Ravi (Gavorrano)
Ravi (già Ravi di Maremma) è una frazione del comune italiano di Gavorrano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Geografia fisicaIl borgo di Ravi è situato sul crinale orientale del Monte Calvo, che separa la valle dell'Ombrone inferiore e del Bruna da quelle minori del Pecora e del Cornia, nella Maremma grossetana. Ravi è situato a sud-est del capoluogo comunale, dal quale dista circa 3 km. StoriaLa località sorse durante l'alto Medioevo, quasi certamente durante l'VIII secolo, come possedimento dei vescovi di Roselle, il primo nome era Ravi di Maremma. Intorno all'anno Mille fu ceduta ai monaci dell'abbazia di Sestinga. Soltanto nel corso del XIII secolo divenne un dominio temporaneo della famiglia Aldobrandeschi; nella seconda metà di questo secolo, infatti, il centro passò nelle mani dei Pannocchieschi. Nel XV secolo la località di Ravi entrò a far parte della Repubblica di Siena, sotto la cui giurisdizione rimase fino a metà XVI secolo, quando l'intero territorio fu unito al Granducato di Toscana. Monumenti e luoghi d'interesseArchitetture religiose
Architetture militari
Altro
Società![]() Evoluzione demograficaQuella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Ravi. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile la cifra riferita al solo capoluogo di frazione. Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
Geografia antropicaIl territorio della frazione è composto da un centro abitato principale, il paese di Ravi (209 m s.l.m., 245 abitanti)[6], posto sul crinale montuoso, e dal centro abitato di Bivio di Ravi (57 m s.l.m., 289 ab.)[6], che invece si sviluppa a valle lungo la vecchia statale Aurelia. Altre località minori sono quelle di Fonte Brizzi (110 m s.l.m., 22 ab.)[6], Miniera Marchi (206 m s.l.m., 34 ab.)[6], Casettino Dani, La Cantoniera Bivio e Nuovo Inguardio. SportDal paese sono numerosi i sentieri di macchia che percorrono tutta la zona, particolari quelli che giungono alla vetta del Monte Calvo dalla quale si gode di un eccellente panorama. Sulle pareti di questo monte è possibile praticare l'arrampicata essendo stata chiodata di recente una falesia, con vie di difficoltà che vanno dal 4c al 7a. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia