Checco Miletto de Rossi

Checco (Francesco) Miletto de Rossi, o Checco Rossi di Miletto, o Cecco Meletto (Forlì, 1320post 1363), è stato un poeta italiano.

Piuttosto conosciuto fra i suoi contemporanei, fu in corrispondenza amichevole con Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Operò alla corte di Francesco Ordelaffi, signore di Forlì, insieme al concittadino Nereo Morandi, anch'egli amico del Petrarca.[1]

Biografia

Notaio di formazione, si dilettò di poesia e per questo entrò in contatto con il poeta aretino Francesco Petrarca, grazie al quale recepì l'influsso del pensiero umanista da lui fondato. A metà degli anni '40, il poeta fiorentino Giovanni Boccaccio risiedette a Forlì presso l'Ordelaffi, ed entrò così di conseguenza con il cancelliere Checco, con il quale scambiò una corrispondenza poetica grazie alla quale il Certaldese, nel genere bucolico, passò dal modello dantesco a quello virgiliano-petrarchesco[2].

Negli anni '50 e '60, Checco visse le travagliate vicende che portarono l'Ordelaffi a scontrarsi con la Santa Sede, all'epoca ad Avignone, protesa a restaurare il suo dominio sugli Stati Pontifici. Sconfitto l'Ordelaffi, Checco passò dalla parte del legato papale, cardinale Egidio Albornoz[1]. Dopo il 1363 non si ebbe più notizia di Checco[1].

Opere

Tra l'altro possediamo:

  • un suo Carme responsivo a Giovanni Boccaccio, oltre al carme dello stesso Boccaccio al Rossi
  • un ulteriore Carme a Boccaccio, sempre in risposta ad una missiva del certaldese
  • Un Epicedium

Note

  1. ^ a b c Campana.
  2. ^ Si veda in generale il saggio di Piacentini sul Buccolicum carmen. Per le note biografiche dell'incontro tra Boccaccio e il cancelliere forlivese, Branca, p. 77.

Bibliografia

  • Vittore Branca, Giovanni Boccaccio: profilo biografico, Firenze, Sansoni, 1977, SBN SBL0148727.
  • Augusto Campana, Rossi, Checco di Meletto, a cura di Umberto Bosco, collana Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto nazionale dell'Enciclopedia Italiana, 1970, SBN RLZ0163867. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  • Angelo Piacentini, Scheda sul Buccolicum carmen di Giovanni Boccaccio, in Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti et alii (a cura di), Boccaccio autore e copista, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 203-208, ISBN 978-88-7461-213-0.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN186512281 · ISNI (EN0000 0003 5633 6200 · BAV 495/327211 · CERL cnp01888127 · LCCN (ENno2011185868 · GND (DE1014568455 · BNF (FRcb165938715 (data)

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia