Nel corso dell'VIII secolo si ha menzione di due conti del Maine, della famiglia dei Robertingi, che avevano feudi in Neustria:
Primi Conti
Ruggero, conte di Le Mans, citato nel 710 e nel 724;
Hervé, figlio del precedente, conte di Le Mans, citato nel 748.
In quello stesso anno, la contea di Le Mans ed altre contee contigue vennero affidate da Pipino al fratellastro, Grifone, che le governò sino alla fine del 751, quando si ribellò ancora e riprese la lotta per contendergli il trono dei Franchi, su cui Pipino si era da poco installato.
Poi il territorio del Maine fu governato direttamente dai re Carolingi, sino a che Carlo Magno, nel 790, lo assegnò al figlio Carlo il Giovane che governò il ducatus Cenomannicus col titolo di rex Francorum sino all'811; quindi l'imperatore Ludovico il Pio lo assegnò, nell'817, al figlio Lotario I, quando fu incoronato co-imperatore.
Nell'878, alla morte di Goffredo I, dato che i suoi figli erano ancora bambini, la contea venne concessa a un Rorgonide di un ramo cadetto, ma alla morte di questi, la contea venne concessa a un tale Ruggero che aveva sposato una principessa della famiglia dei carolingi. Allora, per riprendersi la contea, i Rorgonidi si appoggiarono ai Robertingi:
893-895: Goslino II († 914), conte del Maine, figlio di Gosfredo I; fu l'ultimo conte della famiglia dei Rorgonidi; la contea gli fu confiscata dal re dei Franchi Occidentali, il carolingio, Carlo III il Semplice,
Con Ruggero iniziò la dinastia che viene detta degli Ugonidi:
Prima casa del Maine (Ugonidi)
900- ca. 950: Ugo I († ca. 950), conte del Maine, figlio di Ruggero I, che con molta probabilità sposò la figlia di Goslino II, mettendo così fine al periodo di contestazione tra le due famiglie,
ca. 950-992: Ugo II († 992), conte del Maine, figlio del precedente,
Alla morte di Eriberto II, senza discendenza, l'erede era la sorella Margherita, promessa sposa a Roberto il Corto, figlio del duca Normandia, Guglielmo I il Bastardo, poi detto il Conquistatore, che insieme avrebbero dovuto succedergli. Ma i baroni del Maine, che non gradivano la supremazia dei Normanni si rivolsero ad un prozio di Eriberto II, iniziando così un periodo di:
1150-1151: Elia II (ca. 1115 - 1151), fratello del precedente, morì qualche mese dopo, senza discendenza maschile,
1151-1156: Enrico Plantageneto, (1133-1189), figlio di Goffredo I "il Bello", già duca di Normandia, che, nel 1154, divenne re d'Inghilterra e, nel 1156, il titolo di conte del Maine e d'Angiò passò ad un fratello di Enrico,
1158-1169: Enrico Plantageneto, (1133-1189), conte del Maine e d'Angiò per la seconda volta. Il titolo di conte del Maine e d'Angiò passò poi, nel 1169, al figlio secondogenito,
1199-1203: Giovanni Senza Terra (1167-1219), fratello del precedente, anche re d'Inghilterra e duca di Normandia, in lotta per la contee del Maine e d'Angiò col nipote, Arturo (1187-1203). La contea del Maine, nel 1203, fu confiscata dal re di Francia.
La contea del Maine passò alla corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205. Il figlio di Filippo Augusto, il re Luigi VIII il Leone diede la contea in feudo al proprio figlio:
1226-1232: Giovanni di Francia o Giovanni Tristano (1219 - 1232), morì senza eredi.
Il figlio di Luigi VIII, il re Luigi IX il Santo diede la contea in feudo al fratello Carlo nel 1246, che diede origine ad una seconda dinastia comitale:
Seconda Casa di Angiò o Prima dinastia angioina o Angioini (Napoli)
1325-1328: Filippo VI (1293-1350), figlio del precedente, nel 1328, divenuto re di Francia, ricongiunse il Maine e l'Angiò alla corona.
Suo figlio, il re Giovanni II il Buono (l 1319-1364) diede al proprio figlio cadetto Luigi il titolo di conte del Maine, nel 1350:
Terza Casa di Angiò o Seconda dinastia angioina o Angioini (Valois)
1350-1384: Luigi I (1339-1384), anche duca d'Angiò, e conte di Provenza, nominato erede della regina Giovanna I di Napoli, morì combattendo il re di Napoli Carlo III (del ramo Angiò di Durazzo). In seguito a questa adozione i duchi di Angiò e il ramo degli Angiò di Durazzo presero a contendersi il possesso del regno di Napoli, in aggiunta al conflitto comune contro gli Aragonesi.
1384-1417: Luigi II (1377-1417), figlio del precedente, anche duca d'Angiò e conte di Provenza, fu re di Napoli tra il 1389 e il 1399.
1472-1481: Carlo V d'Angiò (1436-1481, figlio del precedente fu anche duca d'Angiò e conte di Provenza, re titolare di Napoli e di Gerusalemme.
Alla sua morte, il ducato del Maine ritornò alla corona di Francia, al re Luigi XI, al quale l'ultimo duca aveva inoltre ceduto i propri diritti sul regno di Napoli: questa cessione fu più tardi il pretesto in base al quale il re di FranciaCarlo VIII scese in Italia nel 1494.
G. L. Burr, "La rivoluzione carolingia e l'intervento franco in Italia", cap. XI, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 336–357.
Gerhard Seeliger, "Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno", cap. XII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 358–396.
René Poupardin, Ludovico il Pio, cap. XVIII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 558–582.
René Poupardin, I regni carolingi (840-918), cap. XIX, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 583–635.
Louis Halphen, Francia: ultimi carolingi e ascesa di Ugo Capeto (888-987), cap. XX, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 636–661.
Louis Halphen, La Francia dell'XI secolo, cap. XXIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 770–806.
Louis Alphen, La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180), cap. XVIII, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 705–739
Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, cap. XIX, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del mondo medievale, 1999 pp. 776–828
Charles Petit-Dutaillis, Luigi IX il Santo, cap. XVII, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 829–864
William John Corbett, L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'inghilterra, cap. I, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 5–55.
William John Corbett, Inghilterra, 1087-1154, cap. II, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 56–98.
Hilda Johnstone, Francia: gli ultimi Capetingi, cap. XV, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 569–607.