Hausmannite
L'hausmannite (simbolo IMA: Hsm[7]) è un minerale non molto comune del supergruppo dello spinello e in particolare degli ossispinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel sottogruppo dello spinello; appartiene alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con composizione chimica Mn2+Mn3+2O4[2] quindi, da un punto di vista chimico, è un ossido di manganese(II,III). Etimologia e storiaIl minerale fu descritto per la prima volta nel 1813 da Johann Friedrich Ludwig Hausmann (1782-1859), che lo citò nel suo Handbuch der Mineralogie con il nome Schwarz-Braunsteinerz e affermò che era stato trovato a Ehrenstock vicino a Ilmenau (in Turingia, oggi Oehrenstock).[8] Una prima menzione del 1789 si trova nel sistema mineralogico di Abraham Gottlob Werner (1749-1817), ma a parte la citazione del nome del minerale, non vengono fornite ulteriori informazioni e il nome può essere assegnato solo all'hausmannite perché i mineralogisti successivi si riferiscono allo Schwarz-Braunsteinerz di Werner quando la descrivono.[9] Il nome hausmannite, valido ancora oggi, risale a Wilhelm Karl Ritter von Haidinger, che nel 1828 chiamò il minerale in onore del suo primo descrittore, Hausmann.[9] Altri nomi sinonimi per l'hausmannite includono il minerale di manganese nero nelle note di Dietrich Ludwig Gustav Karsten del 1808 e il termine brownstone lucido, coniato anche da Hausmann nel 1847.[10] ClassificazioneLa nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, valida dal 2001 e aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[11] elenca l'hausmannite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e nella sottoclasse "4.B Metallo:Ossigeno = 3:4 e simili"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alle dimensioni dei cationi coinvolti, in modo che l'hausmannite possa essere trovata nella sezione "4.BB Con soltanto cationi di media dimensione" dove insieme a iwakiite, hetaerolite e idrohetaerolite forma il sistema nº 4.BB.10.[12] Tale classificazione è mantenuta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "midat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, dove l'hausmannite occupa lo stesso sistema 4.BB.10, ma solo insieme ai minerali hetaerolite e manganostibite.[1] Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'hausmannite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e lì nella sottoclasse dei "minerali ossidi". Qui si trova insieme a hetaerolite e idrohetaerolite nel gruppo senza nome 07.02.07 all'interno della suddivisione degli "ossidi multipli (A+B2+)2X4, gruppo dello spinello".[13] Abito cristallinoL'hausmannite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale I41/amd (gruppo nº 141) con i parametri reticolari a = 5,762 Å e c = 9,470 Å oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[4] ProprietàI cristalli di hausmannite sono simili allo spinello di carattere piramidale o ottaedrico, ma con striature orizzontali. Le strisce rivelano la natura gemella.[14] Modificazioni e varietàL'arsenodialytite, che fino al novembre 2006 era ancora considerata un minerale indipendente, è stata riconosciuta come una varietà di hausmannite.[15] Origine e giacituraL'hausmannite è solitamente formata da processi idrotermali in vene di ferro contenenti manganese,[16] ma può anche essere formata da metamorfismo di contatto. I minerali di accompagnamento includono andradite, barite, braunite, jacobsite, pirolusite e rodocrosite. Oltre alla sua località tipo (Oehrenstock), il minerale è stato trovato in molte altre regioni della Germania, tra cui Baden-Württemberg (Foresta Nera), Baviera (Spessart), Assia (Steeden), Bassa Sassonia (Peine), Renania settentrionale-Westfalia (Siegerland), Renania-Palatinato (Hunsrück), Sassonia-Anhalt (Harz) e Sassonia (sui Monti Metalliferi). In tutto il mondo esistono circa 280 siti per l'hausmannite, tra cui il Nuovo Galles del Sud, il Queensland e l'Australia Meridionale in Australia; la provincia di Iténez e la provincia di Chiquitos in Bolivia; Minas Gerais in Brasile; diverse regioni della Repubblica Popolare Cinese; la Franca Contea e il Midi-Pirenei in Francia; le Cicladi in Grecia; Inghilterra e Galles in Gran Bretagna; Orissa in India; diverse regioni d'Italia; Honshū, Kyūshū e Shikoku in Giappone; Souss-Massa-Draâ in Marocco; Durango in Messico; nella regione di Otjozondjupa in Namibia; Trøndelag e Telemark in Norvegia; nella regione di al-Batina in Oman; Carinzia e Salisburgo in Austria; gli Urali in Russia; diverse regioni della Svezia; i cantoni Grigioni, San Gallo e Vallese in Svizzera; Banská Bystrica e Nitra in Slovacchia; le province di Capo Settentrionale e Nordovest del Sudafrica; nella provincia di Denizli in Turchia; molte regioni degli Stati Uniti, così come Khawr Fakkān e Fujaira negli Emirati Arabi Uniti.[17][18] Forma in cui si presenta in naturaL'hausmannite sviluppa prevalentemente cristalli pseudo-ottaedrici, ma anche aggregati granulari o massicci di colore marrone scuro, nero o grigio con riflessi interni dal rosso scuro al bruno-rossastro.[6] Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia