Sant'Agata sopra Cannobio

Sant'Agata sopra Cannobio
frazione
Sant'Agata sopra Cannobio – Veduta
Sant'Agata sopra Cannobio – Veduta
Vista area di Sant'Agata sopra Cannobio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbania
Comune Cannobio
Territorio
Coordinate46°04′14.74″N 8°41′10.14″E
Altitudine473 m s.l.m.
Superficie5 km²
Abitanti147[1]
Densità29,4 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale28822
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisantagatesi
PatronoSant'Agata
Giorno festivo5 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sant'Agata sopra Cannobio
Sant'Agata sopra Cannobio

Sant'Agata è una frazione del comune di Cannobio. Sorge sul versante orientale del Monte Giove a 473 metri sul livello del mare. Fu definita "balcone del Lago Maggiore" da Luigi Piffero noto pittore che morì a Sant'Agata lasciando numerose opere e importanti restauri.

Geografia fisica

L'ex comune di Sant'agata sopra Cannobio prima dell'accorpamento al comune di Cannobio (nel 1928), contava una superficie di 1473 ettari, di poco inferiore a quella di Cannobio (1858 ettari). Sant'Agata contava numerosi alpeggi fin oltre il Monte Giove e confinava con Cavaglio San Donnino (oggi Valle Cannobina) a ovest e San Bartolomeo Valmara a nord e Traffiume a sud. A sud del paese nel 1940 una frana causata dalle violenti piogge, fece crollare il cimitero e alcune abitazioni; furono così rinforzati i secolari "fossi", due lunghi canali per deviare l'acqua piovana dall'alpeggio di Scesel fino alla frazione di Socragno. Tuttora i fossi sono in funzione e vengono regolarmente puliti. La frazione è suddivisa in nove rioni: Carvada, Chiesa, Crosaia, Cipa, Malcantone, Poma, S.Antonio, Piazza e Cà Cima. Le vie di comunicazione che portano da Cannobio a Sant'Agata sono principalmente due: la strada statale 34 del Lago Maggiore (SS 34) per 2 chilometri, poi svoltando per la strada comunale per altri 3 chilometri che attraversa le frazioni di Nizzolino, Ronco, Campeglio e l'antica mulattiera percorribile solo a piedi. Partono entrambe a nord dell'abitato di Cannobio.

Storia ed edifici di rilievo

Le origini di Sant'Agata sono remote, contemporanee a quelle di Cannobio che risalgono al tempo dell'occupazione di Roma imperiale. Fin verso il 1400 si chiamava Crimiala e le abitazioni sorgevano anche in zone più elevate per sfruttare meglio i pascoli. Prese il suo attuale nome dalla titolare della parrocchia[2].

Un'altra denominazione usata era quella di Piaggio di sopra o Piaggio di fuori ed in questo si scorge una comunanza di rapporti e di interessi fra Sant'Agata e San Bartolomeo che allora si chiamava Piaggio di sotto o Piaggio di dentro. Altri nomi con cui si definivano le due attuali frazioni, erano Piaggio de citra pontem e Piaggio de ultra pontem (al di qua o al di là del ponte della frazione di Cinzago). Durante la Peste di San Carlo nel biennio 1576-1577 e durante la peste del 1630, i santagatesi svolsero particolari mansioni nei confronti dei malati. Infatti gli uomini di Sant'Agata, che per la maggior parte erano imbianchini e decoratori, erano ritenuti immuni dalle infezioni. Per questo motivo gli abitanti della frazione venivano chiamati "monat" dai paesi limitrofi.

Nel 1891 si contavano 720 abitanti ed era inclusa nel collegio elettorale di Novara I[2].

Durante le due guerre mondiali, Sant'Agata inviò molti suoi uomini come soldati al fronte. Di recente è stato restaurato il viale delle Rimembranze dal locale gruppo Alpini (rinominato "Parco dei caduti Mario Rigoni Stern").

Fino al 1928 Sant'Agata era un comune indipendente. Con la centralizzazione venne aggregata alla comunità di Cannobio. Un tentativo di riconquistare la propria autonomia fu compiuto nel 1945, subito dopo la Liberazione. Venne inoltrata al prefetto di Novara una domanda in cui si richiedeva la ricostituzione del comune di Sant'Agata sopra Cannobio. Il documento consisteva in una lettera sottoscritta da numerose persone del posto intesa a dimostrare che dall'aggregazione al comune di Cannobio, Sant'Agata non aveva beneficiato in nulla e per questa ragione i frazionisti accarezzarono l'idea di autoamministrarsi. Il tentativo non ebbe seguito. Nel 1950 iniziarono i lavori per la strada carrozzabile collegante la frazione con il capoluogo, inaugurata poi nel 1953 dall'allora Ministro Giulio Pastore che aveva favorito con il suo fattivo interessamento la realizzazione della strada comunale. Come in molti paesi, anche a Sant'Agata gli abitanti hanno un nome: "bucc", che non ha etimologicamente una traduzione vera; era un nome dato per distinguersi dai "pedù" di Traffiume, dai "maroeuc" di Piaggio e dai "speleca corna" di Cannobio.

La chiesa parrocchiale

In un documento datato 1339 si accenna al "Presbiter Cappellanus S. Agathe" vale a dire all'edificio originario che era composto da due navate comprendenti la zona sudorientale dell'attuale chiesa. La parrocchia di Sant'Agata fu fondata da San Carlo Borromeo nel 1556 allora Arcivescovo di Milano e da cui dipendeva il territorio dell'Alto Verbano. Ciò è documentato dal fatto che il rito ambrosiano era praticato in alcune parrocchie di queste zone, tra cui quella di Sant'Agata.

L'attuale chiesa è sorta su un precedente tempio d'età romanica. Negli archivi dell'Arcidiocesi di Milano si conosce la data della sua Consacrazione: 1473. Testimonianze successive le troviamo nella sacrestia con la volta dipinta con il Martirio di Sant'Agata (1759 – pittore locale) e nel campanile addossato a quello odierno a cui manca la cella campanaria.[3]

Nella seconda metà del XVIII secolo la chiesa era divenuta insufficiente perché nel frattempo la popolazione era cresciuta di numero. Nel 1771 ebbe inizio la costruzione dell'attuale chiesa che è formata di un'unica navata con l'altare maggiore fatto con pregiati marmi in stile barocco; sotto la mensa vi è un antico affresco del XV-XVI sec. raffigurante "L'Imago Pietatis". Ai due lati della navata ci sono 4 altari, due per parte, dedicati nel lato sinistro: alla Beata Vergine del Carmelo e alla patrona Sant'Agata e nel lato destro al Crocefisso e a Sant'Antonio di Padova. Tutte le pitture degli altari e del soffitto sono d'epoca recente (1947-1950) e sono state eseguite da decoratori locali sotto la guida del prof. Mario Albertella e del prof. Luigi Piffero. All'ingresso a sinistra, dietro una cancellata, si trova una preziosa fonte battesimale del 1612 di legno intarsiato. L'attuale organo, collocato nel 1852, è stato rimodernato negli anni successivi con 50 canne nuove. Sopra l'organo c'è la grande vetrata che raffigura Sant'Agata e il console Tiberio Claudio Quinziano, opera dei fratelli Luigi e Alfonso Piffero (1970).[4]

La "Croce"

I santagatesi chiamano la "Croce" la colonna in granito sulla cui cima è posta una croce in ferro battuto, che ancora oggi si trova sulla piazza del paese e che risale al 1654. In origine la colonna si trovava al centro del cimitero, posto dove adesso sorge la piazza. Il cimitero nel 1837 venne ricostruito dietro la chiesa di Sant'Agata e la "Croce" rimase a caratterizzare la piazza del paese fino al 1954 quando dopo l'arrivo della strada carrabile fu spostata ai margini del piazzale per migliorare la viabilità.

Feste principali

  • Festa patronale di Sant'Agata (5 febbraio):
  • Festa del Maggio (1º maggio)

Una tradizione ancora in uso oggi è quella del primo di maggio, quando i bambini del paese percorrono le strade di Sant'Agata e di tutte le frazioni limitrofe (Socragno, Cinzago, Ronco, Campeglio) portando la "rama", cioè un grosso ramo di maggiociondolo detto "maggio" e che in questo mese si ricopre di piccoli fiori gialli a grappoli. Alla "rama" vengono appesi piccoli oggetti come giocattoli, cartoline, nastri colorati. I bambini si fermano davanti ad ogni casa, dove cantano la "canzone del maggio" e ricevono dagli abitanti, come dono, dolci e soldi. La particolarità della canzone sta nel fatto che ha tre diverse strofe in dialetto, per tre tipi di famiglie che troveranno i bambini nelle case: la prima nel caso ci sia un bimbo in culla; la seconda se c'è una ragazza che si deve sposare e la terza per le coppie già sposate.

Società

Istituzioni, enti e associazioni

  • Associazione i "Bucc" attiva nella promozione sociale della frazione organizza ogni anno varie feste (carnevale, 1º maggio, castagnata). Nei primi anni del 2000 organizzarono diverse edizioni della "Festa Sarda", in quanto nella frazione vi è un cospicuo numero di abitanti di origine sarda. La festa ha avuto un notevole successo e ha portato molta popolarità a Sant'Agata.

Attuale sede presso l'ex circolo Margherita.

  • Gruppo Alpini Sant'Agata, associazione di alpini in congedo nata nel 2008 (in seno all'Associazione Nazionale Alpini) attiva nel promuovere attività di volontariato per il mantenimento delle caratteristiche montane della frazione. Fra i diversi lavori eseguiti, la sistemazione del Parco dei Caduti dedicato a Mario Rigoni Stern e il restauro dell'antico lavatoio pubblico.

Attuale sede presso il salone parrocchiale.

Note

  1. ^ Approssimativamente
  2. ^ a b vedi pag 172 in Chiesi et alii, 1891
  3. ^ G.M. Grandazzi – Passeggi istorici al borgo e pieve di Cannobio 1798 – ed. Intra 1995
  4. ^ Don A. Fornara – Sant'Agata sopra Cannobio 1965

Bibliografia

  • Gustavo Chiesi, Luigi Borsari, Giuseppe Isidoro Arneudo, La patria; geografia dell'Italia: pte. 1 Introduzione generale. 1890. Provincia di Torino. 2. ed. 1907. Provincia di Alessandria. 1890. Provincia di Cuneo. 1891. Provincia di Novara. 1891. Provincie di Genova e Porto Maurizio. 1892. 6 vUnione tipografico-editrice, 1891, 1891

Altri progetti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia