Una vita per il cinema è una manifestazione annuale, che si svolge a Roma, nata nel 1954 per volere di Alessandro Ferraù dove vengono premiati coloro che si sono distinti nel mondo del cinema, dai registi, agli attori, ai produttori ai cantanti, dai giornalisti alle maestranze; possono ricevere il premio anche case di produzione, film et similia; alle volte vengono premiati anche personaggi che si sono distinti in altri ambiti. Nel 1992 la manifestazione viene sospesa a causa delle condizioni di salute del patron Ferraù, scomparso poi nel 1994; viene ripresa annualmente a partire dal 2009.[1]
I premi
Durante la manifestazione vengono conferiti vari premi, il premio fulcro della manifestazione sono le "Medaglie d'oro", ma vengono consegnati anche altri premi, alle volte dati anche a personaggi che si sono distinti in altri ambiti. I premiati sono personaggi distintisi nel mondo del cinema quali attori, produttori, registi, ecc... vengono premiati anche case di produzione, film et similia, durante la manifestazione vengono assegnati anche premi a giornalisti e per la prima volta nella storia della manifestazione nel 2012 è stata premiata una cantante, si tratta di Noemi che è stata premiata con una "Scultura Lello Esposito".[2]
Di seguito elencati i nomi di tutti i premi conferiti negli anni:[1][3]
Medaglia d'oro
Medaglia d'oro scenografia
Medaglia d'oro come agente delle star
Medaglia d'oro come sarte
Medaglia d'oro per la fotografia
Medaglia d'oro doppiaggio
Medaglia d'oro come impiegati Anica
Medaglia d'oro come aiuto regista
Medaglia d'oro come dirigente archivio storico luce
Medaglia d'oro come truccatore e parrucchiera
Medaglia d'argento
Medaglia d'argento come giovane promessa del cinema italiano
Trofeo al cinema
Trofeo speciale
Vittoria di Samotracia
Vittoria di Samotracia d'argento
Vittoria di Samotracia d'argento alla carriera
Vittoria di Samotracia per la lunga e meritoria attività nel mondo del cinema
Vittoria cinematografica
Vittoria alata
Scultura "Lello Esposito"
Targa d'oro
Targa d'argento
Targa speciale
Targa d'onore
Targa miglior produttore
Targa annuario del cinema italiano e audiovisivi
Targa annuario per soggetto e sceneggiatura di "K2"
Targa annuario come musicisti di fama internazionale
Targa d'oro annuario del cinema italiano e audiovisivi
Targa speciale annuario del cinema italiano e audiovisivi
Targa d'oro per gli incassi
Penna d'oro
Penna d'oro per gli 80 anni d'età e per la sua straordinaria carriera nel mondo del cinema
Penna d'argento
Penna d'argento a chi fa comunicazione nel cinema
Nastro azzurro
Nastro azzurro speciale
Nastro azzurro per i maggiori incassi dei film italiani
Nastro azzurro per i maggiori incassi dei film stranieri
Pergamena
Coppa d'argento
Coppa "Giulio Manenti"
Riconoscimento
Riconoscimento speciale
Premio "Mercurio"
Statuetta "Dea Romana della Fortuna"
Pegaso alato
Cavallino rampante
Premio Lancia Award
Premiati
1ª edizione
La 1ª edizione si è svolta nel 1954. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.
La 29ª edizione si è svolta il 19 ottobre . Per la prima volta nella storia della manifestazione è stata premiata una cantante: si tratta di Noemi ed è stata premiata con una Scultura "Lello Esposito" (premio creato appositamente per la novità) per il successo del singoloVuoto a perdere (colonna sonora del film Femmine contro maschi di Fausto Brizzi)[2]. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.