Viale Alcide De Gasperi

Voce principale: San Benedetto del Tronto.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàSan Benedetto del Tronto
QuartiereSant'Antonio da Padova
Codice postale63074
Informazioni generali
TipoStrada urbana
Lunghezza750m circa
PavimentazioneAsfalto
Intitolazionead Alcide De Gasperi
Costruzionea partire dagli anni 1960
Collegamenti
InizioAlbula
FineTorrente delle Fornaci
Mappa
Map

Viale Alcide De Gasperi, comunemente chiamata viale De Gasperi, è un ampio e elegante viale del centro cittadino, è una delle principali di San Benedetto del Tronto.

Descrizione

Il dopoguerra, vede un ritorno allo sviluppo dell'urbanistica cittadina. L'urbanizzazione della cittadina si espande a sud dell'Albula. Nato principalmente tra gli anni 60 e 70 nel periodo di massimo sviluppo edilizio, connotandosi per la sua alta densità edilizia e di popolazione, vede la nascita un nutrito numero di palazzine che variano da 10 a 14 piani. Assieme alla Strada statale 16 Adriatica e al Lungomare sono le principali strade cittadine che collegano il nord e sud dela città e viceversa.

Caratteristiche

È una strada commerciale, lunga circa 750 metri, di larghezza variabile da 25 metri a 45 metri nei pressi della sede comunale. Collega il centro cittadino dal ponte sull'Albula al ponte Torrente delle Fornaci e corre parallelamente al Lungomare. Caratterizzato da due ampie carreggiate con spartitraffico, composto da alberi di vario genere, entrambe le carregiate presentano ampi marciapiedi. Il viale si caratterizza per la presenza di numerose attività commerciali.

Istituzioni

Istruzione

Parchi

Sculture

  • La Sibilla — è un'opera dello scultore Giuseppe Marinucci, realizzata assemblando materiali ferrosi di recupero che danno vita alla rappresentazione suggestiva della mitologica figura.[3]
  • La famiglia del pescatore — situata presso il giardino di piazza Bambini del Mondo della sede municipale di San Benedetto del Tronto, è un'opera in bronzo dello scultore offidano Aldo Sergiacomi, un omaggio ai pescatori, alla forza fisica e morale di una categoria che ha fatto la storia e anche la fortuna della città.[4]
  • I bambini della guerra — in piazza Bambini del Mondo, su cui si affaccia il Municipio, anzi proprio su una parete del Palazzo comunale, colpisce l'attenzione una scultura di Ugo Nespolo intitolata I bambini della guerra.[5]

Note

  1. ^ Auditorium Comunale "G. Tebaldini", su comunesbt.it. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  2. ^ Redazione, Intitolato a “Karol Wojtyla” un parco a San Benedetto del Tronto nel giorno della sua canonizzazione, in ancoraonline.it, 27 aprile 2014. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  3. ^ La Sibilla, su comunesbt.it. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  4. ^ “La Famiglia del Pescatore” si tingerà d'arancione per dire no alla violenza contro le donne, in rivieraoggi.it, 19 novembre 2019. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  5. ^ Monumenti e sculture - I bambini della guerra, in comunesbt.it. URL consultato il 31 gennaio 2025.

Voci correlate

Altri progetti

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia