Commissione Barroso I

Commissione Barroso I
Commissione europea
OrganizzazioneUnione europea (bandiera) Unione europea
PresidentePortogallo (bandiera) José Barroso
(PPE)
VicepresidenteMargot Wallström
Günter Verheugen
Jacques Barrot
Antonio Tajani
Franco Frattini
Jacques Barrot
Siim Kallas
CoalizionePPE, PSE, ALDE, AEN
LegislaturaVI legislatura
In caricadal 22 novembre 2004 al 9 febbraio 2010

La Commissione Barroso I è stata la prima Commissione europea presieduta da José Manuel Durão Barroso, in carica dal 22 novembre 2004 al 9 febbraio 2010.

Presidente

José Manuel Durão Barroso, presidente della Commissione europea.

È un esponente del Partito Social Democratico del Portogallo, già Primo ministro del Portogallo dal 6 aprile 2002 al 29 giugno 2004 alla guida di una coalizione di centro-destra.

Dopo le elezioni europee del giugno 2004 e la vittoria del Partito Popolare Europeo, era probabile che la presidenza della Commissione europea venisse assegnata a un esponente del PPE. Tra i nomi presi in considerazione, oltre a quello di José Manuel Barroso, vi erano quelli del primo ministro del Lussemburgo Jean-Claude Juncker e del cancelliere austriaco Wolfgang Schüssel; altri ipotesi avanzate, ma più deboli, furono quelle dei commissari europei uscenti Michel Barnier, Franz Fischler e Chris Patten[1].

Vennero presi in considerazione anche esponenti di partiti diversi dal PPE: il primo ministro del Belgio Guy Verhofstadt, in quota ELDR, sostenuto da Francia e Germania ma osteggiato da Regno Unito, Italia, Spagna e Polonia per la sua opposizione alla guerra in Iraq e all'inserimento di un riferimento alle radici cristiane nella Costituzione europea[2]; il presidente uscente del Parlamento Europeo Pat Cox, anch'egli in rappresentanza dell'ELDR; l'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune Javier Solana, espressione del PSE.

La candidatura di Barroso riuscì infine ad imporsi, nonostante il sostegno che aveva dato alla guerra in Iraq. Gli altri possibili candidati suscitarono maggiori perplessità e sollevarono maggiore opposizione, per cui la scelta di Barroso costituì sostanzialmente un compromesso al ribasso. La nomina di Barroso venne approvata dal Parlamento Europeo il 22 luglio 2004 con 413 voti favorevoli, 215 contrari e 44 astensioni; la maggior parte del sostegno venne dal Partito Popolare Europeo e dai Democratici Europei.

In seguito Barroso guadagnò maggiori consensi, grazie all'abilità mostrata nell'assegnare i vari portafogli della sua commissione, facendo attenzione alle competenze dei singoli commissari e assegnando i portafogli di maggiore peso non solo a commissari provenienti dagli Stati membri più grandi dell'Unione europea.

Approvazione della Commissione

Dopo l'assegnazione dei portafogli ai commissari designati da parte del presidente Barroso, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre 2004 si sono svolte le audizioni dei commissari designati davanti al Parlamento Europeo.

Il Parlamento Europeo criticò l'assegnazione di alcuni portafogli a dei commissari, come Ingrida Udre, László Kovács, Neelie Kroes e Mariann Fischer-Boel. Tuttavia, il problema più grave fu quello posto dalla nomina del commissario italiano Rocco Buttiglione come commissario per la giustizia, la libertà e la sicurezza. Con tale portafoglio Buttiglione avrebbe dovuto occuparsi anche della tutela dei diritti fondamentali; tuttavia, i suoi punti di vista molto conservatori sull'omosessualità intesa come peccato e sul ruolo delle donne condussero i parlamentari europei a bocciare la sua nomina[3]. Si è trattato della prima volta che il Parlamento Europeo ha respinto la nomina di un commissario europeo[4].

Il Partito del Socialismo Europeo annunciò il suo voto contro la nuova commissione, a meno che Barroso rivedesse la sua composizione e Buttiglione fosse sostituito. La nuova commissione era appoggiata dal Partito Popolare Europeo e da parte del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori, ma non era sicuro che avrebbe ottenuto l'approvazione della maggioranza dei parlamentari europei. Per assicurare l'approvazione della commissione, Barroso fu costretto a ritirare la sua proposta di assegnazione dei portafogli e propose una nuova commissione tre settimane più tardi. Il commissario italiano designato Buttiglione era stato sostituito da Franco Frattini, che aveva mantenuto lo stesso portafoglio, mentre a László Kovács era stato assegnato il portafoglio della fiscalità invece che quello dell'energia, assegnato a Andris Piebalgs, che sostituì Ingrida Udre come commissario designato della Lettonia[5].

Un ultimo problema sulla commissione Barroso venne sollevato dal gruppo parlamentare euroscettico Indipendenza e Democrazia e riguardava il commissario designato francese Jacques Barrot. Nel 2000 Barrot era infatti stato condannato per uno scandalo relativo a finanziamenti illeciti al suo partito, ma aveva poi beneficiato di un'amnistia dell'allora presidente francese Jacques Chirac. Tuttavia, Barroso difese la nomina di Barrot[6].

La Commissione è stata infine approvata dal Parlamento Europeo il 18 novembre 2004 con 449 voti a favore, 149 contro e 82 astenuti. I tre maggiori gruppi parlamentari annunciarono il loro appoggio alla commissione. La nuova commissione entrò in carica il 22 novembre.

Composizione politica

Componenti della Commissione

Commissario Immagine Incarico e competenze Stato Partito politico europeo Partito politico nazionale
José Manuel Durão Barroso
Presidente della Commissione europea Portogallo (bandiera) Portogallo PPE Partito Social Democratico
Margot Wallström
Commissaria europea per le relazioni istituzionali e strategia di comunicazione

Vicepresidente della Commissione europea

Svezia (bandiera) Svezia PSE Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia
Joaquín Almunia
Commissario europeo per gli affari economici e monetari

Vicepresidente della Commissione europea

Spagna (bandiera) Spagna PSE Partito Socialista Operaio Spagnolo
Günter Verheugen
Commissario europeo per le imprese e l'industria

Vicepresidente della Commissione europea

Germania (bandiera) Germania PSE Partito Socialdemocratico di Germania
Jacques Barrot

(2004-2008)

Commissario europeo per i trasporti

Vicepresidente della Commissione europea

Francia (bandiera) Francia PPE Unione per un Movimento Popolare
Antonio Tajani[7](2008-2010)
Italia (bandiera) Italia PPE Forza Italia
Franco Frattini

(2004-2008)

Commissario europeo per la giustizia, la libertà e la sicurezza

Vicepresidente della Commissione europea

PPE Forza Italia
Jacques Barrot[8](2008-2010)
Francia (bandiera) Francia PPE Unione per un Movimento Popolare
Siim Kallas
Commissario europeo per gli affari amministrativi, gli audit e la lotta antifrode

Vicepresidente della Commissione europea

Estonia (bandiera) Estonia ELDR Partito Riformatore Estone
Charlie McCreevy
Commissario europeo per il mercato interno e i servizi Irlanda (bandiera) Irlanda AEN Fianna Fáil
Mariann Fischer Boel
Commissario europeo per l'agricoltura e sviluppo rurale Danimarca (bandiera) Danimarca ELDR Sinistra - Partito Liberale di Danimarca
Neelie Kroes
Commissario europeo per la concorrenza Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ELDR Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia
Peter Mandelson

(2004-2008)

Commissario europeo per il commercio Regno Unito (bandiera) Regno Unito PSE Partito Laburista
Catherine Margaret Ashton[9][10](2008-2009)
Benita Ferrero-Waldner[11](2009-2010)
Austria (bandiera) Austria PPE Partito Popolare Austriaco
Joe Borg
Commissario europeo per gli affari marittimi e la pesca Malta (bandiera) Malta PPE Partito Nazionalista
Stavros Dimas
Commissario europeo per l'ambiente Grecia (bandiera) Grecia PPE Nuova Democrazia
Markos Kyprianou

(2004-2008)

Commissario europeo per la sanità Cipro (bandiera) Cipro ELDR ΔΚ,

Democratici Uniti

Androulla Vassiliou[12](2008-2010)
Louis Michel

(2004-2009)

Commissario europeo per lo sviluppo e gli aiuti umanitari Belgio (bandiera) Belgio ELDR Movimento Riformatore
Karel De Gucht[13](2009-2010)
Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti
Olli Rehn
Commissario europeo per l'allargamento Finlandia (bandiera) Finlandia ELDR Partito di Centro Finlandese
Vladimír Špidla
Commissario europeo per l'occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca PSE Partito Socialdemocratico Ceco
László Kovács
Commissario europeo per la fiscalità e l'unione doganale Ungheria (bandiera) Ungheria PSE Partito Socialista Ungherese
Dalia Grybauskaitė

(2004-2009)

Commissario europeo per la programmazione finanziaria e il bilancio Lituania (bandiera) Lituania Indipendente
Algirdas Šemeta[14](2009-2010)
PPE
Benita Ferrero-Waldner[15](2004-2009)
Commissario europeo per le relazioni esterne[16] e la politica europea di vicinato Austria (bandiera) Austria PPE Partito Popolare Austriaco
Ján Figeľ

(2004-2009)

Commissario europeo per l'istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù Slovacchia (bandiera) Slovacchia PPE Movimento Cristiano-Democratico
Maroš Šefčovič[17](2009-2010)
PSE Direzione - Socialdemocrazia
Danuta Hübner

(2004-2009)

Commissario europeo per la politica regionale Polonia (bandiera) Polonia PPE Piattaforma Civica
Paweł Samecki[18](2009-2010)
Andris Piebalgs
Commissario europeo per l'energia Lettonia (bandiera) Lettonia PPE Via Lettone

Primo Partito di Lettonia - Via Lettone

Janez Potočnik
Commissario europeo per la scienza e la ricerca Slovenia (bandiera) Slovenia ELDR Democrazia Liberale di Slovenia
Viviane Reding
Commissario europeo per la società dell'informazione e i mezzi di comunicazione Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo PPE Partito Popolare Cristiano Sociale
Meglena Kuneva
Commissario europeo per la tutela dei consumatori Bulgaria (bandiera) Bulgaria ELDR Movimento Nazionale per la Stabilità e il Progresso
Leonard Orban[19]

(2007-2010)

Commissario europeo per il multilinguismo Romania (bandiera) Romania ELDR -

Attività svolta

La Commissione Barroso I ereditò dalla precedente Commissione Prodi la direttiva sui servizi nel mercato interno, nota anche come direttiva Bolkestein. Tale direttiva puntava a liberalizzare il settore dei servizi all'interno dell'Unione Europea, che comprende circa i due terzi dell'economia europea. Il nuovo commissario per il mercato interno ed i servizi, Charlie McCreevy, propose per la direttiva un testo piuttosto diverso dalla bozza elaborata dal suo predecessore, accogliendo così le modifiche proposte dal Parlamento europeo e venendo incontro alle forti preoccupazioni espresse dai sindacati[20]. L'accordo finale raggiunto nel maggio 2007 consentì l'approvazione della direttiva; l'accordo escluse dai settori coinvolti dalla direttiva numerosi servizi (sanità, sicurezza, assistenza sociale...) e rigettò la proposta del principio del Paese di origine per cui un'azienda avrebbe potuto operare in qualsiasi parte dell'Unione Europea rispettando le norme sul lavoro del proprio stato membro di origine[20].

Un'iniziativa della Commissione che godette di ampio sostegno dell'opinione pubblica fu il regolamento sui costi del roaming all'interno dell'Unione Europea, portato avanti dalla commissario per la società dell'informazione e i mezzi di comunicazione Viviane Reding. Il regolamento pose un limite ai costi di roaming delle chiamate effettuate da un telefono cellulare europeo all'interno di uno stato membro diverso dal suo di origine[21].

La direttiva REACH costituì un'altra importante direttiva approvata dalla Commissione Barroso I. La direttiva regolamenta l'utilizzo di oltre 30.000 sostanze chimiche all'interno dell'UE per tutelare la salute dell'ambiente e dei cittadini. La direttiva REACH costituisce il più corposo singolo atto mai prodotto dalla Commissione ed è un punto di riferimento anche per il resto del mondo[22].

Il 10 gennaio 2007 la Commissione rese pubblica la politica energetica dell'Unione Europea, mirata a istituire un mercato unico europeo dell'energia, a contrastare il cambiamento climatico favorendo le energie da fonti rinnovabili e a assicurare maggiore indipendenza strategica dell'UE dai fornitori stranieri di combustibili fossili[23].

Il commissario per la concorrenza Neelie Kroes proseguì l'azione iniziata dalla Commissione Prodi contro Microsoft per l'abuso della sua posizione dominante di mercato. Microsoft ricevette una multa di 497 milioni di euro, la più alta multa mai imposta dalla Commissione ad una singola azienda[24].

Il 3 marzo 2010 il Presidente Barroso annunciò la strategia decennale Europa 2020, una proposta per rilanciare l'economia europea e indirizzarla verso una crescita innovativa, sostenibile e inclusiva e per coordinare meglio le politiche economiche europee e nazionali[25].

Il commissario per la pesca e gli affari marittimi Joe Borg pose le basi per la creazione di una politica marittima integrata[26].

Evoluzione del ruolo della Commissione

Il mandato della Commissione Barroso I vide una crescente attività politica dei suoi componenti: alcuni, come Louis Michel nel 2007, parteciparono direttamente alle elezioni politiche nel loro Paese di origine[27], mentre altri dichiararono il loro appoggio a determinati candidati impegnati in competizioni elettorali. Fu questo il caso di Neelie Kroes e del suo appoggio ad Angela Merkel nelle elezioni politiche del 2005 e di Margot Wallström e del suo appoggio a Ségolène Royal nelle elezioni presidenziali francesi del 2007[28].

L'impegno dei commissari nelle competizioni elettorali nazionali appariva in contrasto con l'esigenza di assicurare la neutralità della Commissione europea nei confronti delle vicende politiche interne agli stati membri. Tuttavia, Michel e Wallström difesero le loro scelte sostenendo che il loro impegno politico aiutava ad avvicinare la Commissione ai cittadini e ad evidenziare il ruolo politico della Commissione[29].

Evoluzione dell'apparato burocratico

La nomina di Catherine Day come Segretario generale della Commissione nel 2005 segnò un passaggio significativo nell'evoluzione della Commissione. Oltre ad essere la prima donna a ricoprire tale incarico, la nomina di Day si inserì in un più vasto cambiamento dei dirigenti generali della Commissione che fu vista come un successo dell'ala liberale della Commissione, della Germania e del Regno Unito e come una sconfitta della Francia[30].

Il commissario Günter Verheugen segnalò la gravità del problema della frammentazione delle Direzioni generali della Commissione e della parziale sovrapposizione dei mandati di alcuni commissari, che comportavano insufficiente coerenza delle politiche e lotte interne per l'affermazione dell'egemonia[31].

Commissione Barroso II

Il presidente Barroso è stato riconfermato dal Consiglio europeo e dal Parlamento europeo per un secondo mandato ed ha perciò presentato una nuova commissione, che è stata approvata dal Parlamento europeo il 9 febbraio 2010.

Note

  1. ^ Choosing a New EU Commission President, su dw-world.de, Deutsche Welle, 4 giugno 2004. URL consultato il 29 novembre 2010.
  2. ^ Two more candidates for Commission President, su epha.org, EPHA, 18 giugno 2004. URL consultato il 29 novembre 2010.
  3. ^ Graham Bowley, EU deputies not swayed on Buttiglione: Barroso proposals fail to quell revolt, su iht.com, International Herald Tribune, 22 ottobre 2004. URL consultato il 29 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2013).
  4. ^ Graham Bowley, Buttiglione affair highlights evolving role of Parliament: Questions arise on democracy at the EU, su iht.com, International Herald Tribune, 18 ottobre 2004. URL consultato il 29 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  5. ^ Graham Bowley, EU Parliament likely to accept commission: Barroso set to win with new team, su iht.com, International Herald Tribune, 17 novembre 2004. URL consultato il 29 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2009).
  6. ^ Graham Bowley, Questions arise over another EU commissioner, su iht.com, International Herald Tribune, 17 novembre 2004. URL consultato il 29 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  7. ^ Tajani prese il posto di Frattini come commissario dell'Italia il 9 maggio 2008, gli venne assegnata la delega ai trasporti
  8. ^ Barrot subentrò a Frattini il 9 maggio 2008, dopo le dimissioni di quest'ultimo.
  9. ^ Ashton prese il posto di Mandelson il 6 ottobre 2008.
  10. ^ Alcuni mesi prima della fine del mandato della Commissione Barroso I, Ashton è stata nominata Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. A partire da quel momento ha ottenuto, tra le altre cose, la delega alle relazioni esterne precedentemente assegnata al commissario Benita Ferrero-Waldner, che in maniera simmetrica ottenne invece la delega al commercio precedentemente assegnata ad Ashton.
  11. ^ Ferrero-Waldner ottenne la delega al commercio (mantenendo anche quella alla politica di vicinato precedentemente ottenuta) dopo la nomina di Ashton come Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nell'ultimo periodo del mandato della Commissione Barroso I.
  12. ^ Vassiliou prese il posto di Kyprianou dal 10 aprile 2008.
  13. ^ De Gucht prese il posto di Michel il 17 luglio 2009.
  14. ^ Šemeta prese il posto di Grybauskaite il 1º luglio 2009.
  15. ^ In seguito all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, alcuni mesi prima della fine del mandato della Commissione Barroso I l'allora commissario al commercio Catherine Ashton è stata nominata Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. A partire da quel momento ha ottenuto, tra le altre cose, la delega alle relazioni esterne precedentemente assegnata a Ferrero-Waldner, che in maniera simmetrica ottenne invece la delega al commercio precedentemente assegnata ad Ashton. Nell'ultimo periodo della sua permanenza in carica Ferrero-Waldner è stata dunque commissario al commercio ed alla politica estera di vicinato.
  16. ^ Dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona e la nomina dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, la delega alle relazioni esterne è divisa da quella alla politica di vicinato ed è stata trasferita all'Alto rappresentante.
  17. ^ Šefčovič prese il posto di Figeľ il 1º ottobre 2009.
  18. ^ Samecki prese il posto di Hübner il 4 luglio 2009.
  19. ^ Con l'ingresso della Romania nell'Unione Europea nel 2007 e di conseguenza il diritto ad esprimere un Commissario europeo, ad Orban viene affidato il portafoglio del multilinguismo.
  20. ^ a b (EN) EU ministers reach deal on controversial services directive International Herald Tribune
  21. ^ Sarah Laitner, Tobias Buck, EU agrees to slash ‘roaming’ charges, su ft.com, Financial Times, 16 maggio 2007.
  22. ^ Parliament and Council finally REACH agreement on chemicals legislation, su alde.eu, ALDE website, 30 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2009).
  23. ^ EU plans 'industrial revolution', su news.bbc.co.uk, BBC News, 10 gennaio 2007.
  24. ^ Microsoft drops appeals in EU antitrust case, su iht.com, International Herald Tribune, 24 ottobre 2006. URL consultato il 17 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2007).
  25. ^ (EN) "Europe 2020: Commission proposes new economic strategy" Commissione europea
  26. ^ Comunicazione della Commissione sulla politica marittima integrata eur-lex.europa.eu
  27. ^ "EU development commissioner to take unpaid leave" EuObserver
  28. ^ (EN) "EU commissioner backs Royal in French election" EuObserver
  29. ^ (EN) "Brussels struggles with communication policy" EuObserver
  30. ^ (EN) George Parker, Inside Brussels: right turn ahead, su ft.com, The Financial Times, 10 novembre 2005. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2015).
  31. ^ (EN) Intervista con Guenter Verheugen EurActiv

Voci correlate

Precedente Commissione europea Successivo
Commissione Prodi 22 novembre 2004 - 9 febbraio 2010 Commissione Barroso II
Controllo di autoritàVIAF (EN121154490 · LCCN (ENno2005060344

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia