Lennusadam
Il Lennusadam (in italiano: "porto idrovolanti") è una parte del porto di Tallinn. La zona del porto è interessante per i suoi monumenti storici e architettonici, tra cui quello degno di maggior nota è l'hangar per gli idrovolanti (1916-1917), che ospita parte del Museo Marittimo Estone. Dal 2012 l'hangar degli idrovolanti restaurato è aperto al pubblico. Nel museo sono esposti oggetti collegati con la storia marittima estone, tra cui anche il sommergibile estone Lembit. Storia
L'hangarL'hangar idrovolanti (in estone: Vesilennukite hangaarid) è la prima grande struttura al mondo costruita come guscio in cemento armato. L'edificio è stato costruito fra il 1916 e il 1917 come hangar per idrovolanti. L'edificio è particolare perché è stato il primo edificio al mondo costituito da una cupola di calcestruzzo armato senza nessun colonna di sostegno all'interno.[3][4] Il suo progetto di Christiani & Nielsen è stato anche di esempio per il Teatro dell'opera di Sydney.[5] Il museoIl museo è stato aperto nel 2012 su un'area di più di 5000 m2 dove si trovano più di 200 reperti collegati con la storia della guerra e della navigazione. Uno degli oggetti più notevoli esposti nel museo è il sommergibile estone Lembit (costruito nel 1934-36). Nel museo si trova anche l'unica riproduzione a grandezza naturale dell'idrovolante britannico Short Type 184 che è stato ampiamente usato prima della seconda guerra mondiale, ma del quale non è rimasto nessun esemplare al mondo. Esposizione esternaAll'esterno del museo si trova un'ampia collezione di navi, tra cui alcune di valore storico. Nell'esposizione è presente anche la Suur Tõll (1914), il più antico rompighiaccio con motore a vapore.[6] Galleria d'immagini
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia