Valtellina Superiore
Valtellina Superiore è la denominazione di origine controllata e garantita di un vino rosso prodotto in provincia di Sondrio. Zona di produzioneLa zona di produzione delle uve comprende le aree vitate presenti nei comuni di Ardenno, Berbenno, Bianzone, Buglio in Monte, Castione Andevenno, Chiuro, Montagna in Valtellina, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalesio, Sondrio, Teglio, Tirano, Tresivio e Villa di Tirano. SottozoneLe sottozone hanno esclusivamente rilevanza geografica e storica.
StoriaNell'antichità la Valtellina è stata in successione abitata da Celti, romani e Longobardi: tutti popoli che conoscevano e praticavano la viticoltura per cui resta difficile datare la introduzione della vite nella zona. La sua intensificazione però è sicuramente riconducibile all'epoca romana, poi ripresa nel medioevo (sec. X e XI) dai magistri comacini e dai monaci benedettini. Risulta che il Monastero Sant'Ambrogio di Milano era proprietario di vigne nellavalle. Dal 1550 al 1797 la Valtellina fu occupata dalla Lega Grigia, divenuta poi parte del Cantone svizzero dei Grigioni, che diede grande impulso alla viticoltura ed all'esportazione dei vini prodotti verso le corti del centro e nord Europa.[1] Tecniche di produzioneLe operazioni di vinificazione e di invecchiamento devono essere effettuate nei comuni su cui ricade il disciplinare, in quelli confinanti o in stabilimenti preventivamente autorizzati ricadenti nella provincia di Sondrio. L'invecchiamento del vino è autorizzato anche nei comuni svizzeri di Brusio e Poschiavo; per esse si può aggiungere solamente la menzione "Stagafassli". In etichetta può essere utilizzata la menzione "vigna"; è obbligatorio segnalare l'annata di produzione. Sono ammesse le bottiglie bordolesi e borgognotte. DisciplinareLa DOC è stata approvata con DPR 11.08.1968 G.U. 244 Successivamente il disciplinare ha subito le seguenti modifiche:
La versione in vigore è stata approvata con PM 12.07.2019 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1] TipologieValtellina SuperioreLe sottozone e le menzioni "Chiavennasca" e "Stagafassli" seguono le caratteristiche tecniche generali; per la menzione "riserva" varia solamente la durata dell'invecchiamento.
Caratteristiche organoletticheDi un bel colore granato brillante e un bouquet complesso di confettura di lampone, rosa e amarena matura, con sapore pieno, morbido e vellutato, ha un gusto finale prugna essiccata e spezie.[3] Abbinamenti consigliatiPerfetto con agnello, cacciagione e formaggi stagionati.[3] Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia