Sindaci nominati dal governo (1861-1890)[2]
|
Nominativo
|
Partito[3]
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Giovanni Palmerini
|
|
Destra storica
|
10 marzo 1861
|
31 agosto 1861
|
Silla de Marinis
|
|
Destra storica
|
1º settembre 1861
|
9 agosto 1861
|
Silla de Marinis[A 4] (facente funzioni)
|
|
Destra storica
|
10 agosto 1861
|
22 settembre 1863
|
Diego Giorgetti (Delegato straordinario nominato dal re)
|
–
|
23 settembre 1863
|
20 novembre 1863
|
Saverio Brina (facente funzioni)
|
|
Destra storica
|
28 novembre 1863
|
13 dicembre 1863
|
Gaetano Gloria
|
|
Destra storica
|
5 dicembre 1863
|
26 ottobre 1865
|
Gaetano Gloria (facente funzioni)
|
|
Destra storica
|
27 ottobre 1865
|
13 aprile 1866
|
Guglielmo Panzoni
|
|
Sinistra storica
|
14 aprile 1866
|
18 novembre 1867
|
Vincenzo Bucci (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
19 novembre 1867
|
2 marzo 1868
|
Gennaro Osimani (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
3 marzo 1868
|
26 agosto 1869
|
Gennaro Osimani
|
|
Sinistra storica
|
4 settembre 1869
|
31 dicembre 1870
|
Luigi Monasterio (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
1º gennaio 1871
|
26 agosto 1871
|
Enrico Panzoni (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
8 settembre 1871
|
6 ottobre 1871
|
Francesco Farina
|
|
Sinistra storica
|
7 ottobre 1871
|
2 gennaio 1872
|
Vincenzo Bucci (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
3 gennaio 1872
|
3 aprile 1872
|
Francesco Farina
|
|
Sinistra storica
|
8 aprile 1872
|
20 febbraio 1873
|
Fiore Ussorio (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
22 febbraio 1873
|
11 marzo 1873
|
Vincenzo D'Annunzio
|
|
Sinistra storica
|
12 marzo 1873
|
1º agosto 1873
|
Francesco D'Annunzio (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
9 agosto 1873
|
4 ottobre 1874
|
Fiore Ussorio (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
5 ottobre 1874
|
11 ottobre 1874
|
Vincenzo Bucci (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
19 ottobre 1874
|
8 gennaio 1877
|
Francesco D'Annunzio
|
|
Sinistra storica
|
9 gennaio 1877
|
16 giugno 1878
|
Teofilo D'Annunzio (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
20 giugno 1878
|
3 luglio 1879
|
Francesco D'Annunzio
|
|
Sinistra storica
|
11 agosto 1879
|
31 ottobre 1882
|
Aiace de Marinis (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
4 novembre 1882
|
31 marzo 1883
|
Teofilo D'Annunzio
|
|
Sinistra storica
|
1º aprile 1883
|
31 ottobre 1884
|
Olindo Sarci (Regio delegato straordinario)
|
–
|
3 novembre 1884
|
24 febbraio 1885
|
Francesco D'Annunzio
|
|
Sinistra storica
|
28 febbraio 1885
|
31 dicembre 1885
|
Aiace de Marinis (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
1º gennaio 1886
|
15 settembre 1888
|
Felice Sersante (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
16 settembre 1888
|
21 ottobre 1888
|
Angelo Salini (Regio delegato straordinario)
|
–
|
26 ottobre 1888
|
31 dicembre 1888
|
Berardino Conti (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
1º gennaio 1889
|
17 febbraio 1890
|
Sindaci nominati dal Consiglio comunale (1890-1926)[2]
|
Nominativo
|
Partito[4]
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Teofilo D'Annunzio
|
|
Sinistra storica
|
22 febbraio 1890
|
31 dicembre 1891
|
Antonino Liberi (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
1º gennaio 1892
|
28 febbraio 1892
|
Teofilo D'Annunzio
|
|
Sinistra storica
|
6 marzo 1892
|
19 aprile 1892
|
Antonino Liberi (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
6 maggio 1892
|
30 ottobre 1892
|
Vincenzo Nitti (Regio commissario)
|
–
|
5 ottobre 1892
|
31 dicembre 1892
|
Luigi Clerico (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
6 gennaio 1893
|
25 gennaio 1896
|
Michele Luise (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
1º gennaio 1897
|
26 aprile 1897
|
Teofilo D'Annunzio
|
|
Sinistra storica
|
28 aprile 1897
|
31 dicembre 1898
|
Berardino Conti
|
|
Sinistra storica
|
1º gennaio 1899
|
8 novembre 1902
|
Teofilo D'Annunzio
|
|
Sinistra storica
|
8 novembre 1902
|
14 marzo 1905
|
Luigi Clerico (facente funzioni)
|
|
Sinistra storica
|
15 marzo 1905
|
6 agosto 1905
|
Luigi Clerico
|
|
Sinistra storica (1905-1913) poi Partito Liberale (1913-1914)
|
7 agosto 1905
|
16 dicembre 1914
|
Giovanni Farina
|
|
Partito municipale
|
17 dicembre 1914
|
8 luglio 1920
|
Umberto d'Eufemia (Commissario prefettizio)
|
–
|
9 luglio 1920
|
1º ottobre 1920
|
Luigi Clerico
|
|
Partito Liberale
|
2 ottobre 1920
|
13 giugno 1921
|
Nicola D'Annunzio
|
|
Partito Liberale
|
14 dicembre 1921
|
luglio 1922
|
Carlo Calvi (Commissario prefettizio)
|
–
|
13 dicembre 1922
|
8 gennaio 1924
|
Giovanni Farina
|
|
Partito Nazionale Fascista
|
8 gennaio 1924
|
5 maggio 1926
|
Umberto Ferruggia
|
|
Partito Nazionale Fascista
|
13 maggio 1926
|
2 settembre 1926
|
Podestà nominati dal governo (1926-1944)[5]
|
Nominativo
|
Partito[5]
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Umberto Ferruggia
|
|
Partito Nazionale Fascista
|
3 settembre 1926
|
1928
|
Roberto Liberati (Commissario straordinario)
|
–
|
1928
|
Berardo Montani
|
|
Partito Nazionale Fascista
|
1928
|
1929
|
Curzio Lippi (Commissario prefettizio)
|
–
|
1929
|
1930
|
Edoardo Tomaiuoli (Commissario straordinario)
|
–
|
1930
|
1931
|
Giacinto Forcella
|
|
Partito Nazionale Fascista
|
1931
|
1934
|
Arcangelo Birmani (Commissario straordinario)
|
–
|
1934
|
Pasquale Longo (Commissario prefettizio)
|
–
|
1934
|
Giovanni Farina
|
|
Partito Nazionale Fascista
|
1934
|
1939
|
Florindo Giammichele (Commissario straordinario)
|
–
|
1939
|
Cesare Pace (Commissario straordinario)
|
–
|
1939
|
1940
|
Manlio Pardi
|
|
Partito Nazionale Fascista
|
1940
|
1943
|
Cetteo D'Achille (Commissario straordinario)
|
–
|
1943
|
1944
|
Gaetano Lamparelli (Commissario straordinario)
|
–
|
1944
|
Sindaci del periodo costituzionale transitorio (1944-1946)[5]
|
Nominativo
|
Partito[5]
|
Mandato
|
Inizio
|
Fine
|
Italo Giovannucci
|
|
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
|
1944
|
1946
|