Poggio Murella
Poggio Murella è una frazione del comune italiano di Manciano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Il borgo dista circa 15 km dal centro comunale e meno di 2 km dal borgo di Poggio Capanne. StoriaPoggio Murella sembra discendere da quell'antico insediamento noto come Pago Lucretio, ricordato dagli storici latini come un centro abitato nei pressi di Saturnia. Località conosciuta fino al XVI secolo come Poggio di Saturnia, il nome fu poi modificato nel 1570 in Poggio alle Capanne, con l'inserimento del borgo nella parrocchia del vicino centro di Capanne. Nel XVIII secolo iniziò a formarsi il primo nucleo urbano con l'arrivo di numerosi coloni dall'Emilia, soprattutto dalle campagne di Modena e di Parma. Il primo agglomerato fu quello del Poggetto, rione più antico del paese. Con la costruzione della chiesa, finanziata dal possidente Giuseppe Zammarchi, il borgo si sviluppò sempre di più con la costruzione di nuovi rioni. Nel 1884 fece la sua comparsa la prima banda musicale, la società filarmonica, mentre nel 1927 il comune di Manciano la elevò a frazione e le modificò il nome nel definitivo Poggio Murella.[1][2] Monumenti e luoghi d'interesseArchitetture religiose
Architetture civili
Siti archeologici
SocietàEvoluzione demograficaQuella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Poggio Murella. Sono indicati gli abitanti del centro abitato e dove è possibile è inserita la cifra riferita all'intero territorio della frazione.
CulturaMuseiPoco distante dalla chiesa sorge il Museo della filarmonica Pietro Mascagni, aperto solo su richiesta e gestito dalla pro loco di Manciano. Si presenta come un piccolo museo di storia locale che mostra gli oggetti del mestiere della storica banda poggiaiola fondata nel XIX secolo. Geografia antropicaIl paese di Poggio Murella si presenta come un agglomerato urbano diviso in nove borgate, tradizionalmente riconosciute dalla comunità:
Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia