Brodetto alla sambenedettese
Il brodetto alla sambenedettese (in sambenedettese: lu vredétte[1]) è un brodetto di pesce tipico della zona di San Benedetto del Tronto e della Riviera delle Palme.[2][3][4][5] DescrizioneIl brodetto alla sambenedettese è una zuppa di pesce, senza pomodoro (al limite con pomodoro verde) e con l'aggiunta di peperoni e aceto.[6][3] Ha costituito per secoli il principale elemento del pasto dei marittimi.[6] Ha un'origine prettamente popolare derivata dall'abitudine della gente di mare di cucinare, direttamente a bordo, quella parte del pescato non destinabile alla vendita, sia per la qualità (poco richiesta), sia per la taglia troppo piccola e sia infine per l'insufficienza quantitativa; da tale mescolanza di pesci, buoni seppur non di grandi dimensioni, nasce il brodetto.[3] Non esiste una ricetta codificata del brodetto, vi sono molte variazioni sul tema. C'è il brodetto di barca (preparato ancora dai marinai appunto a bordo) fatto con i pesci che sono a disposizione ed un brodetto, che sopravvive in alcune famiglie, più rigoroso nella ricerca di specie di pesci appropriati.[6] C'è il brodetto di ristorante che ha inserito scampi o canocchie, vongole o cozze, irreperibili nelle ricette più tradizionali.[7] Gli ingredientiGli ingredienti principale della ricetta originale sono:
PreparazioneIn una casseruola o tegame in terracotta capiente rosolare la cipolla tritata con il peperoncino sott'olio. Appena sarà ben dorato unire i calamari e le seppie tritati, sfumare con vino bianco, aggiungere pomodori verdi e peperoni rossi e verdi, puliti e tagliati, e lasciare cuocere per qualche minuto. Aggiungere i vari pesci rimasti e aggiustare di sale, aggiungere un po' di aceto di vino bianco e lasciare cuocere a fuoco lento con il coperchio. Servire la zuppa con crostini di pane raffermo.[8] ManifestazioniBenedetto BrodettoL'evento di tipo gastronomico-culturale intende valorizzare principalmente il brodetto alla sambendettese, la cucina marinara locale e dell'Adriatico.[9][10]Nelle serate si ha la possibilità di degustazioni e aperitivi di vini e birre artigianali marchigiane, in abbinamento al Brodetto alla Sambenedettese.[11]La manifestazione prevede anche eventi culturali sulle tradizione marinara locale.[12]Si svolge ogni anno nel mese di agosto a San Benedetto del Tronto nella centrale piazza Carlo Giorgini. Note
Bibliografia
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia