Collinsia O. P.-Cambridge, 1913 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Distribuzione
Le 25 specie oggi attribuite a questo genere sono diffuse nella regione olartica: le due specie ad areale più vasto sono la C. holmgreni e la C. spetsbergeni diffuse nell'intera regione olartica con molteplici ritrovamenti[1].
In Italia sono stati rinvenuti esemplari di C. distincta in Italia meridionale[2] e anche alcuni di C. inerrans[3].
Tassonomia
Numerose sono le vicissitudini tassonomiche di questo genere: considerato un sinonimo anteriore di Anitsia Chamberlin, 1921, a seguito di un lavoro di Holm del 1944; anche di Coryphaeolana Strand, 1914, a seguito di un lavoro di Holm del 1950; di Catabrithorax Chamberlin, 1920, da un lavoro di Hackman del 1954; ancora di Microerigone Dahl, 1928 a seguito di uno studio di Holm del 1958 e infine di Milleriana Denis, 1966, secondo la specie tipo Trichoncus inerrans (O. P.-Cambridge, 1885), a seguito di uno studio di Eskov del 1990[1].
Non è invece sinonimo anteriore di Montilaira Chamberlin, 1921, secondo un lavoro di Crawford del 1988, né di Halorates Hull, 1911, come convalidato da tre studi: Eskov del 1990 contra Millidge del 1977; Merrett, Locket e Millidge del 1985 e infine Roberts del 1987. Il dibattito sulla quaestio è proseguito con gli studi di Buckle et al. del 2001 e di Tanasevitch del 2009[1].
A maggio 2011, si compone di 25 specie e 1 sottospecie secondo Platnick[1]:
- Collinsia borea (L. Koch, 1879) — Russia, Alaska
- Collinsia caliginosa (L. Koch, 1879) — Russia, Asia Centrale
- Collinsia caliginosa nemenziana Thaler, 1980 — Austria
- Collinsia clypiella (Chamberlin, 1920) — USA
- Collinsia crassipalpis (Caporiacco, 1935) — India
- Collinsia dentata Eskov, 1990 — Russia
- Collinsia despaxi (Denis, 1950) — Francia
- Collinsia distincta (Simon, 1884)[4] — Regione paleartica
- Collinsia ezoensis (Saito, 1986) — Giappone
- Collinsia hibernica (Simon, 1926) — Francia
- Collinsia holmgreni (Thorell, 1871) — Regione olartica
- Collinsia holmi Eskov, 1990 — Russia
- Collinsia inerrans (O. P.-Cambridge, 1885) — Regione paleartica
- Collinsia ksenia (Crosby & Bishop, 1928) — USA, Canada, Alaska
- Collinsia oatimpa (Chamberlin, 1948) — USA
- Collinsia oxypaederotipus (Crosby, 1905) — USA
- Collinsia palmeni Hackman, 1954 — Canada
- Collinsia perplexa (Keyserling, 1886) — USA
- Collinsia pertinens (O. P.-Cambridge, 1875) — USA
- Collinsia plumosa (Emerton, 1882) — USA, Canada
- Collinsia probata (O. P.-Cambridge, 1874) — USA
- Collinsia sachalinensis Eskov, 1990 — Russia
- Collinsia spetsbergensis (Thorell, 1871) — Regione olartica
- Collinsia stylifera (Chamberlin, 1948) — USA, Canada, Alaska
- Collinsia thulensis (Jackson, 1934) — Alaska, Canada, Groenlandia, Isole Spitsbergen
- Collinsia tianschanica Tanasevitch, 1989 — Kirghizistan
Secondo l'aracnologo Tanasevitch, specialista della famiglia Linyphiidae, le specie di questo genere andrebbero inserite in Halorates Hull, 1911[3]
Specie trasferite
Un congruo numero di specie, circa 9, sono state trasferite ad altri generi dopo alcuni studi specifici, tutte a generi diversi fra loro[1]:
- Collinsia algida (Hackman, 1954); trasferita al genere Sougambus Crosby & Bishop, 1936.
- Collinsia harmsi Wunderlich, 1972; trasferita al genere Diplocentria Hull, 1911.
- Collinsia jeniseica Eskov, 1990; trasferita al genere Typhochrestoides Eskov, 1990.
- Collinsia lapidicola (Sørensen, 1898); trasferita al genere Scotinotylus Simon, 1884.
- Collinsia lapponica (Holm, 1939); trasferita al genere Semljicola Strand, 1906.
- Collinsia lapponica (Schenkel, 1939); trasferita al genere Notioscopus Simon, 1884.
- Collinsia relicta (Chamberlin, 1949); trasferita al genere Masikia Millidge, 1984.
- Collinsia uta (Chamberlin, 1919); trasferita al genere Montilaira Chamberlin, 1921.
- Collinsia wilburi Levi & Levi, 1955; trasferita al genere Frederickus Paquin et al., 2008.
Note
Bibliografia
- O. Pickard-Cambridge, 1913 - On new and rare British arachnids noted and observed in 1912. Proceedings of the Dorset Natural History and Antiquarian Field Club, vol.34, p. 107-136.
- Simon, E., 1926 - Les arachnides de France. Synopsis générale et catalogue des espèces françaises de l Insektuto, Konchuaikokai, vol.26, p. 14-18.
- Crosby, C. R. & S. C. Bishop, 1928 - Revision of the spider genera Erigone, Eperigone and Catabrithorax (Erigoneae). New York St. Mus. Bull. vol.278, p. 1-73
- Caporiacco, L. di, 1935 - Aracnidi dell'Himalaia e del Karakoram, raccolti dalla Missione italiana al Karakoram (1929-VII). Mem. Soc. ent. ital. vol.13, p. 161-263.
- Chamberlin, R. V., 1948 - On some American spiders of the family Erigonidae. Ann. ent. Soc. Am. vol.41, p. 483-562
- Denis, J., 1950 - Araignées de la région d'Orédon (Hautes-Pyrénées). Bull. Soc. Hist. nat. Toulouse, vol.85, p. 77-113.
- Hackman, W., 1954 - The spiders of Newfoundland. Acta zool. fenn. vol.79, p. 1-99
- Saito, H., 1986 - New erigonine spiders found in Hokkaido, Japan. Bull. natn. Sci. Mus. Tokyo (A), vol.12, p. 9-24.
- Eskov, K. Y., 1990 - The spider genus Collinsia O. Pickard-Cambridge 1913 in the fauna of Siberia and the Soviet Far East (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenberg. biol. vol.70, p. 287-298.
- Tanasevitch, A. V., 1989 - The linyphiid spiders of Middle Asia (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenberg. biol. vol.69, p. 83-176
- Buckle, D. J., D. Carroll, R. L. Crawford & V. D. Roth, 2001 - Linyphiidae and Pimoidae of America north of Mexico: checklist, synonymy, and literature. Fabreries, Suppl.10, p. 89-191.
- Tanasevitch A.V. 2009 - The linyphiid spiders of Iran (Arachnida, Araneae, Linyphiidae). Revue suisse de Zoologie, vol.116 (3-4), p. 379-420.
Collegamenti esterni
|