Mario Ricci (ciclista)
Mario Ricci (Padova, 13 agosto 1914 – Como, 22 febbraio 2005) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1938 e il 1950, vinse due edizioni del Giro di Lombardia e quattro tappe al Giro d'Italia. CarrieraNato a Padova ma cresciuto a Soriano nel Cimino, si trasferì infine a Gallarate.[1] Da professionista vestì le divise di Maino, che fu suo sponsor individuale, poi Legnano (fu uomo fidato di Gino Bartali) e infine, nel 1949-1950, Viscontea, distinguendosi come velocista. Le sue principali vittorie furono quelle al Giro di Lombardia nel 1941 e nel 1945, il Campionato italiano nel 1943, la prima edizione del Trofeo Matteotti nel 1945, la Milano-Mantova 1946, la Coppa Bernocchi nel 1947 e nel 1949 e quattro tappe al Giro d'Italia tra il 1946 e il 1949. Alla Milano-Sanremo fu secondo nel 1941 e terzo nel 1946; al mondiale fu quarto nel 1946 e sesto nel 1948. Fu commissario tecnico della nazionale italiana tra il 1967 e il 1972, con le vittorie mondiali di Vittorio Adorni nel 1968 a Imola e di Marino Basso nel 1972 a Gap. Palmarès
Altri successi
PiazzamentiGrandi Giri
Classiche monumentoCompetizioni mondiali
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia