Vincent Landel

Vincent Louis Marie Landel, S.C.I. di Béth.
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Vincent Landel, il 3 giugno 2007.
 
TitoloRabat
Incarichi attualiArcivescovo emerito di Rabat (dal 2017)
Incarichi ricoperti
 
Nato26 febbraio 1941 (83 anni) a Meknès
Ordinato presbitero29 giugno 1969
Nominato arcivescovo3 dicembre 1999 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato arcivescovo26 febbraio 2000 dall'arcivescovo Hubert Louis Marie Félix Michon
 

Vincent Louis Marie Landel (Meknès, 26 febbraio 1941) è un arcivescovo cattolico francese, dal 29 dicembre 2017 arcivescovo emerito di Rabat, in Marocco.

Biografia

Nasce in Marocco da una famiglia francese.

Formazione e ministero sacerdotale

Compie gli studi iniziali in Marocco ed in seguito si trasferisce in Francia, dove si laurea all'Università Sorbona di Parigi.

Entra nella Congregazione del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram ed emette la sua prima professione religiosa il 30 settembre 1960. Segue i corsi di filosofia e di teologia dapprima nel seminario di Beit Jala del patriarcato di Gerusalemme dei Latini e poi in quello di Bordeaux.

Il 29 giugno 1969 è ordinato presbitero.

Professore di matematica e fisica al collegio Charles de Foucauld di Casablanca, direttore del medesimo collegio fino al 1982, quando viene nominato, all'interno del suo Istituto, superiore provinciale di Francia.

Durante il capitolo generale del 1987 è nominato membro del consiglio superiore della Congregazione di Bétharram, con residenza a Roma.

Terminato il suo mandato nel 1993, ritorna in Francia, dove è nominato direttore del collegio che la medesima congregazione dirige nella casa madre di Bétharram.

Ministero episcopale

Il 3 dicembre 1999 è nominato arcivescovo coadiutore di Rabat in Marocco.[1] Riceve la consacrazione episcopale il 26 febbraio 2000. Succede alla medesima sede il 5 maggio 2001.[2]

Dal febbraio 2006 al 1º marzo 2012 e dal 21 novembre 2012 al 7 marzo 2015, è stato presidente della Conferenza episcopale regionale del Nordafrica (Conférence Episcopale Regionale du Nord de l'Afrique, CERNA), che raggruppa gli episcopati di Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e Sahara Occidentale.

Dimessosi per raggiunti limiti d'età il 29 dicembre 2017,[3] si ritira nella comunità bétharramita di Pibrac, nei pressi di Tolosa.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ Nomina del Coadiutore di Rabat (Marocco), su press.catholica.va, 9 dicembre 1999. URL consultato il 4 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
  2. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo di Rabat (Marocco), su press.vatican.va, 5 maggio 2001. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  3. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo di Rabat (Marocco) e nomina del successore, su press.vatican.va, 29 dicembre 2017. URL consultato il 4 febbraio 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo di Rabat Successore
Hubert Louis Marie Félix Michon 5 maggio 2001 – 29 dicembre 2017 Cristóbal López Romero, S.D.B.

Predecessore Vicepresidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica Successore
? gennaio 2004 - febbraio 2006 Alphonse Émile Georger

Predecessore Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica Successore
Fouad Twal febbraio 2006 - 1º marzo 2012 Maroun Elias Nimeh Lahham I
Maroun Elias Nimeh Lahham 21 novembre 2012 - 7 marzo 2015 Paul Jacques Marie Desfarges, S.I. II

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia