Fosciandora

Fosciandora
comune
Fosciandora – Stemma
Fosciandora – Bandiera
Fosciandora – Veduta
Fosciandora – Veduta
Le frazioni del comune viste da Palleroso
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Amministrazione
SindacoMoreno Lunardi (lista civica Uniti per Fosciandora) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°06′57″N 10°27′34″E
Altitudine390 m s.l.m.
Superficie19,86 km²
Abitanti549[2] (31-10-2023)
Densità27,64 ab./km²
FrazioniCeserana, La Villa, Lupinaia, Migliano, Riana, Treppignana[1]
Comuni confinantiBarga, Castelnuovo di Garfagnana, Gallicano, Pieve Fosciana, Pievepelago (MO)
Altre informazioni
Cod. postale55020
Prefisso0583
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT046014
Cod. catastaleD734
TargaLU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 449 GG[4]
Nome abitantifosciandorini
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fosciandora
Fosciandora
Fosciandora – Mappa
Fosciandora – Mappa
Posizione del comune di Fosciandora all'interno della provincia di Lucca
Sito istituzionale

Fosciandora è un comune italiano di 549 abitanti della Garfagnana, compreso nella provincia di Lucca, in Toscana.

Geografia fisica

Storia

Il municipio

Il territorio di Fosciandora venne annesso dalla Repubblica di Lucca nel XIII secolo. Dopo la penetrazione degli estensi in Garfagnana, avvenuta a partire dal 1429, questo venne diviso tra i due stati. Le cosiddette "tre terre", ovvero i centri di Treppignana, Riana e Lupinaia, rimasero sotto la giurisdizione lucchese, incluse nella vicaria di Gallicano, mentre il resto dell'attuale comune, che allora aveva come capoluogo il paese di Ceserana, nel 1430 si sottomise alla Repubblica Fiorentina quindi, nel 1451, a Borso d'Este, diventando parte del Ducato di Ferrara[5]. A fine '700 la Garfagnana passò sotto il governo della Repubblica Cispadana che nel 1799 istituì la Terra di Fosciandora come Comune autonomo; i successivi Stati napoleonici unirono o scorporano altre frazioni.[6]

Panorama delle frazioni di Fosciandora, La Villa e Ceserana

Nel 1847, con l'entrata in vigore del trattato di Firenze il territorio fosciandorino, nella sua estensione attuale[7], venne incluso all'interno dei confini del ducato di Modena e Reggio, di cui seguì le sorti fino al 1859, con l'avvento dell'Unità d'Italia.

Nel 1923 l'intero circondario di Castelnuovo di Garfagnana (incluso il comune di Fosciandora) passò dalla provincia di Massa-Carrara a quella di Lucca.[8]

Simboli

«Di cielo, alla montagna al naturale, cimata da un fiore d'argento, fogliato di cinque.»

Nello stemma è raffigurato un fiore che viene di solito interpretato come un giglio, nascente dalla cima di un monte con la cima innevata a rappresentare l'orografia del comune.[9]

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di Sant'Andrea apostolo a Ceserana
  • Chiesa di Santa Maria Assunta a La Villa
  • Chiesa di San Pietro apostolo a Lupinaia
  • Oratorio di Maria Santissima Addolorata a Lupinaia
  • Chiesa di San Michele arcangelo a Migliano
  • Chiesa di San Sebastiano a Fosciandora
  • Chiesa di San Silvestro papa a Riana
  • Chiesa di San Martino vescovo a Treppignana
  • Santuario di Maria Santissima della Stella a Migliano

Architetture civili

  • Il mulino in località Mulino del cavallo-Casonza

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 55 persone (9,34%). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Infrastrutture e trasporti

Le strade che servono Fosciandora sono collegate alla strada regionale 445 della Garfagnana, che segue il confine sud-est del comune, tramite due ponti in successione: uno che attraversa il torrente Ceserano, più antico, ricostruito verso il 1860 e quindi nel 1947, l'altro, detto Ponte di Ceserana, costruito nel 1850 sul fiume Serchio (fino ad allora attraversabile solo mediante barche, stagione permettendo),[11] fatto saltare dai tedeschi durante la ritirata dalla Linea Gotica nel 1944 e ricostruito nel 1946.[12]

Il trasporto pubblico locale, che collega le frazioni del comune a Castelnuovo Garfagnana, è affidato in concessione ad Autolinee Toscane.

È inoltre presente una fermata ferroviaria, servita dalle corse di Trenitalia che percorrono la ferrovia Lucca-Aulla nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Toscana.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 luglio 1985 28 maggio 1990 Tiberio Torriani lista civica Sindaco [13]
26 giugno 1990 24 aprile 1995 Licio Lunardi Democrazia Cristiana Sindaco [13]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Licio Lunardi Partito Popolare Italiano Sindaco [13]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Pierluigi Torriani centro-sinistra Sindaco [13]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Pierluigi Torriani lista civica Sindaco [13]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Moreno Lunardi centro-sinistra Sindaco [13]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Moreno Lunardi lista civica Uniti per Fosciandora Sindaco [13]
27 maggio 2019 in carica Moreno Lunardi lista civica Uniti per Fosciandora Sindaco [13]

Note

  1. ^ Statuto comunale di Fosciandora, Art.3.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Raffaelli,  pp. 178-182.
  6. ^ Raffaelli,  p. 187.
    «Il 3 marzo 1799 una legge speciale del Direttorio di Milano ordinò che ciascuna delle tre Terre di Ceserana, di Villa e di Fosciandora dovesse formare un Comune a sè, e che tutte avessero il proprio Agente Municipale ed un Aggiunto. Una nuova legge peraltro del marzo 1804 riuniva questi tre piccoli Comuni in uno solo, a cui fu dato il nome di Comunità di Fosciandora, ed alla quale vennero pure aggregati i paesi del Sillico e di Bargecchia. […] Il Sillico e Bargecchia ne furono poi staccati per decreto de' 29 ottobre 1808, quando da Felice I si riformò la circoscrizione amministrativa del Principato Lucchese.»
  7. ^ Raffaelli,  p. 187.
    «Il Comune di Fosciandora venne accresciuto nel 1846 coll'aggiunta delle frazioni limitrofe di Lupinaia, Riana e Treppignana, le quali per lo addietro avevano appartenuto quando a Pievefosciana, quando a Castiglione e quando a Gallicano.»
  8. ^ Regio Decreto 9 novembre 1923, n. 2490
  9. ^ Comune di Fosciandora – (LU), su araldicacivica.it. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ Raffaelli,  p. 192.
  12. ^ Ivano Stefani, Garfagnana, sottosettore est: il fronte di guerra a Fosciandora, Arcidosso (GR), Edizioni Effigi, 2020.
  13. ^ a b c d e f g h Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.it.

Bibliografia

  • Raffaello Raffaelli, Descrizione geografica storica economica della Garfagnana, Lucca, tipografia Giusti, 1879.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN130638592 · LCCN (ENnr98012536 · GND (DE7717844-0 · J9U (ENHE987007535725605171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana