Molazzana
Molazzana è un comune di 983[4] abitanti della Garfagnana, in provincia di Lucca a 474 m s.l.m. Geografia fisicaIl comune di Molazzana si trova quasi nella sua totalità nel Parco delle Alpi Apuane. Il territorio comprende gran parte delle montagne dell "Omo morto", tra cui la Pania della croce. Ai piedi del "naso" dell "Omo morto" si trova il rifugio Rossi del CAI. StoriaNon si hanno molte testimonianze sulla storia di Molazzana, una ipotesi è che potrebbe essere stata fondata al tempo dei Romani come si capisce dal nome latino, oppure che potrebbe essere sorta intorno al mulino di un certo Azio, da come suggerisce il nome "Mola-Aziana", cioè mulino di Azio. Si sa di certo che Molazzana nella sua storia è passata sotto il dominio di alcune famiglie della nobiltà, come gli Estensi, dei quali possiamo ancora ammirare oggi il castello simbolo del paese, in seguito è passata sotto il dominio di Massa e infine di Lucca[5] Fino ai primi anni del '900 la vita del paese girava intorno al castello, in quanto sulla sua sommità[sulla sommità del castello?] era stata edificata la chiesa prima del '600 e il cimitero; ad oggi il castello si presenta come un parco e da esso si può ammirare tutta la Mediavalle e l'appennino. SimboliLo stemma comunale è d'azzurro, alla fortezza turrita, al naturale, posta sulla campagna di verde. Vi è rappresentata l'immagine di mura merlate protette da tre torri, che ricorda l'antico castello di Molazzana, intorno al quale si raccoglieva il paese, mentre l'azzurro dello sfondo era il colore distintivo dei Guelfi e simboleggia la giustizia e la lealtà. Il gonfalone è un drappo di azzurro. Monumenti e luoghi d'interesseArchitetture religioseSocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[6] Geografia antropicaFrazioniIl territorio comunale comprende, oltre al capoluogo Molazzana, altre sei frazioni: EglioEglio ha 96 abitanti,[7] si trova a 3 km dal capoluogo, sulle pendici delle panie e presenta vie molto strette. La sua chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria ospita un'opera di Bartolomeo di Stefano, realizzata nel 1505 e raffigurante la Madonna della Tosse in trono tra i santi Frediano e Lucia.[8] Nel centro di Eglio si conserva la Collezione Gastone Venturelli per la storia della cultura popolare toscana, attualmente[tempo relativo] chiusa al pubblico.[9] AmministrazioneDi seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
SportHa sede nel Comune la società di calcio U.S.D. Molazzana, che ha disputato campionati dilettantistici regionali[11]. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia