Il progetto Città creative dell'UNESCO nasce nel 2004 con lo scopo di unire una lista di città che hanno fatto della creatività il motore dello sviluppo economico .
Al 31 dicembre 2021 le Creative Cities sono 246,[ 1] di cui 13 italiane (Bologna , Fabriano , Torino , Parma , Roma , Alba , Carrara , Milano , Pesaro , Bergamo , Biella , Como e Modena )[ 2]
Elenco parziale
Città creative del cinema
Città creative per la musica
Città creative per la letteratura
Città creative per le arti popolari e l'artigianato
Città creative per il disegno industriale
Città creativa per la gastronomia
Le città creative italiane
Bologna
Città creativa per la musica dal 2006.[ 3]
Fabriano
Città creativa per l'artigianato, le arti e le tradizioni popolari dal 18 ottobre 2013.[ 4] La città marchigiana ha ottenuto questo riconoscimento soprattutto grazie alla produzione della carta a mano (e ad altre iniziative tra cui il festival Poiesis). La promotrice di Fabriano città creativa è stata l'imprenditrice Francesca Merloni. Fabriano ha ospitato nel giugno 2014 e settembre 2015 un forum di alcune città creative, e nel 2019 ha ospitato il XIII forum mondiale delle città creative UNESCO .
Torino
Città creativa per il design dal 1º dicembre 2014.[ 5]
Parma
Città creativa per la gastronomia dall'11 dicembre 2015.[ 6]
Roma
Città creativa del cinema dall'11 dicembre 2015.[ 7]
Alba
Città creativa per la gastronomia dal 31 ottobre 2017.[ 8]
Carrara
Città creativa per le arti popolari e l'artigianato dal 31 ottobre 2017.[ 9]
Milano
Città creativa per la letteratura dal 31 ottobre 2017.[ 10]
Pesaro
Città creativa per la musica dal 31 ottobre 2017.[ 11] Motivo del riconoscimento UNESCO è l'impegno della città marchigiana nella diffusione, promozione e rivisitazione della musica rossiniana .
Bergamo
Città creativa per la gastronomia dal 30 ottobre 2019.[ 12]
Biella
Città creativa per le arti popolari e l'artigianato dal 30 ottobre 2019.[ 13]
Como
Città creativa per le arti popolari e l'artigianato dall'8 novembre 2021.[ 14]
Modena
Città creativa per le arti mediatiche dall'8 novembre 2021.[ 15]
Note
^ (EN ) Porter Anderson, UNESCO Names 49 Additions to Its Creative Cities Network as Azoulay Wins Reelection , su publishingperspectives.com , 9 novembre 2021.
^ Città creative , su unesco.it .
^ Bologna, città creativa della musica , su guidadibologna.com .
^ L'Unesco nomina Fabriano "Città creativa" , su arte.it , 23 ottobre 2013.
^ Città Creative Unesco del Design , su torinodesigncity.it .
^ Parma ha il marchio Unesco: è "Città creativa per la gastronomia" , su parma.repubblica.it , 11 dicembre 2015.
^ Unesco, Roma proclamata città creativa del cinema , su roma.repubblica.it , 11 dicembre 2015.
^ Alba è città creativa UNESCO per la gastronomia , su comune.alba.cn.it , 31 ottobre 2017. URL consultato il 28 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2022) .
^ Carrara è stata inserita nel Network delle Città Creative dell'UNESCO , su web.comune.carrara.ms.it , 2 novembre 2017.
^ Milano è città creativa Unesco per la Letteratura , su milano.repubblica.it , 31 ottobre 2017.
^ Pesaro Città creativa UNESCO: la nusica come motore di sviluppo urbano sostenibile , su comune.pesaro.pu.it .
^ Bergamo è diventata Città Creativa Unesco per la Gastronomia , su bergamonews.it , 30 ottobre 2019.
^ Biella è Città creativa Unesco: grande vittoria per tutto il territorio , su regione.piemonte.it , 31 ottobre 2019.
^ Giulia Giaume, Como diventa Città Creativa dell’Unesco in quanto centro mondiale della lavorazione tessile , su artribune.com , 8 novembre 2021.
^ Modena è Città creativa Unesco per le Media arts , su comune.modena.it , 9 novembre 2021.
Altri progetti
Collegamenti esterni