Il grande bluff
Il grande bluff è stato un programma televisivo d'intrattenimento di Canale 5 e Italia 1, adattamento dell'omonimo format televisivo francese di TF1 ideato da Patrick Sébastien, curato per l'Italia da Fatma Ruffini e trasmesso in tre edizioni tra il 1996 e il 2000. La sigla ufficiale era il brano dei The Knack My Sharona. StoriaIl grande bluff nacque su iniziativa di Luca Barbareschi. Egli, debitamente truccato e camuffato da Sergio Stivaletti (che in passato aveva collaborato con Dario Argento) tanto da essere irriconoscibile, faceva delle incursioni tra il pubblico o tra i concorrenti di note trasmissioni Mediaset con l'intento di sabotarne e disturbarne le registrazioni; nella puntata, i conduttori delle trasmissioni coinvolte negli scherzi (e nelle ultime due edizioni, anche i vip complici) venivano invitati in studio. Inoltre il programma, a detta dello stesso Barbareschi, nasceva quasi come una sua "vendetta" a causa del primo degli scherzi fattogli dalla trasmissione Scherzi a parte. Barbareschi considerava la trasmissione come un "programma autoironico sulla tv, contro la tv del dolore", cioè una versione Mediaset di Blob con caratteristiche simili allo stesso Scherzi a parte[2]. Prima edizioneLa prima edizione è andata in onda, in due puntate, il 3 e il 10 maggio 1996; Luca Barbareschi conduceva con Paola Barale, la quale si esibiva in alcune coreografie. Solo per la prima edizione, gli scherzi furono fatti dallo stesso Barbareschi, ed erano cinque in ogni puntata. Le dieci trasmissioni da lui sabotate erano:
Tra gli scherzi di questa edizione, quello fatto a Mike Bongiorno a La ruota della fortuna risultò essere il più famoso, nella quale lo stesso Mike si infuriò parecchio e vietò la messa in onda del filmato, successivamente trasmesso da Striscia la notizia. Ascolti
Seconda edizioneLa seconda edizione è invece andata in onda, sempre in due puntate, il 28 maggio e il 4 giugno 1999 con la conduzione di Marco Columbro. In questa seconda edizione, per la prima volta a disturbare le trasmissioni del gruppo Mediaset erano dieci VIP (come sempre cinque in ogni puntata), ancora una volta debitamente mascherati. Tra i vip complici degli scherzi si ricorda: Prima puntata
Seconda puntata
Ascolti
Terza edizioneLa terza ed ultima edizione del programma, trasmessa in tre puntate dal 26 maggio al 9 giugno 2000,[7] tornò ad essere condotta da Luca Barbareschi (affiancato dalle vallette Nina Morić ed Elisa Triani); in quell'anno Barbareschi era rientrato a Mediaset, dopo il suo allontanamento avvenuto nell'autunno del 1996 in seguito ad una sua dichiarazione all'interno della trasmissione I guastafeste, condotta dallo stesso Barbareschi con Massimo Lopez, nella quale invitò gli spettatori a non pagare l'eurotassa. Nella terza edizione, Barbareschi tornò anche a fare degli scherzi ad alcune trasmissioni, ovvero: Uomini e donne di Maria De Filippi, Chi ha incastrato Peter Pan? di Paolo Bonolis con Luca Laurenti, nuovamente al Maurizio Costanzo Show e, soprattutto, il suo primo ed unico sabotaggio non riuscito ad I ragazzi irresistibili (condotto da Little Tony), dove Little Tony stesso lo smascherò dopo un minuto e se ne andò infastidito. I vip complici negli scherzi di quest'ultima edizione erano: Prima puntata
Seconda puntata
Ascolti
Bluff speciali
Note
Bibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia