Padre fondatoreIl padre fondatore è una persona determinante non solo nella fase di creazione di una istituzione politica, ma anche nella nascita dell'idea stessa di istituzione. Solitamente si tratta di una figura centrale nella storia nazionale o istituzionale. Il padre fondatore può quindi venire ricordato da un monumento, raffigurato su una moneta e può essergli dedicato il nome di una via o di una piazza. EuropaItalia
Padri fondatori dell'Italia sono considerati Vittorio Emanuele II di Savoia, Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Mazzini. A questi si aggiungono per la Repubblica i Costituenti, Enrico De Nicola, Alcide De Gasperi, Piero Calamandrei, Umberto Terracini, Giuseppe Saragat, Palmiro Togliatti, Pietro Nenni e Sandro Pertini. San Marino
Città del Vaticano
Malta
Spagna
Portogallo
Andorra
Gibilterra
Francia
Monaco
Gran Bretagna
Irlanda
Belgio
Paesi Bassi
Lussemburgo
Germania
Austria
Svizzera
Liechtenstein
Svezia
Danimarca
Fær Øer
Norvegia
Finlandia
Islanda
Albania
Kosovo
Bulgaria
Grecia
Cipro
Serbia
Montenegro
Slovenia
Croazia
Bosnia ed Erzegovina
Macedonia del Nord
Polonia
Ungheria
Repubblica Ceca
Slovacchia
Romania
Moldavia
Russia
Bielorussia
Ucraina
Estonia
Lettonia
Lituania
AsiaAfghanistan
Arabia Saudita
Armenia
Azerbaigian
Bangladesh
Bhutan
Birmania
Brunei
Cambogia
Cina
Corea
Emirati Arabi Uniti
Filippine
Georgia
Giappone
Giordania
Hong Kong
India
Indonesia
Iran
Iraq
Israele
Kazakistan
Kirghizistan
Kuwait
Laos
Libano
Malaysia
Maldive
Mongolia
Nepal
Palestina
Pakistan
Qatar
Singapore
Siria
Sri Lanka
Tagikistan
Thailandia
Taiwan
Turchia
Uzbekistan
Vietnam
Yemen
OceaniaAustralia
Nuova Zelanda
Papua Nuova Guinea
Tonga
Vanuatu
AfricaAlgeria
Angola
Benin
Burkina Faso
Burundi
Camerun
Capo Verde
Comore
Repubblica Democratica del Congo
Costa d'Avorio
Eritrea
eSwatini
Etiopia
Ghana
Gibuti
Guinea
Kenya
Lesotho
Libia
Madagascar
Mali
MaroccoMauritania
Mauritius
Mozambico
Nigeria
Ruanda
São Tomé e Príncipe
Senegal
Somalia
Sudafrica
Sudan
Tanzania
Tunisia
Zimbabwe
AmericaArgentina
Barbados
Bolivia
Brasile
Canada
Cile
Colombia
Costa Rica
Cuba
Ecuador
El Salvador
Guatemala
Guyana
Haiti
Honduras
Messico
Nicaragua
Panama
Paraguay
Porto Rico
Perù28 luglio 1821: José de San Martín dichiara l'indipendenza del Perù Repubblica Dominicana
Saint Lucia
Stati Uniti d'America
Padri fondatori degli Stati Uniti d'America sono considerati George Washington, James Madison, Thomas Jefferson e Benjamin Franklin. Suriname
Trinidad e TobagoUruguay
Venezuela
Unione EuropeaPadri fondatori dell'Unione europea sono considerati il francese Jean Monnet, il franco-tedesco Robert Schuman, gli italiani Altiero Spinelli e Alcide De Gasperi, il belga Paul-Henri Spaak, il tedesco Konrad Adenauer. Altri esempiA questi si aggiungono gli antesignani di tutti i fondatori: i padri putativi, da una parte Aristide Briand, che propose di fondare gli Stati Uniti d'Europa, per non ripetere mai più la disastrosa esperienza della Grande guerra, dall'altra Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi, fondatore del Movimento Paneuropa, la cui opera ha fortemente ispirato il processo di integrazione europea. Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia