Adolfo come riportato sulla pagina aggiornata), cioè la mia bisnonna che è deceduta 3 mesi prima che nascessi. Su quel link c'è un Hoesly (una singola S)... tutto può essere. All'indirizzo e-mail fornito ho mandato un messaggio, in settimana conto di buttar giù quanlche notizia (da dopo giovedì), poi un pò alla volta spero di arrivare ..... Saluti. Paolo Zopfi. NotizieBuona sera, ho mandato una breve scheda su Zopfi Alfredo, come allegato di posta, all'indirizzo e-mail "alberto.antispam@gmail.com". Saluti Paolo Zopfi.
AutorizzazioneIo sottoscritto Paolo Zopfi, con la presente autorizzo l'utente ALBERTOMOS a pubblicare su Wiki Commons fotografie e documenti di mia proprietà riguardanti Alfredo Zopfi, con licenza di pubblico dominio, per essere pubblicate nella sua biografia. PortalePer favore, sposta il portale bielle su una tua sottopagina tipo Utente:Albertomos/sandbox e lavoraci lì finché non ha raggiunto un certo grado di sviluppo. Ciao --Cotton Segnali di fumo 15:01, 15 apr 2009 (CEST) Ho spostato l'abbozzo di portale nella sandbox tua che è linkata nel messaggio precedente. La sottopagina "geografia" l'ho cancellata in quanto vuota. Ciao --Cotton Segnali di fumo 15:21, 15 apr 2009 (CEST)
cancellazionePerò adesso devi riaprire la votazione. Ciao --Buggia 18:30, 29 apr 2009 (CEST)
vv eeSì adesso le categorie vanno benissimo! Invece per qualla pagina che mi linki sembra tutto a posto... magari nella data però non mettere la data di caricamento o scannerizzazione (2008), ma la data che credi sia stata scattata approssimativamente la foto (1800s o 1820s, che ne so va bene). Ciao --SailKo FECIT 00:20, 1 mag 2009 (CEST) ImmaginiÈ capitato anche a me in passato (anche cose più strane, tipo immagini visualizzate enormi nonostante venissero richiamate correttamente): non so da cosa dipenda. Ho guardato diverse voci e le immagini sono sempre presenti. Aspetta un paio di giorni: vedrai che il problema si risolverà da solo. Buona domenica! --Medan (msg) 12:04, 3 mag 2009 (CEST) Probabilmente un malfunzionamento temporaneo. Se la cosa persiste, per favore segnalalo in Wikipedia:Malfunzionamenti. Grazie--Trixt (msg) 14:20, 6 mag 2009 (CEST) Chiesa di Sancto GerhardoCiao, ho visto che hai creato tu questa voce, ma sei sicuro che si chiami proprio cosi'? Mi sembra strano. Mi puoi dire dove hai preso il nome? --Gerardo 16:58, 13 mag 2009 (CEST)
Re: Scola della PazienzaNon ho "bloccato" nulla. Ho solamente segnalato tramite un template di avviso un problema della voce, in questo caso la mancanza di contestualizzazione e di un incipit che ne introduca il soggetto. Sei libero di migliorarla--Dr Zimbu (msg) 17:17, 23 mag 2009 (CEST)
Personalità illustri di Catania
Ciò detto quale premessa è stato stabilito che non bisogni elencare tutti i singoli cittadini di una determinata città, bensì quei pochi che si sono distinti in particolar modo. Per le personalità legate a Catania esiste l'apposita Categoria, linkata ad inizio paragrafo con la voce "Per approfondire, vedi la voce Personalità legate a Catania.". Fai maggior attenzione quando scrivi di testa Tua, senza prima richiedere pareri nell'apposita pagina. Grazie per l'attenzione.--Io' (msg) 17:43, 29 set 2009 (CEST)
AlbaniNaturalmente, grazie dei ... ringraziamenti, ma non erano necessari. Cordialmente --Paola Michelangeli (msg) 22:07, 30 ott 2009 (CET) AuguriRe: San Bartolomeo (Brescia)Ciao Albertomos, semplicemnte ho dimenticato di correggere il titolo del template. Grazie e buon lavoro. --Okki scrivimi 10:05, 8 gen 2010 (CET) Cartolina in CommonsCiao! Vagabondando sono capitato nella cartolina di Bologna Centrale che hai inserito in Commons. Pregevolissima! Con però un piccolo errore. Probabilmente sarà "viaggiata" nel 1949 ma la Centrale di Bologna a causa di uno dei tanti bombardamenti della seconda guerra mondiale nel '49 non aveva (e non ha) più la torretta con l'orologio e la vasca della fontana era stata riempita (come è ancora oggi) e trasformata in aiuola. Scusa la piccola pignoleria ma magari ti può pure servire per la collezione. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 10:52, 29 mag 2010 (CEST) P.S. prevengo che non ho accesso ad altri dati su questa cartolina, non sono ahimé un collezionista :) --Horatius - (e-pistul@e) 10:54, 29 mag 2010 (CEST)
Ciao Albertomos, la pagina «Tenuta agricola Sant'Anastasio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:47, 23 set 2010 (CEST) Avviso cancellazione
Ciao Albertomos, la pagina «Teresa Pola» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --Moloch981 (msg) 17:03, 3 ott 2010 (CEST) Federico o Filippo Alberto WennerLa voce che hai creato Filippo Alberto Wenner parla di Federico Alberto Wenner e non di Filippo, quindi ho spostato la pagina alla voce Federico. È giusto così?--Gabrasca (myTalk) 13:55, 11 dic 2011 (CET) Archivio Pietro PensaGrazie per tutto il lavoro che stai facendo sul materiale dell'Archivio Pietro Pensa. Bellissimo. Il direttore dell'archivio vorrebbe anche lui dare una mano a raggruppare i documenti e potremo quest'anno caricarne altri, soprattutto sulla storia della Valtellina. Pensiamo di caricare via via i documenti di cui abbiamo il regesto in modo da renderli un po' più facilmente comprensibili e soprattutto ricaricabili dai motori di ricerca. Non esitare a segnalare se ci sono argomenti che ti interessano in modo particolare, che proviamo a dare loro la priorità. --iopensa (msg) 11:48, 30 gen 2012 (CET) Avviso
Fabio R Scrivi un messaggio 11:48, 1 feb 2012 (CET) AvvisoCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina Arcipreti di Monza è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Kirk39 (msg) 13:36, 1 feb 2012 (CET) ciaoCiao, se non è troppo disturbo può aiutare con questo articolo, ringrazia Dio vi benedica: María de León Bello y Delgado.--88.24.6.241 (msg) 16:57, 10 mar 2012 (CET) segnalo in quanto autore delle pagine "cardinali nominati da Xxxx"Segnalo discussione: [5].--Alexmar983 (msg) 20:34, 9 apr 2012 (CEST) MonzaCiao! Ho visto il tuo contributo su diverse voci monzesi e ti volevo chiedere se secondo te poteva esserci il margine per dare vita a un Progetto Monza e Brianza, che coordini e monitori le voci della città e più generalmente di tutta la Brianza. Secondo me ha un buon potenziale: di voci interessanti già adesso ce ne sono diverse, solo che mancano di un elemento che le tenga insieme, diciamo. A fianco a queste tuttavia permangono situazioni critiche, come la voce stessa su Monza, decisamente non degna, o le varie voci importanti su luoghi e monumenti che mancano del tutto. Lavoro al Progetto:Milano, all'interno del quale sono compresi tutti i comuni della provincia non non facenti parte del Progetto:Altomilanese: purtroppo per logica Monza e la Brianza non possiamo farceli entrare, e il Progetto:Lombardia (oltre che sopito) è decisamente troppo generico. Fammi sapere cosa ne pensi! :) Ciaoo --Van Loon (msg) 01:20, 10 lug 2012 (CEST)
MastellariCiao, Albertomos (ho letto il tuo discorso sulla famiglia Zopfi e a me dice questo (operaio e calciatore), molto bello, non sapevo che l'edificio dell'Ufficio IVA di Monza dove ho fatto il mio primo codice fiscale fosse quella ditta).
Anzani su sito olandese storia della bicicletta e stayerC'è una foto molto bella di una sua moto nella pagina olandese Historie van het baanwielrennen (storia delle corse su pista) cercando nel testo "De jongste stayer en zijn gangmaker" è subito sotto, mentre è linkato (cliccare "link") un video youtube della "Anzani 1925 Pacing bike 2000 cc 2 cilindri".--Nipas (msg) 18:57, 17 gen 2013 (CET)
--Harlock81 (msg) 22:35, 17 gen 2013 (CET) Attilio BarionHo visto che hai messo una lunga serie di libretti dell'Editore Attilio Barion di Sesto San Giovanni . Sono ora molto utili per Progetto:Sestopedia. Riesci a trevarne altri? Hai cartoline d'epoca di Sesto? Grazie.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:46, 23 nov 2013 (CET) Non inserire testi copiati da fonti cartaceeCiao, il testo di Porte urbiche (Monza) è copiato integralmente da Memorie storiche della Città di Monza di Giuseppe Marimonti e questo non è consentito. --L736El'adminalcolico 19:26, 1 gen 2014 (CET)
Richiesta di aiutoCiao Albertomos, mi permetto di disturbarti perché sto sperimentando questo problema di mancata visualizzazione delle immagini che mi sembra molto simile ad uno che dovesti affrontare tu nel 2009. Mi chiedevo se tu o tuo figlio eravate in grado di darmi qualche utile indicazione. Ti ringrazio in anticipo per l'attenzione. Ciao.--Jeanambr (msg) 23:45, 25 apr 2014 (CEST)
Día das Letras Galegas(GL) Ola Alberto. Anímaste a traducir Xosé Filgueira Valverde gl:Xosé Filgueira Valverde (Día das Letras Galegas 2015) ou Alfonso Daniel Rodríguez Castelao gl:Alfonso Daniel Rodríguez Castelao ??? Graciñas. Un saúdo. --HombreDHojalata (msg) 20:45, 23 dic 2014 (CET) Poche ore rimaste per votareCiao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 14:50, 10 mag 2015 (CEST) Avviso
e in violazione di copyright da http://blog.libero.it/auurelioderosear/4337120.html --Burgundo(posta) 13:41, 26 feb 2016 (CET) Pasquale Di FabioGrazie per le categorie che hai creato su Commons ;) --Marica Massaro (msg) 11:14, 16 ott 2016 (CEST) Nicola Maria Pietrocola architetto vastese (1796-1865)Salve, vorrei invitarvi alla discussione su Nicola Maria Pietrocola un architetto vastese dell'ottocento oggetto di studi da parte della Università G.D'Annunzio. Per farvi un'idea delle fonti vi prego di leggere "Elenco di fonti emerse vecchie e nuove, alla cortese attenzione dei wikipediani" nella procedura cancellazione voce. Si vuole giudicare direttamente le fonti primarie (50 opere e un trattato) e si vuole screditare le fonti secondarie credibili come l'università abruzzese senza neppure argomentarne bene i motivi. Grazie--Giorgio Pietrocola--Giorgio Pietrocola (msg) 19:27, 20 ott 2016 (CEST) AvvisoCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina Template:Federico Ballell Maymi è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Fullerene (msg) 14:56, 22 ott 2016 (CEST)
Inoltre, quando traduci da un'altra versione linguistica, ricordati di inserire il template {{Tradotto da}}, per rispettare la licenza Creative Commons. Ciao. --Adalhard Waffe («…») 20:00, 12 nov 2016 (CET) ReCiao. I testi usati come riferimento generale (come in questo caso il libro di Pura Fernandez) vanno riportati in fondo alla voce nella sezione bibliografia, mentre ogni specifica informazione importante va corredata di una nota in cui indicare le fonti utilizzate (vedi anche wp:Uso delle fonti e Aiuto:Note). Quindi, per esempio, per sostenere un'informazione devi inserire la stringa <ref>Pura Fernandez: Datos en torno a la bibliografia..., pagina x</ref>, che puoi collegare alla bibliografia tramite il template {{Cita}}. Solo il testo in bibliografia, senza note che lo colleghino al corpo del testo, purtroppo non è sufficiente, per questo ho messo il template {{F}} (ma è una mancanza leggera, cui potresti sicuramente sopperire con qualche nota puntuale).
Se vuoi, però, come ti ho già detto puoi inserire solo i primi due parametri, omettendo gli altri. Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altre domande chiedimi pure. Ciao! --Adalhard Waffe («…») 16:11, 14 nov 2016 (CET)
CommonscatCiao, ho visto che stai inserendo le categorie di commons, grazie del lavoro che stai facendo! Volevo suggerirti di usare il Template:Interprogetto al posto di Commonscat poichè quest'ultimo è stato deprecato. Basta eseguire due passaggi:
RitrattoCiao, quando scrivi una nuova voce... scrivila, non lasciarla vuota! altrimenti va cancellata. Per quanto riguarda il titolo, se l'argomento è enciclopedico (credo di sì), dovrebbe essere Ritratto in piedi di George Washington --Erinaceus (msg) 21:58, 8 dic 2018 (CET)
Leonardiscontrollando al volo mi è parso un artista minore, buon lavoro
--Shivanarayana (msg) 11:13, 13 dic 2018 (CET) Titolo voceCiao Albertomos, se crei una voce con il titolo sbagliato, tipo Giacomo Leonardis, non è necessario che la riscrivi, basta semplicemente spostarla al titolo corretto con il comando "sposta" (linguetta "Altro"). --Antonio1952 (msg) 11:14, 13 dic 2018 (CET) Titolo voce (2)Ciao. Ho spostato due voci da te create - Villa Gandino (Ozzano dell'Emilia) e Villa Basabò (Bologna) - rinominandole rispettivamente Villa Gandino e Villa Basabò: la specificazione della località fra parentesi va aggiunta solo se occorre disambiguare il titolo per non fare confusione con altre voci dal titolo analogo, altrimenti non è necessaria e va evitata. Leggi Aiuto:Disambiguazione per ulteriori chiarimenti. Grazie dell'attenzione e buon proseguimento! --Sesquipedale (non parlar male) 01:01, 6 gen 2019 (CET) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teGentile Albertomos, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 19:14, 18 feb 2020 (CET) Ciao. In merito a questa modifica diff111447470 credo che non aggiunga nulla alla voce, visto che il testo che hai riportato integralmente nelle note, è stato quasi tutto usato per scrivere la voce. IMHO potresti eliminare la tutta la citazione dal quotidiano spagnolo dalle note, ridistribuire le poche informazioni rimaste nella voce e puntualizzare con note ogni passaggio. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 16:24, 14 mar 2020 (CET) Link ambiguo a Panuco nella voce Alonso García BravoCiao, nella voce "Alonso García Bravo", il testo che hai inserito contiene il link "Panuco" che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? Di quale località si tratta? --No2 (msg) 13:13, 27 mar 2020 (CET) Note autobiograficheCiao Albertomos, il testo completo delle note autobiografiche di Antonio Mosca non è enciclopedico e pertanto l'ho rimosso. --Antonio1952 (msg) 13:28, 13 apr 2020 (CEST) Brigida BantiSalve Albertomos, sulla voce Brigida Banti hai aggiunto alcune notizie interessanti sulla vita della cantante. Sono intervenuto anch'io per legare meglio quelle sulla famiglia con quanto si trovava già scritto poco sopra. Ti volevo solo sollecitare un chiarimento per quanto riguarda il battesimo dei due figli. In entrambi i casi scrivi che "presenziò" un'importante figura: sarebbe forse il caso di meglio definire la cosa e, dato lo standard della voce sotto questo punto di vista, di indicare, se ti è possibile, la fonte. La cosa ha colpito la mia attenzione perché mi è capitato di notare, anche nel recente passato, che nel Settecento i padrini di battesimo, specie se persone importanti, spesso non intervenivano direttamente alla cerimonia ma incaricavano altre persone di rappresentarli. In questo caso parrebbe quasi essersi verificato l'opposto, con persone importanti presenti alla cerimonia pur non essendo padrino/madrina. Scusa per il disturbo.--Jeanambr (msg) 16:41, 22 mag 2020 (CEST)
Uniformazione stili note di citazioneciao, per le note da Googlebooks, ti segnalo questo utile sito: https://reftag.appspot.com/?book_url= E' pensato per la Wiki in inglese, ma aiuta. Inoltre, puoi anche lasciarlo in inglese, ogni 2 giorni circa gira un bot che lo converte nel corrispondente template per la Wiki italiana. --Skyfall (msg) 15:58, 2 mar 2021 (CET) Contenuto non enciclopedico
"Attivo in ambito locale" e già questo basta per renderlo privo di rilevanza enciclopedica. Se a questo si aggiunge che le unghie fonti erano un blog amatoriale, la mancanza di enciclopedicità risulta ancora più evidente.--L736El'adminalcolico 15:12, 28 mar 2021 (CEST) Avviso
Ciao Albertomos, la pagina «Giacomo Leonardis» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Kirk Dimmi! 10:24, 19 nov 2021 (CET) InformazioniBuongiorno Signor Alberto, mi scusi de la disturbo ma ho visto che ha pubblicato un interessantissimo documento riguardante i cappellifici di Monza. Io abito proprio in questa città e sto cercando informazioni riguardanti i signori Mario Gelosa e Francesco Locati, trisnonno e bisnonno, mai conosciuti e di cui non ho praticamente nulla. Lei per caso potrebbe gentilmente aiutarmi con altre informazioni? Sarebbe davvero importantissimo per me. La ringrazio di cuore e le auguro Buon Natale. Fratep1973 (msg) 10:58, 17 dic 2021 (CET)
Ordine sezioniCiao Alberto, ho annullato questa tua modifica perché per convenzione su Wikipedia in italiano i Collegamenti esterni vengono messi dopo Note e Altri progetti, vedi Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite. --Jaqen [...] 10:09, 8 gen 2022 (CET)
PostcardsThanks for uploading postcards to commons. Did you know COM:WPPC? You are welcome! Best regards. --sk (msg) 23:14, 14 feb 2022 (CET) La leggenda del Piave (canzone)Occhio che il testo del brano musicale è coperto da copyright: Ermete Giovanni Gaeta è morto nel 1961. C'è anche un avviso a inizio voce, che invita a non inserire il testo del brano musicale. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:41, 8 apr 2022 (CEST)
MARCELLO ROSINAVorrei inserire questo profilo. Chiedo cortesemente se sia predisposto secondo i criteri di wikipdia. Semmai chiedo consiglio. Grazie tanrte- [testo omesso] --TOMSTENICO (msg) 17:40, 3 lug 2022 (CEST) Ciao! Ho notato che ti sei occupato delle voci di alcuni artisti emiliani, grazie per il tuo contributo prezioso, se ti fa piacere puoi iscriverti al progetto qui o mettere l'Osteria di fuori porta tra i tuoi osservati speciali. :) Buon wiki, --37.103.29.60 (msg) 11:59, 29 ago 2022 (CEST) Sepolti in CertosaCiao, ho visto questo tuo edit e quest'altro, hai delle fonti per dire che Antonio Mosca o Arturo Orsoni sono sepolti in Certosa? O almeno, sai come si possa verificare, con la posizione della tomba per esempio? --151.67.225.137 (msg) 16:23, 23 dic 2023 (CET) Attività in Sicilia e lista di diffusioneSalve! Mi chiamo Léa, aka utente:Auregann, vivo a Catania, e organizzo eventi e progetti nell'ambito Wikimedia dal 2010. Volevo farti sapere che abbiamo creato un gruppo di utenti in Sicilia, che si incontrano regolarmente per conoscersi, lavorare insieme su dei progetti in comune, organizzare degli eventi, visite o collaborazioni con realtà sul territorio siciliano. Questi eventi sono aperti a tutti, anche le persone che non vivono in Sicilia ma vengono solo in vacanza per esempio. Troverai i nostri prossimi appuntamenti su questa pagina. Nelle prossime settimane organizziamo degli incontri a Caltanissetta, Ragusa e Palermo per un progetto legato alla gastronomia siciliana. Per evitare di spammare tutti gli utenti che hanno un legame con la Sicilia ogni volta che organizziamo qualcosa, utilizziamo questa lista di diffusione per comunicare sui nostri progetti ed eventi. Se ti interessa seguire quello che facciamo, puoi aggiungere il tuo nome utente a questa lista, così sarai informato/a delle novità. Se hai idee di eventi o collaborazioni, o vuoi organizzare un raduno nella tua zona, contattami e ne parliamo insieme! Grazie per la tua attenzione, a presto, Auregann (msg) 07:30, 15 ott 2024 (CEST) Avviso PdC - Augusto Merati
Ciao Albertomos, la pagina «Augusto Merati» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. |
Portal di Ensiklopedia Dunia