Lazise
Lazise (Lasìse in veneto[4]) è un comune italiano di 6 849 abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato lungo la sponda orientale del lago di Garda. La collocazione geografica di pregio, l'esteso paesaggio agricolo collinare, i vari monumenti di importanza architettonica e storica, la presenza della fonte termale a Colà e dei parchi di divertimenti Canevaworld e Gardaland (quest'ultimo situato a cavallo con il territorio di Castelnuovo del Garda, dove ha sede legale),[5] rendono Lazise una località molto visitata: la città registra annualmente circa 3,5 milioni di presenze ufficiali, collocandosi al dodicesimo posto in Italia fra le destinazioni turistiche e al primo come meta lacustre.[6] Geografia fisicaTerritorioLazise, posta a circa 24 chilometri a ovest da Verona, capoluogo della provincia di cui fa amministrativamente parte, si trova sulla sponda orientale del lago di Garda, compreso tra i comune di Castelnuovo del Garda a sud e di Bardolino a nord, mentre confina a est con Pastrengo e Bussolengo. A ovest è confinante con la provincia di Brescia (comuni di Sirmione e Padenghe sul Garda). Il comune lacisiense occupa una superficie di 64,96 km², anche se le terre emerse impegnano solamente 30 km².[7] Il territorio di Lazise si sviluppa completamente all'interno del grande anfiteatro morenico del Garda: sorge su terreni costituiti da sedimenti depositati in ambiente glaciale e fluvio-glaciale durante il quaternario, depositi attribuiti principalmente alle glaciazioni Riss e Würm e in seguito addolciti dai processi di denudazione e dilavamento dei versanti. Questi ultimi processi hanno provocato la formazione di una morfologia ondulata che degrada con delicatezza verso il lago.[8] Il suolo presenta depositi morenici fino a diverse centinaia di metri di profondità, come hanno confermato la perforazione di pozzi idrici, e questa composizione del suolo causa la media permeabilità dei terreni superficiali. Le falde freatiche presenti nei fondovalle sono spesso presenti a pochi metri di profondità sotto il piano di campagna, motivo per cui sono presenti nel territorio diversi toponimi che richiamano la presenza di ristagni idrici, difficoltà di deflusso e falde superficiali. Questo territorio è caratterizzato da una rete di piccoli corsi d'acqua e scoli che confluiscono nel lago di Garda: il Dugale, il Rio Bisaola, il Dugale dei Ronchi e del Palù, il Dugale della Fontana, il Dugale della Figara e lo scolo Colombara.[8] Per quanto riguarda la classificazione sismica regionale Lazise è classificata nella zona 3, ovvero a bassa sismicità, anche se storicamente la zona a est del lago di Garda, quindi il monte Baldo e la val d'Illasi, sono aree a sismicità piuttosto alta, essendovi stati eventi sismici di notevole intensità.[9] ClimaIl territorio del comune di Lazise occupa una parte dell'Anfiteatro morenico, caratteristico della zona meridionale del Lago di Garda, che, a differenza del resto della Pianura Padana che denota un clima di tipo temperato umido (Cfa), manifesta condizioni mitigate dalla massa d'acqua e che danno luogo ad un clima sub-mediterraneo (Csa). La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, mentre l'estate è di tipo mediterraneo, quindi asciutta ma interrotta da intensi temporali, specialmente nel mese di agosto. In inverno le temperature sono meno rigide rispetto alle zone circostanti e le precipitazioni sono piuttosto scarse, mentre le nebbie solo in poche occasioni riescono a invadere il basso lago.[10] Nel comune di Lazise la temperatura media annua è di circa 13 °C, con medie minime di 8 °C e medie massime di 18-18,5 °C[11], mentre le precipitazioni annuali variano da un minimo di 650 mm ad un massimo di 800 mm.[12] Origini del nomeIl nome Lazise deriva dal latino lacus che significa "villaggio lacustre", come sembrano confermare documenti dell'alto medioevo che riportano il paese sotto il nome di Laceses. Un'altra ipotesi, poi scartata, voleva il nome del paese derivato da Antonio Bevilacqua di Loncis, Loncis dal suo castello in Baviera, divenuto nel 1014 governatore del lago, e che diede vita all'importante famiglia che mutò poi nome in Bevilacqua-Lazise.[13] StoriaStoria anticaIl ritrovamento di testimonianze di aggregati di abitazioni su palafitte dell'età del bronzo[14] dimostrano la rilevanza che ebbe Lazise come centro preistorico.[15] In epoca romana il lago divenne un'importante via di comunicazione per le merci che arrivavano dalla Germania; amministrativamente a Lazise si presentavano le condizioni tipiche dei vicus e dei pagus, anche se probabilmente capoluogo di questo pagus, ovvero della circoscrizione territoriale rurale che si estendeva da Pacengo a sud sino a Lazise a nord, e nell'entroterra a est fino a Sandrà e Pastrengo, non era Lazise bensì Colà.[16] Del paese, sotto la dominazione degli Eruli, quindi degli Ostrogoti, e infine dei Longobardi, si hanno solo notizie frammentarie e piuttosto generiche, se non quasi assenti, e una delle poche testimonianze trovate sembra sostenere la tesi che in quel periodo Lazise fosse soggetta al conte di Verona.[17] Storia medievale e libertà comunaliNel 983 la comunità di Lazise chiese all'Imperatore del Sacro Romano Impero Ottone II la possibilità di difendere il borgo fortificando il castrum e il 7 maggio dello stesso anno Ottone II rispose con un diploma nel quale concedeva l'esazione di alcuni tributi (tra cui il teloneo e il ripatico), concedeva i diritti di transito e di pesca, e rilasciava ai cittadini lacisiensi la possibilità di fortificare il castrum. A partire da quell'anno Lazise venne quindi organizzata a vicinia, con 18 membri e ampie autonomie in questioni civili, economiche, ma anche religiose (e quindi a partire da quest'anno divenne sede di pievano), in modo da poter disciplinare liberamente pesca e commercio. Si trattava di una situazione piuttosto particolare rispetto a quella degli altri centri, e la concessione di queste ampie autonomie, oltre ovviamente all'assegnazione di incarichi, fa sì che Lazise venga considerata il primo libero Comune d'Italia. L'importanza data dall'imperatore al borgo dipese dalla possibilità di utilizzare una vasta prateria nella zona per l'eventuale sosta dell'esercito imperiale, dall'essere un ottimo centro per il vettovagliamento e perché era in via di definizione un primo nucleo fortificato per la difesa della milizia.[18] Lazise, pur facendo parte della Giudicaria Gardense (vasto territorio tra Adige e lago di Garda), ne era largamente indipendente. Nel 1077 Enrico IV con un atto confermò nuovamente l'esenzione da alcune imposte e in un atto privato del 1123 Lazise viene per la prima volta definita "Patria". Nel 1193 il podestà di Lazise assistette, insieme ai rappresentanti di altri borghi della Giudicaria Gardense, alla consegna di Garda al Comune di Verona, che estese il proprio potere anche alle altre ville della Giudicaria, compresa Lazise, la quale mantenne comunque gli antichi privilegi.[19] Sotto gli Scaligeri vennero realizzati il castello con il porto fortificato e le mura cittadine e il porto fortificato e nel 1387, quando la Signoria Scaligera stava per cadere per mano degli eserciti dell'alleanza formata da Gian Galeazzo Visconti, Francesco I Gonzaga e Francesco I da Carrara, il borgo fortificato, che rimase fedele a Verona, chiuse le porte e si preparò all'assedio da parte delle truppe nemiche, il quale durò alcuni giorni. Lazise cedette alle armi da fuoco nemiche il 13 ottobre 1387, quindi passò sotto il dominio Visconteo, sotto il quale fu sede del vicariato di una giurisdizione piuttosto ampia, anche se poco tempo dopo passò sotto il dominio Carrarese.[20] Storia modernaNel 1405 vi fu la dedizione di Verona a Venezia, ma Lazise fu l'unico borgo in territorio veronese deciso a ribellarsi tanto da essere messa sotto assedio, arrendendosi all'esercito della Serenissima il 23 giugno dello stesso anno. Nonostante ciò durante il dominio veneto Lazise divenne sede del vicariato di un'ampia giurisdizione e, nel 1409, venne ordinato da Venezia il restauro delle fortificazioni del paese e lo stabilirsi di un castellano che si occupasse della custodia delle stesse e di tutte le cose militari.[21] Nel 1439 il borgo venne preso di mira dalle truppe di Filippo Maria Visconti, il quale si trovava in guerra con la Repubblica Veneta, ma dopo questa breve parentesi di guerra prosperò la pace fino agli eventi della guerra della Lega di Cambrai, durante la quale due fuste veneziane[22] si autoaffondarono davanti all'abitato per non finire in mano nemica, così l'abitato passò a Giovanni Gonzaga il 23 agosto 1510. Pure il Gonzaga confermò a Lazise gli antichi privilegi, ma il borgo tornò sotto Venezia già nel 1516, al termine della guerra. Questo fu un periodo continuo di lotte che si arrestarono per questa comunità solo dopo il saccheggio di Lazise da parte dei Lanzichenecchi nel 1529: dopo questo ultimo episodio vi fu un periodo di prosperità e pace che si protrasse per quasi due secoli, intervallato però dalla peste del 1631 che decimò la popolazione, praticamente dimezzandola.[23] Storia contemporaneaLa rivoluzione francese portò considerevoli conseguenze anche a Lazise, a causa sì del passaggio dei soldati francesi che dovevano dirigersi in Tirolo ma soprattutto perché nell'abitato venne posto il quartier generale francese, così che i militi francesi ne approfittarono per saccheggiare l'abitato. Il 16 maggio 1797, inoltre, venne eretto l'albero della libertà tra l'indifferenza dei paesani. Lazise passò quindi alla Repubblica Cisalpina e poi alla Regno d'Italia, sotto il quale divenne capoluogo del quinto distretto di Verona, ma nel 1815 Lazise cambiò nuovamente bandiera passando sotto il Regno Lombardo-Veneto e quindi, di fatto, sotto l'Impero austriaco.[24] Durante il periodo risorgimentale si svolsero nei dintorni del borgo numerosi accadimenti: durante la prima guerra di indipendenza italiana le truppe piemontesi entrarono a Lazise, dove accumularono la polvere da sparo proveniente da una polveriera conquistata nelle vicinanze di Peschiera del Garda (importante fortezza del Quadrilatero), acquartierandosi nei pressi di villa Pergolana e spostandosi quindi verso Castelnuovo, dove si svolse l'omonima battaglia; durante la seconda guerra di indipendenza furono invece qui trasportati via lago i feriti della battaglia di San Martino, che vennero soccorsi nella zona del porto. Solamente nel 1866, a seguito della terza guerra di indipendenza, Lazise e il Veneto entrarono però a far parte del Regno d'Italia.[25] SimboliIn origine lo stemma del comune di Lazise era uno scudo a losanghe d'argento e d'azzurro, simile allo stemma dell'antico regno bavarese. Successivamente lo stemma è stato partito: il primo rombeggiato di argento e di azzurro; il secondo d'oro, al drago di rosso[26], simbolo del borgo di Mondragon[27] annesso al comune di Lazise nel 1407. Il gonfalone è un drappo di azzurro. Monumenti e luoghi d'interesseArchitetture religiose
Architetture civili
Architetture militari
SocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[40] Etnie e minoranze straniereAl 1 gennaio 2022 risiedevano a Lazise 717 stranieri, rappresentanti il 10,5% della popolazione totale. Nella stessa data, le nazionalità maggiormente rappresentate erano quella rumena, con 187 residenti, la brasiliana, 88, la tedesca, 51, la moldava, 41, e la cingalese, con 38 residenti.[41] Tradizioni e folcloreManifestazioni popolari tradizionali sono la Regata delle Bisse, ovvero il campionato delle bisse, tradizionali imbarcazioni da voga alla veneta (con quattro vogatori in piedi e nessun timoniere), la cui tappa lacisiense si tiene tra luglio e agosto,[42] e la Cuccagna del Cadenon, che si svolge a fine agosto in concomitanza con la Festa dell'Ospite, nella quale un palo di 8 metri è disposto orizzontalmente sulle acque del porto vecchio, abbondantemente cosparso di grasso, e viene vinto da chi, scivolando sul palo della cuccagna, riesce a prendere la bandierina posta in fondo.[43] CulturaEventiGli eventi che si svolgono nel borgo con cadenza regolare sono numerosi, in particolare fiere e sagre: la Festa dell'Ospite, che si svolge a fine luglio a Pacengo e a fine agosto a Lazise, quando ci sono vari banchetti che vendono prodotti tipici del luogo, concerti musicali e uno spettacolo finale con fuochi d'artificio,[42] l'Antica sagra della Madonna della Neve, che si tiene nella frazione di Colà ad inizio agosto, durante la quale viene servito il piatto tradizionale dell'anara col pien (anatra arrosto ripiena),[42] la Sagra del Marciapié, antica festa che si tiene l'ultimo giorno di Carnevale e il primo di Quaresima in via Arco, durante la quale la cittadinanza è invitata ad eleggere il rappresentante della via, detto Capo Valàr, oltre ad altre maschere di Carnevale,[43] e infine la fiera nazionale "I giorni del miele", una manifestazione fieristica completamente dedicata al miele e derivati che si svolge a inizio ottobre.[44] Geografia antropicaFrazioniColàColà, che entrò a far parte del comune di Lazise nel XIX secolo, è una frazione dell'entroterra posta sulle colline moreniche e immersa nel verde dei vigneti; essa viene nominata per la prima volta nel testamento di Engelberto del 28 maggio 861 con il nome di Colata, mentre in documenti successivi assume anche il nome di Colatha e Colada,[45] probabilmente derivato dal latino collis.[46] Durante la prima guerra di indipendenza italiana il borgo venne occupato dalle truppe piemontesi mentre durante la terza guerra d'indipendenza furono qui soccorsi numerosi soldati feriti durante la battaglia di Custoza. Nell'abitato, parrocchia dal 1526, è presente la chiesa di San Giorgio Martire, realizzata tra il 1757 e il 1762 su emulazione della precedente cappella dedicata a Santa Maria, la quale era stata eretta nel XII secolo. Al suo interno sono presenti cinque altari in marmo e due tele di pregio realizzate da Agostino Ugolini, mentre in canonica è presente la Vergine e i santi Rocco e Sebastiano di Paolo Farinati.[45] PacengoPacengo è una frazione posta sulla sponda del lago a sud del capoluogo, entrata a far parte del comune di Lazise durante la dominazione veneta. Questo piccolo centro abitato viene nominato per la prima volta in una pergamena del 1004 con il nome di Pacingus;[46] l'etimologia del nome pare avere origine longobarda o germanica, secondo alcuni studiosi connesso al nome "Pacco". Ad ogni modo, poiché Pacengo esisteva anche ai tempi dell'Impero romano, si può supporre che il nome possa avere relazione con i termini pagus (villaggio) o pax (pace), e si sia trasformato in "Pace-ngo" durante il dominio longobardo. Il paese dovette essere sia un importante centro preistorico, visto il rinvenimento di diversi oggetti antichi, sia romano, considerato il ritrovo di fondazioni di edifici romani. Durante la prima guerra di indipendenza italiana il paese fu sede dello scontro tra austriaci e piemontesi che vide i secondi vincitori, mentre qualche mese più tardi ospitò Ferdinando di Savoia, il quale stava ponendo l'assedio a Peschiera del Garda.[47] Nel borgo, sede di parrocchia dal 1526, è presente una chiesa realizzata tra il 1787 ed il 1792 su progetto di Leonardo Rossi. Gli interni furono decorati da Pio Piatti mentre il marmoreo altare maggiore venne realizzato molto probabilmente dagli scultori Zoppi e Spiazzi.[47] EconomiaTurismoNei secoli personaggi famosi visitarono il lago, tra cui Catullo, Goethe e Gustav Klimt, ma il fenomeno turistico di massa a Lazise iniziò nel secondo dopoguerra, quando gli abitanti d'oltralpe, soprattutto tedeschi, iniziarono a scendere verso sud in cerca di una meta turistica geograficamente vicina ed economica. Furono proprio la vicinanza geografica e il potere del marco tedesco sulla lira alcune tra le cause che garantirono il successo economico della cittadina.[48] Gli abitanti di Lazise, fino a quel momento dediti alla pesca e all'agricoltura, iniziarono ad investire sul turismo, costruendo strutture ricettive, quali alberghi e campeggi. Così il comune di Lazise, con tre milione e mezzo di presenze nel 2017, è il paese con il maggior afflusso turistico della riviera gardesana e uno dei maggiori d'Italia.[6] Infrastrutture e trasportiStradeNel territorio comunale sono presenti due strade principali, entrambe con direzione nord-sud: la strada statale 249 Gardesana Orientale che costeggia il lago partendo da Peschiera del Garda e giungendo a Riva del Garda, e la strada statale 450 di Affi, posta nell'entroterra e collegante i caselli autostradali di Peschiera (autostrada A4) e di Affi (autostrada del Brennero). In particolare la Gardesana Orientale deve sopportare un traffico notevole in quanto utilizzata per collegare i vari centri abitati che si affacciano sulla sponda orientale del lago, senza contare che la nascita di alcuni parchi di divertimento e la proliferazione di attività di ristorazione ed intrattenimento lungo questo asse hanno reso la strada sottodimensionata e, in molti periodi dell'anno, congestionata.[49] Amministrazione
GemellaggiSportCalcioLa principale squadra di calcio del Comune, nata nel 2010 dalla fusione di due società, è l'Associazione Calcio Lazise, che milita nel campionato di Prima Categoria. I colori sociali della squadra sono il giallo/nero e amaranto/azzurro.[54] Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|