Porto di Tallinn
Il porto di Tallinn (in estone: Tallinna Sadam) costituisce la maggiore autorità portuaria e marittima dell'Estonia. Si tratta di un porto che gestisce la propria attività sia nel campo del traffico dei passeggeri, sia in quello mercantile (dei cargo).[1] Attività portualiÈ una delle maggiori attività portuarie del mar Baltico, dal 1991 tornata all'antico vivace traffico marittimo con il restauro dell'indipendenza estone, dopo che negli anni di occupazione sovietica fu utilizzato prevalentemente dalle forze militari sovietiche, le quali negarono alla popolazione estone, con divieti ed interdizioni sia l'utilizzo, finanche il solo avvicinamento ad ogni struttura costiera, per timore di esodi verso l'occidente.[1] Gestione del portoAttualmente la gestione del porto di Tallinn è affidata ad una compagnia statale estone che dirige cinque porti estoni (due dei quali sono a Tallinn):
NoteVoci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia