Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2023-2024 è il trentatreesimo organizzato in Italia. Rappresenta il quinto livello del calcio italiano.
Stagione
Dopo le vicissitudini legate al Covid-19 che hanno caratterizzato gli ultimi tre campionati, quest'anno si torna al format originario di due gironi con diciotto squadre l'uno, per un totale di 36 squadre: le 26 delle 28 rimaste dalla scorsa stagione, per l'unione tra il Castelvetro e la Vignolese che danno vita al Terre di Castelli 1907[2] e il declassamento in seconda categoria della Modenese[3], le tre retrocesse dalla Serie D (Bagnolese, Correggese e Salsomaggiore), le quattro promosse dal campionato scorso di Promozione (Fabbrico, Zola Predosa, Massa Lombarda e Gambettola) e le tre ripescate Faro Coop, Montecchio e Reno[4]. Inoltre la fusione tra Piccardo Traversetolo e Brescello ha dato origine al Brescello Piccardo[5]. A seguito del ripescaggio in Serie D del Progresso, il Vis Novafeltria è stato ammesso in Eccellenza E.R. girone B[6].
Formula
La novità di quest'anno è l'introduzione dei play-off: la prima classificata di ciascun girone è sempre promossa direttamente alla categoria superiore, mentre per decretare la squadra di ciascun girone che parteciperà agli spareggi nazionali verranno disputati i play-off[7]. Le retrocessioni sono quattro per girone, per un totale di otto squadre: le ultime due retrocedono direttamente, mentre altre due squadre retrocedono dopo i play-out, che si disputeranno in gara unica in casa della squadra meglio classificata che si salva in caso di vittoria o pareggio dopo i tempi supplementari, tra la 13ª e la 16ª classificata e tra la 14ª e la 15ª classificata, se il distacco tra le squadre interessate risulta maggiore o uguale a sette punti, retrocede direttamente la squadra peggio classificata[8].
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri: