Sikorsky S-76

Sikorsky S-76 Spirit
Un S-76B Spirit della Royal Thai Navy mentre effettua un appontaggio.
Descrizione
Tipoelicottero utility
Equipaggio1 o 2 piloti
ProgettistaStati Uniti (bandiera) Sikorsky
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Sikorsky
Data primo volo13 marzo 1977
Dimensioni e pesi
Lunghezza13,44 m
Altezza4,41 m
Diametro rotore13,41 m
Superficie rotore
Peso a vuoto2.241 kg
Peso max al decollo4.399 kg
Passeggeri14
Propulsione
Motore2 turbine Allison 250-C30
PotenzakW (650 shp)
Prestazioni
Velocità max287 km/h (155kt)
Autonomia748 km ( nm)
Tangenzam ( ft)
Armamento
Mitragliatricipod per mitragliatrici (opzionali)
Missilimissili aria-superficie (opzionali) o
siluri (opzionali)
voci di elicotteri presenti su Wikipedia

L'S-76 Spirit è un elicottero utility leggero biturbina con rotore a quattro pale, progettato e costruito dall'azienda aeronautica statunitense Sikorsky.

Storia del progetto

La Sikorsky Aircraft Company annunciò lo studio di un nuovo elicottero biturbina a 12 posti, a carrello retrattile ed elevate prestazioni di volo, in grado di soddisfare le esigenze di operatori sia civili che militari, nel gennaio 1975.[1]

Il progetto rimarcava chiaramente l'esperienza acquisita dalla casa americana con l'elicottero utility militare S-70 e la designazione S-76 fu scelta per celebrare il bicentenario degli Stati Uniti.

La costruzione di 4 prototipi iniziò nel maggio 1976; il primo a volare, il 13 marzo 1977, fu il secondo prototipo già dotato di strumentazione per il volo strumentale (IFR).

L'elicottero rispondeva sin dall'inizio alle norme per il volo ognitempo in quanto uno dei principali impieghi della macchina era l'impiego offshore per le società petrolifere.

La versione S-76 Mk.II, che ha battuto ben dodici primati internazionali nel febbraio 1982, monta una particolare variante delle turbine Allison 250, con un margine di sovrapotenza del 5 % rispetto al modello precedente.[2]

Tecnica

Il rotore quadripala è del tutto simile a quello dell'S-70: le pale sono realizzate attorno a un robusto longherone in titanio. Anche il bordo d'entrata è in titanio mentre il bordo d'uscita ha una struttura a nido d'ape in fibra di vetro e nylon.

L'intera pala è pressurizzata per assicurare la massima integrità strutturale, mentre la testa del rotore risponde alle più moderne tecniche di costruzione garantendo la massima riduzione dei tempi di manutenzione: infatti i normali cuscinetti sono stati sostituiti da cuscinetti elastomerici privi di lubrificante; infine la presenza di speciali ammortizzatori assicura una quasi assenza di vibrazioni.[2]

I propulsori (2 turbine Allison 250-C30 da 650 hp) sono alloggiati sopra la fusoliera dietro l'albero di trasmissione.

Impiego

Tra i principali operatori civili del S-76 Spirit figurano la Air Logistic, la Okanagan Helicopters, la VOTEC brasiliana e la Bristow Helicopters in Inghilterra.[2]

Utilizzatori

S-76C+

Governativi

India (bandiera) India
1 S-76D acquistato nel 2018.[3]

Militari

Argentina (bandiera) Argentina
2 S-76B acquistati nel 1996 per il trasporto VIP.[4][5] Appartenenti alla Flota Aérea Presidencial, da marzo 2024 trasferiti definitivamente alla FAA che, fino a quel momento, forniva solo gli equipaggi.[5]
Filippine (bandiera) Filippine
17 S-76A consegnati, 9 in servizio al febbraio 2020.[6][7]
Giappone (bandiera) Giappone
6 S-76C ricevuti a partire dal 10 febbraio 1995.[8][9] Ulteriori 12 S-76D ricevuti a partire dal 25 febbraio 2015.[8]
Gibuti (bandiera) Gibuti
1 S-76A consegnato ed in servizio al dicembre 2020.[10]
Panama (bandiera) Panama
Spagna (bandiera) Spagna
8 S-76C consegnati a partire dal novembre 1991.[11][12] A partire dal maggio 2024, con l'entrata in servizio degli H135 per le missioni addestrative, gli S-76C sono stati destinati alle missioni di Ricerca e soccorso fino alla fine della loro vita operativa.[12]
Thailandia (bandiera) Thailandia
6 S-76B acquistati a partire dal 1996.[13]

Note

  1. ^ Emilio Brotzu "Aerozoom 2007" - Miligraf Editrice, Roma 2007.
  2. ^ a b c G. Apostolo "Storia degli Elicotteri" - Mondadori - Milano 2002.
  3. ^ "India. Un Sikorsky S-76D per compiti istituzionali" - "Aeronautica & Difesa" N. 383 - 09/2018 pag. 72
  4. ^ "SIKORSKY S-76 IN FUERZA AÉREA ARGENTINA", su helis.com, URL consultato il 14 febbraio 2024.
  5. ^ a b "EL REGALO ENVENENADO DE MILEI A LA FUERZA AÉREA ARGENTINA", su defensa.com, 11 marzo 2024, URL consultato il 14 marzo 2024.
  6. ^ "Le forze aeree del mondo. Filippine" - "Aeronautica & Difesa" N. 400 - 02/2020 pag. 68
  7. ^ "Il rinnovamento dell'Aeronautica Filippina" - "Rivista italiana difesa" N. 2 - 02/2017 pp. 61-67
  8. ^ a b "JAPAN COAST GUARD: AIRCRAFT DATA FILE", su hangarspace.jp, 22 agosto 2022, URL consultato il 3 gennaio 2024.
  9. ^ (EN) Japan Coast Guard (PDF), su kaiho.mlit.go, p. 8. URL consultato il 21 settembre 2019.
  10. ^ "Le forze aeree del mondo. Gibuti" - "Aeronautica & Difesa" N. 410 - 12/2020 pag. 66
  11. ^ "La crisi dell'Aeronautica Spagnola" - "Rivista italiana difesa" N. 4 - 04/2020 pp. 60-68
  12. ^ a b "SPANISH AIR FORCE S-76C HELICOPTERS TO BE ASSIGNED TO SAR DUTIES", su scramble.nl, 8 maggio 2024, URL consultato il 8 maggio 2024.
  13. ^ "ROYAL THAI NAVY S-76B TO BE REFURBISHED BY VECTOR", su helis.com, 3 marzo 2015, URL consultato il 4 giugno 2022.

Voci correlate

Altri progetti

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia