Discussioni utente:Stefano Nesti
Ciao. Volevo sapere quali sono le modifiche che apporteresti alla voce di Busto Arsizio, così magari posso cominciare a fare qualcosa. Grazie. Yiyi (msg) 22:45, 12 nov 2008 (CET)
CuriositàBuonasera Stefano ti segnalo questa pagina: Wikipedia:Sondaggi/Svuotamento delle "curiosità", P.S. te ne faccio un riassunto: dal sondaggio si è ottenuta una linea guida secondo la quale le curiosità vanno svuotate e accorpate nel resto della voce (comunque senza forzature). Per quelle informazioni impossibili da accorpare alla voce è comunque lecito utilizzare quindi la sezione curiosità. --umbertobasilica 00:33, 15 nov 2008 (CET) Civili o militariLe case-torri sono abitazioni civili militarizate, quindi fanno parte di tutt'e due le categorie... --SailKo FECIT 15:03, 16 nov 2008 (CET) TrentoCi penso io ad aggiornare Trento, poi quando ho finito ti manderò un altro msg così puoi controllare e dirmi se va bene oppure no. Ho 2 domande, 1)le voci che non esistono (es: parchi cittadini) non devo inserirle, richiederebbe un lavoro di ricerca. Magari io o qualcun'altro li inserirà in un secondo tempo. 2)Le informazioni sulla giunta e il consiglio devo per forza toglierli come dice il wikilink che mi hai dato? Non ho messo elenchi ma l'appartenenza (vedi la sottosezione in Trento). Infatti queste sezioni ci sono anche per la regione (Trentino-Alto Adige e la provincia autonoma di Trento. Inoltre c'è una voce Consiglio della Provincia autonoma di Trento. Lo stesso vale per Bolzano]]. Altra domanda su TrentoNella sezione Chiese ho indicato le 5 chiese più importanti, poi ho fatto un elenco degli altri edifici ecclesiastici (che comprendono chiese che vanno dall'anno 1000 fino ad adesso), il wiki link mi dice solo le più importanti, ma così facendo cancello i 2/3 della voce se applico questa convenzione tutta la voce. Tieni presente che nel comune di Roma c'è un rimando a un elenco con tutte le voci. rispondermi sulle mie discussioni. --Dart Altair (msg) 12:25, 17 nov 2008 (CET) Re: TrentoHo finito di sistemare Trento e l'altro comune che curo: Pergine Valsugana. Ti sarei grato se potessi guardarli entrambi e dirmi se sono a posto o necessitano di ulteriori modifiche. Avvisami prima di cambiare qualcosa. La sezione architettura contemporanea la ho messa sotto Architetture civili, e la sezione politica sotto Amministrazione. Va bene? --Dart Altair (msg) 19:06, 17 nov 2008 (CET) problema di stampa su comunigrazie, ma poi a dire il vero è anche più un problema generale che di comuni/DESCRIZIONE... --umbertobasilica 01:33, 18 nov 2008 (CET) Re:PergineLa pronuncia con l'alfbeto fonetico dove la trovo? Comunque ho sistemato Pergine Valsugana, con le modifiche che mi hai suggerito e le ho usate anche per Trento laddove cerano da fare in base ai tuoi suggerementi. Aspetto notizie su Trento su altre modifiche che ho omesso. --Dart Altair (msg) 16:49, 18 nov 2008 (CET) Comunità religioseCiao Stefano, voglio chiederti una domanda: Se in un comune come Gottolengo esiste una comunità religiosa d'importanza in che paragrafo della struttura dei comuni dovrei inserirlo? Ti chido ciò poiche la descrizione dei comuni non mi ha saputo dare spiegazioni. Ti segnalo l' ampiamento della voce su Gottolengo (Etnie, trasporti,cultura e note) la vetrina e forse davvero vicina. aspetto tue notizie --Norge 94 (msg) 18:16, 18 nov 2008 (CET). OK grazie. A risentirci Ma devo inserire anche se esiste un' associazione di alpini? e in quale pragrafo devo inserirla? ciao a presto --Norge 94 (msg) 18:06, 19 nov 2008 (CET) Ok hai risposto ottimamaente. Ma non gli aggiungero poichè non sono di così tanta importanza. A risentirci --Norge 94 (msg) 13:50, 20 nov 2008 (CET) Fatta la procedura per l' inserimento in vetrina. Per favore puoi controllare se ho fatto tutto giusto? Ciao grazie --Norge 94 (msg) 14:26, 20 nov 2008 (CET) Re:Dapa19Dunque, un intervento ai colleghi piemontesi diciamo che non è previsto nei miei piani anche se non escludo qualche intervento in ex comuni liguri (Es: Voltaggio (AL), Novi Ligure, Gavi etc.) o in comuni confinanti. Comunque chi mi conosce sa che Dapa19 non sta mai fermo, anzi proprio domani darò il via ad un maxi ampliamento dei comuni liguri con nuovi approfondimenti. Wikipedia è proprio un cantiere... --Dapa19 (msg) 21:47, 19 nov 2008 (CET)
Re: Firenze
Dove inserisco?Ok modifico, la parte sotto il grafico popolazione credo che qualcuno lo abbi aggiunto di recente, cancellerò la parte scritta male, sulle chiese non conosco la data di tutte cercherò di vedere perchè gia da tempo volevo sistemrle in base alla data, le torri è difficile collocarle avevno duplici scopi sia di controllo (anche se al centro città), sia residenziali (anche se vicino alle porte della città perchè rinascimentali). Una domanda le antiche chiese riadibite a scopi civili (aula magna di un centro di ricerca o come magazzino)? La sinagoga in un palazzo civile (io ho scritto l'attuale uso del palazzo in arch. civili)? La moschea ricavata in un ex garge in attesa di una più consona sistemazione? Dove le inserisco? --Dart Altair (msg) 19:15, 20 nov 2008 (CET)
Ciao... faccio informatica e non mi piace stare a degli schemi assolutamente discutibili... ma che ci vuoi fare?? mi devo adattare! Ascolta, la parte sulla geografia la farò quanto prima (può essere a Natale). Farò un ottimo lavoro, come ho già fatto col castello di Fenis: informazioni adeguatamente dettagliate e toccherò tutti i punti della geografia, ovvero dagli insediamenti umani alla geografia in senso stretto (montagne, torrente clavalité, starde, ecc. Questa sera ho cercato di sistemarla, ma ci vuole davvero troppo tempo, così ho deciso di posticipare il tutto e lasciare questo testo che lascia un po' a desiderare. Infatti, ho visto il tuo testo è stato scritto abbastanza in fretta, con un linguaggio abbastanza scadente (ripetizioni e il discorso era scarsamente collegato con i connettivi logici che facilitano la comprensione del testo). PS Oh non arrabbiarti per il mio giudizio sul tuo scritto, non c'erano cattive intenzioni!! ;-) ll Re: italocentrismoCiao!! Sì effettivamente la modifica e standardizzazione dell'incipit non è cosa semplice...tra nomenclatura in varie lingue, sillabazioni, alfabeto fonetico e altro la situazione potrebbe essere un attimino complicata da gestire tramite bot...anche se però in teoria il bot dovrebbe aggiungere solo la parola italiano se c'è scritto comune e italiana se c'è scritto città, e il mone della regione dopo la dicitura provincia di xxx (che c'è sia per i capoluoghi che per gli altri)...l'unica cosa da fissare è se il primo periodo deve concludersi con la regione di appartenenza. in quel caso penso nonsia totalmente utopico fare una cosa del genere...ora vedo di informarmi a proposito e vediamo cosa viene fuori.... Salutoni :) --S141739 ufficio proteste 25h24 09:24, 22 nov 2008 (CET) Re:BuggianoCiao! scusa in realtà l'unico motivo per cui l'ho spostato è che essendo abituata a vedere le pagine dei comuni come era prima quella di Buggiano (con la cartina in fondo per intendersi) quando ho visto che era spostata in cima ho pensato di più ad un errore di digitazione che non tanto ad una cosa programmata XD, anche perchè mi sembrava "anti-estetico"... nel senso, fa un po' strano vedere l'intestazione nella parte centrale della pagine fra l'immagine della posizione del comune e la tabella... Inoltre sì è vero che l'immagine in alto è utile per capire subito dov'è posizionato il comune, ma questo vale solamente se sai di già dov'è la provincia in questione, altrimenti comunque ti devi spostare in basso per vedere la cartina generale dell'Italia... comunque non ho assolutamente nulla in contrario (anche se ci abito XD), la posizionerò come avevi fatto te dato che ora è una cosa comune a tutta la provincia di Pistoia. ciao! :) --Betta.1 {dici} 11:44, 22 nov 2008 (CET) Sì esatto, il comune dell'Abetone si trova sopra Cutigliano; è la punta in alto a sinistra. Se hai ancora bisogno contattami pure ;) ciao!! --Betta.1 {dici} 12:27, 22 nov 2008 (CET) StandardSinceramente l'organizzazione del layout della pagina standard è assolutamente discutibile! Un esempio a caso: guarda la voce "Torino": un vero obbrobrio! Diciamo che, dati i miei studi, so ciò che dico: infatti, subito si nota che le sezioni sono troppo attaccate: l'occhio si trova "soffocato" tra le decine di righe di testo. Una pagina strutturata in questo modo sicuramente non incentiva il lettore alla lettura o comunque la lettura è sicuramente meno piacevole. Ovviamente, sarebbe sufficiente raddoppiare gli spazi tra una sezione e l'altra (intervento minimo nello standard) per ridurre drasticamente questo fastidioso difetto. Inoltre, nella sezione Storia, una sottosezione manca di allineamento e la disposizione delle foto non ha senso (generalemente la posizione migliore per le foto - che devono essere della dimensione adeguata - è a destra con il testo a sinistra, come fanno i giornali che hanno alle spalle esperti di grafica che sanno quello che fanno oppure in qualche raro caso). Infine (credo che ce ne sia già abbastanza), all'inizio della voce dovrebbe essere trovata una soluziona alternativa per l'indice: è troppo lungo e non si può lasciare spazio bianco a destra e sinitra! Ancora una volta l'occhio si sente "smarrito", non sa più dove guardare. Andrebbero trovate soluzioni alternative per gli indici molto lunghi, per esempio creando un indice generale e con sottoindici nelle varie macrosezioni. Parole del nostro prof. che ovviamente condivido: "in una pagina web l'occhio non deve mai trovarsi "smarrito": deve sempre "sapere dove guardare". Guardando queste pagine sembra che i creatori dello standard siano invece strabici! :-) Sono perfettamente d'accordo della necessità di uno standard per i comuni, ma dovrebbe essere uno standard ben strutturato e soprattutto dovrebbe comunque lasciare un minimo di spazio alla creatività personale degli autori. Tuttavia, capisco che lasciare spazio alla creatività di chi non se ne intende potrebbe portare a "mostruosità" ancora maggiori... in ogni caso, da esperto ho la tendenza a "metterci del mio", ma iscrivendomi a Wikipedia ho accettato tutte le clausole, per cui mi devo adattare anche agli standard discutibili. Il mio parere negativo sullo standard non voleva essere polemico, ma semplicemente una manifestazione di dissenso. Volentieri ti chiamerò per sistemare il tutto... Saluti Re: OTRSCiao!!! Quando una pagina risulta copiata, viene cancellata. Poi arriva la richiesta OTRS e, se viene accordata, la pagina viene recuperata e targata come ok. Sinceramente non conosco RevertBot e neanche le procedure, quindi non ti so rispondere... Posso solo dirti che la sottopagina che ho consigliato in sede appropriata era per siti che hanno copiato (legittimamente) testi, ma non hanno rispettato la GFDL, quindi non si tratta di copyviol... Ciao ^_^ !!!--Màrço 27 18:43, 22 nov 2008 (CET) ClimaCiao, da questa pagina web di smistamento, è possibile ritrovare i dati meteorologici del passato di varie stazioni meteorologiche della Toscana, anche non ufficialmente riconosciute dall'organizzazione meteorologica mondiale pur essendo a norma, rilevati tra il 1916 e il 1996: la raccolta è quella degli Annali Idrologici del Compartimento di Pisa (riferimento regionale per la Toscana). I dati sono tuttavia reperibili per tutto il territorio nazionale, facendo la ricerca in ogni singolo compartimento territoriale competente. Penso che l'utilità di questo sito web sia enorme, visto che i dati del passato presenti su altri siti web si fermano tra gli anni Cinquanta e Sessanta (tra l'altro facendo una ricerca veloce ho scoperto alcuni record di caldo che non conoscevo, come i +41,0°C dell'agosto 1956 a Grosseto, +42,0°C dell'agosto 1958 ad Empoli, +41,6°C dello stesso mese a Cortona, oltre ad alcuni over 40 registrati a Prato nel luglio 1945, quando invece è segnalata come massima assoluta una temperatura di +40,0°C dell'agosto 1985). Per controllare tutte le annate di tutte le stazioni occorrerà diverso tempo e, magari, anche la collaborazione di più utenti; ma credo che la sezione "Clima" di vari comuni, la cui stazione meteo ha fornito i propri dati in questo lungo periodo, potrebbe essere scritta in modo molto più approfondito e preciso, senza farsi influenzare dal recentismo meteorologico, che in ogni estate ed inverno parla inappropriatamente di record rispettivamente di caldo e di freddo che vengono battuti. Fammi sapere cosa ne pensi e se segnalare il tutto anche al progetto Comuni (nel caso provvedi pure te che conosci il progetto molto meglio di me). Un saluto. --Petit verdot 11:38, 23 nov 2008 (CET)
Impaginazione FirenzeGrazie per la soluzione ;-)
zone climatiche e sismicheMi puoi dare il link alla discussione, me la devo essere persa, e la decisione mi lascia molto perplesso. Gvf 14:06, 25 nov 2008 (CET) VagliGrazie per la segnalazione. Di norma procedo così: guardo l'ultimo edit, e se sono passati più di due mesi, propongo l'archiviazione. Foggia e Milano hanno edit (tuoi) più recenti, ma se credi sia il caso di archiviare, segnalalo nelle pagine: se quando ripasso a vedere se ci sono novità (una settimana dopo) nessuno si è opposto, archivio anche quelli. Ciao, --CastaÑa 16:21, 25 nov 2008 (CET)
Re: ItalocentrismoAppena mi ritaglio un po' di tempo con calma faccio la richiesta del bot sperando che qualche anima pia ci aiuti..a quel punto spiegherò il problema e nel caso rimanderò il manovratore del bot alla discussione del progetto...sempre se ce ne sarà bisogno... :) --S141739 ufficio proteste 25h24 08:00, 26 nov 2008 (CET) BrindisiCiao, scusa se ti disturbo, è per la questione Brindisi: da quello chke ho capito dalle linee guida (che ti assicuro ho letto prima di votare) riporta il fatto che le liste delle scuole dovrebbero essere vietate. È giusta fin qui la mia interpretazione? Poi leggo che possono essere inseriti dati riguardo il numero delle scuole. Fin qui quello che ho capito è che le liste delle scuole sarebbe meglio non inserirle, tuttavia volendo si può produrre un paragrafo discorsivo, (un testo) in cui viene citato il solo numero delle scuole (e quindi non dovrebbe essere nemmeno specificato se si tratti di un liceo o di un instituto tecnico ecc.). Poi dice che si pùò nominare la presenza di qualche istituto di importanza notevole, ma non vanno inseriti dati relativi al numero telefonico, agli indirizzi ecc. La voce Brindisi presenta una lista delle scuole, dove viene specificato il tipo di scuola. Quindi quanto affermato (e non tanto il fatto che la voce non rispetta i criteri del progetto comune, dove mi rendo conto di aver allargato troppo il discorso e pertanto ho subito corretto l'espressione, quanto il fatto che le scuole non sono enciclopediche)risulta corretto? attendo chiarimenti grazie. --92bari (msg) 16:34, 26 nov 2008 (CET)
Grazieper il tuo intervento sull'Oracolo. Mi salvi la reputazione, la dignità e quant'altro, nonchè consenti ai miei genitori di avere almeno una probabilità di non aver buttato via soldi mandandomi a scuola... :-) --Guidomac dillo con parole tue 22:02, 28 nov 2008 (CET) italocentrismo
Progetti mortiIn realta' non mi e' mai capitato di veder chiudere un progetto perche' aveva finito il proprio lavoro. Tieni conto che la pagina del progetto e la relativa discussione sono utili per fini di archivio, e quindi non si possono cancellare, e in piu' potrebbe tornare utile in futuro il progetto se si decide di cambiare o migliorare il template, o se salta fuori qualche nuova necessita'. Il fatto che non risponde nessuno in talk e' in effetti un problema, ma e' condiviso purtroppo da altri progetti (se guardi qui vedi in pratica solo domande, senza risposte). Credo che sia piu' giusto tenerlo cosi'. Jalo 17:12, 1 dic 2008 (CET)
Ciao! Ti ho fatto una domanda nella pagina del vaglio. Appena hai tempo, se riuscissi a rispondere, mi faresti un gran favore. Grazie. Paolotacchi (msg) 23:31, 3 dic 2008 (CET) Re:salutoFigurati, sono passato di qua e mi sembrava giusto comunque piacere di averti conosciuto-- Barone Birra 22:41, 6 dic 2008 (CET) Bitontopotresti essere più preciso, dove la voce non segue il progetto comuni? ciao --92bari (msg) 12:32, 10 dic 2008 (CET)
Grazie per il voto favorevole! --Gigi er Gigliola 15:54, 10 dic 2008 (CET)
Ciao grazie per l'interesessamento, esattamente cosa consigli di migliorare o rivedere? --L'Ibleo (msg) 15:03, 18 dic 2008 (CET)
Auguri!A tutti noi, ai Wikipediani buoni, ai Wikipediani cattivi, a quelli che mi hanno dato una mano, a quelli che la mano non me l'hanno data, a quelli che gettano acqua sul fuoco, a quelli che gettano benzina sul fuoco, a quelli con i quali ho litigato, a quelli con i quali ho collaborato, a tutti gli Utenti, agli Wikistratori, ai Burocosi, ed anche ai Check(up) User, agli Anonimi, ai Vandali, ai Troll, (agli ultimi due un po' meno), insomma a tutti coloro che hanno contribuito a fare del 2008 un anno splendido, ed in particolar modo a te, Buone feste, Buona fine, Buon inizio. Che il 2009 sia per tutti noi veramente un BUON ANNO! --Guidomac dillo con parole tue 12:06, 22 dic 2008 (CET) AuguriCiao stefano volevo farti gli auguri di Natale e di un buon inizio anno (2009) --Norge 94 (msg) 13:54, 24 dic 2008 (CET) wikitraduttoreCiao Stefano, sono Jacques, quello che ha scritto sul castello di Fenis. Ho finalmente terminato il lavoro. Vorrei che questa voce sia tradotta in inglese e francese. Conosco bene entrambe le lingue, ma sinceramente mi ci vorrebbe troppo tempo. Pensavo quindi di affidarmi a un wikitraduttore. Potresti aiutarmi? Grazie. Re:Scritture di assestamentoHai idea di come possa rendersi in inglese o in altre lingue il concetto? In ogni modo la voce va wikificata. ciao --Luckyzdimmi 08:33, 31 dic 2008 (CET) BitontoGrazie per l'interessamento alla voce. Per ora penso di aver fatto tutto quello che mi avevi detto. Chiaramente se c'è qualcos'altro...sono lieto di ascoltarti. --92bari (msg) 09:12, 31 dic 2008 (CET)
SambucaSorry, volevo renderla più leggibile, ma hai ragione: procedi pure--Uomo in ammollo 13:46, 5 gen 2009 (CET) FenisGrande Stefano che hai sistemato la pagina di Fenis! Ormai sei il mio impaginatore ufficiale! Cmq è ancora in costruzione. Aggiungerò solo la galleria che non capisco perchè tu l'abbia cancellata e ovviamente aggiungerò foto e soprattutto cancellerò quella stronzata di foto che c'è ora. Metterò qualche foto del castello, purtroppo devo aspettare l'estate per scattare foto estive interessanti. :-) Non so se hai visto anche Val Clavalité, a poco a poco cresce anche quello. A proposito, spero che la Wikipedia italiana superi quella giapponese che è solo 40.000 voci sopra. Ce la possiamo fare :-) Discojack GottolengoCiao Stefano, ti voglio segnalare la riapertura del vaglio su Gottolengo. Non mancare, i tuoi consigli mi saranno sicuramente utili ciao. A presto --Norge buca delle lettere 17:07, 15 gen 2009 (CET)
Avviso cancellazione
Ciao Stefano Nesti, la pagina «Template:Non firmato 2» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Vito (msg) 17:29, 21 mar 2009 (CET)
Ciao Stefano Nesti, la pagina «Template:Non firmato 2» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. Ho messo la votazione per impedire che venga cancellato.--Crepuscolo1910 (msg) 00:00, 22 mar 2009 (CET) GottolengoCiao Stefano, ti segnalo la riapertura del vaglio su Gottolengo. la voce è molto cresciuta e aspetto molto volentieri un tuo consiglio o parere. :) A presto. Ciao e grazie --Norge buca delle lettere 13:37, 22 lug 2009 (CEST) GrazieTi ringrazio. Conto di coprire tutta la Toscana prossimamente con le mappe in svg. Le tue magari avevano il pregio di coprire tutta l'Area Metropolitana Fiorentina, io ho preferito lasciare le tre province separate... magari se ne riparlerà se saranno poi unificate. Fluctuat (msg) 16:10, 18 set 2009 (CEST) Altopascio== Buongiorno, ho visto che stai modificando la voce in oggetto, ti segnalo che il gruppo di lavoro che ha seguito la nuova struttura della voce "comuni" ha raggiunto il consenso all'attivazione della stessa. Il puntamento alla nuova struttura è il seguente. Ovviamente puoi chiedere aiuto, se ti serve. Saluti.-- Stefano Nesti 23:12, 14 ott 2008 (CEST) A guardare bene hai lavorato molto solo sulla sezione storia. Se ho tempo quindi ti posiziono nel modo giusto i paragrafi delle altre sezioni diverse esistenti solo spostandoli/rinominandoli.-- Stefano Nesti 01:53, 16 ott 2008 (CEST) ==
Quanto alla voce Altopascio al momento sono ferma, (come potrai notare c'è anche una interferenza) ma ti ringrazio dell'informazione e appena possibile ho in mente di continuare, e ti consulterò volentieri. E' vero che ho lavorato molto alla sezione storia (ho fatto una ricerca bibliografica accurata) ma avevo in progetto di proseguire ed ho anche altro materiale quasi pronto, soprattutto sulla parte artistica.
Non preoccuparti, non c'è furia. Pigliati il tempo che ti serve; anche io nei prossimi giorni sarò abbastanza assente (con un cappello sulla fronte e cose strane che mi passan per la mente...) Quando vuoi sai comunque dove trovarmi Un abbraccio --Serendip (msg) 02:48, 27 nov 2009 (CET) Dagli amici del progetto comuniSì Stefano torna fra noi! --UMBERTOBASILICA 01:49, 23 nov 2009 (CET) Ciao! Data la tua esperienza nella stesura di voci relative ai comuni, ti segnalo questo vaglio. Desidero invitarti – naturalmente solo se ti va e se hai tempo – a leggere la voce e a proporre eventuali suggerimenti, magari anche intervenendo sulle questioni che già sono emerse durante l'apposita discussione. Scusa per il disturbo e grazie in anticipo! -- Etienne (msg) 19:17, 17 dic 2009 (CET)
Saluti e auguri!Di niente, fa sempre piacere salutare qualcuno! Visto che ormai per Natale sono in ritardo, ti faccio almeno gli auguri di capodanno! Buon 2010!-- Syrio posso aiutare? 12:10, 31 dic 2009 (CET) archivio discussione progetto comuniAh, ho capito. Io invece stavo pensando al contrario perchè fino ad ora avevo archiviato per anno d'inizio discussione. Non mi dispiace però la tua logica. Stasera si potrebbero archiviare secondo me oltre a quelle chiuse anche quelle dalla 1 alla 14 (chiuse o in stallo, per queste ultime sarà utile aprire un nuovo topic per ravvivarle). Felice 2010 a te e famiglia, ciao --UMBERTOBASILICA 16:45, 31 dic 2009 (CET) Buon 2010!--Markos90 16:58, 1 gen 2010 (CET) ...e auguri per i 3 anni da wikipediano! --Markos90 18:32, 10 gen 2010 (CET) Laboratorio grafico
--DaniDF1995 23:08, 7 gen 2010 (CET)
--DaniDF1995 06:54, 9 gen 2010 (CET) Questa mi ha fatto ridere!!Ciao Stafano, in questo articolo ti chiamano Babel: [1] !! ahah --UMBERTOBASILICA 18:36, 11 gen 2010 (CET) Note nel titoloChe io sappia, il titolo di una sezione può essere inserito in un link che richiami ad una specifica sezione di una pagina: se ci metti una nota temo che non funzioni (o che nel link si dovrebbe riportare anche la nota, che non è molto pratico). MM (msg) 08:59, 13 gen 2010 (CET) Grazie per la segnalazione...Ciao, ti ringrazio per avermi segnalato l'articolo, penso che sia un grandissimo incoraggiamento per migliorarci ulteriormente... Un saluto e un buon wiki-lavoro. --Petit verdot 20:33, 14 gen 2010 (CET) Fonte YoutubeHo letto la tua risposta sul fatto che Youtube, in alcuni casi, può essere considerata una fonte. Quindi secondo la tua esperienza, se una video-intervista, trasmessa a suo tempo su un canale satellitare, ora sul sito ufficiale dell'editore intervistato (attraverso Youtube), si può considerare una fonte? Questo il link [[2]]. Hai esempi che testimoniano filmati di Youtube come fonti, oltre a quello di DaniDF1995. Grazie in anticipo. (Anch'io sono un appassionato di fumetti)--Fabrygoogle (msg) 09:32, 19 gen 2010 (CET)
Grazie per il tuo intervento, di fonti che dichiarano ciò (oltre al video sopra citato) ce ne sono molte, alcune si trovano in questo archivio storico [[3]]. Tra tutte le fonti questa [[4]] è quella indicata da alcuni utenti come la migliore. Infatti risulta essere verificabile, attendibile e senza pubblicità alcuna. Ti saluto, ho deciso di mettermi in stanby, ma se vorrai apportare tu tali fonti alla voce te ne sarò grato. Buon proseguimento e tante belle cose.--Fabrygoogle (msg) 09:23, 28 gen 2010 (CET) P.S. Che combinazione, proprio l'altro giorno ho dato il mio piccolo contributo a Galep il "papà di Tex". se ti accontenti della mia spiegazione invece di quella dell'ip riguardante questa questione... imho la presenza o l'assenza di quel "nemico" è indifferente... è un personaggio non particolarmente significativo della saga, ma neanche minore... insomma importante si, ma non essenziale... quando è stato inserito ero indeciso se rollbackare o meno... quello di cui sono sicuro è che l'intervento dell'ip non è una modifica da qualificare come vandalismo... ciao --torsolo 09:52, 27 gen 2010 (CET) p.s. ebbene si, ci sono anche wikipediani esperti (eheheh) in texologia applicata :-)
Ciao, sono colei che a suo tempo creò la voce. Volevo dirti che di fonti ce ne sono tantissime. Questa [[5]] è quella che i tuoi colleghi hanno considerato buona. Verificabile, attendibile, non autoreferenziata e senza pubblicità esterne. In pratica "BASA LE INFORMAZIONI SU FONTI ATTENDIBILI E VERIFICABILI". Potresti rivedere la tua votazione... se è possibile. Grazie --Alicebooks (msg) 10:28, 28 gen 2010 (CET) re: dvdGrazie :-) è che continuo a trovarlo (non dico come ;-P eheh) solo con sottotitoli... boh... --Superchilum(scrivimi) 22:05, 28 gen 2010 (CET) Sigaro toscanoComplimenti per il lavoro che stai facendo (mi ronzava in testa da un po'). Dei sigari che ancora mancano ho fatto delle foto che trovi qui. Ciao --Buggia 18:42, 30 gen 2010 (CET)
Bene, a breve dovrei inserire la foto dell'Antico. --Buggia 13:53, 3 feb 2010 (CET)
Secondo me era meglio prima, così mi pare un po' ingombrato. --Buggia 15:40, 8 feb 2010 (CET) Re: BrindisiVedi la mia risposta a Markos90, che mi aveva contattato poco prima per l'aggiunta dello stesso template nella galleria di un'altra voce. Ciao --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 22:32, 6 feb 2010 (CET) CinemaGrazie mille! Avevo posto quella domanda proprio un anno fa! Ad ogni modo, dopo varie discussioni abbiamo deciso di non inserire questa informazione. Grazie lo stesso! --Markos90 21:21, 9 feb 2010 (CET)
wihipedia
PonteSei bravissimoooo oooo, sei bravissimoooo ooo! Però ti sei scordato le coordinate!! :P --OPVS SAILCI 23:00, 22 feb 2010 (CET)
Personalità Valle d'AostaCiao Stefano. Sì, ho cancellato l'elenco sull'articolo di Aosta e l'ho però copiato sulla pagina della Valle d'Aosta, perché secondo me ha più senso. Per esempio, Sergio Pellissier è nato a Aosta perché l'ospedale si trova lì, ma ha sempre vissuto a Fénis, il suo paese. Si può fare una selezione, ma i nomi da inserire nell'articolo "Aosta" sono pochi nell'elenco. Un altro esempio, è vero che Émile Chanoux lavorava ed è stato arrestato e ucciso a Aosta, ma la sua figura è più legata alla regione che alla città in sé. Dimmi se sei d'accordo. --Zygo84 (msg) 15:05, 2 mar 2010 (CET)
1492 ADSolo una facezia: l'ocra non è un giallo ma un marrone, il resto è a posto (come sempre). Ciao e buona fumata... --Buggia 17:14, 2 mar 2010 (CET) STUBidaggini...Per me non c'e' problema, fai pure. --Gerardo 09:42, 4 mar 2010 (CET) E' come tu scrivi e ho risposto con un quesito riguardante il numero max di foto che a me risulta ben maggiore di 8. Se mi indichi la policy o la discussione, ti ringrazio per la cortesia. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:30, 21 mar 2010 (CET) Auguri......di una buona e santa Pasqua! --Markos90 11:48, 4 apr 2010 (CEST) Re: PezzaliIn realtà è solo uno dei tanti che inserisce titoli futuri nelle discografie/filmografie, se lo dovessimo fare per tutti non ce la caveremmo più :) IMHO preferirei rimuovere questo tipo di commenti nascosti... forse però sono troppo ottimista!
Riguardo l'antivirus...Ti ringrazio assai per l'interessamento al mio post all'Oracolo. Un'ultima seccatura: ma come si fa a guardare un file in quarantena per decidere che fare di lui ? Io leggo in vari forum che parlano di guardare e decidere. Gli si clicca sopra dal registro di quarantena ? Il file si chiama JAVA/Ag.2962 ed è un temporaneo di internet, non credo sia un falso positivo né un qualcosa d'importante. Ma ... per osservarlo ... devo prima colpirlo con un randello e poi metterlo sul tavolo autoptico ;-D ? --95.247.195.175 (msg) 00:28, 16 apr 2010 (CEST)
Link all'interno delle vociCiao Stefano, mi hai annullato una modifica in Pontassieve. Niente in contrario, puoi però spiegarmi esattamente quando i link possano essere lasciati e quando no (perché a volte ce li vedo, ad esempio qui e qui) così che possa comportarmi di conseguenza. Non ci capisco niente al momento. Grazie mille :)) yocoandra (msg) 11:39, 16 apr 2010 (CEST) Perfetto Grazie. Posso chiederti l'ultimo favore di dare un'occhiata a questa discussione http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Walter_Kaner non ne posso più. Fabio Barzagli minaccia di agire per vie ufficiali perché ho detto che il suo sito è anti-femminista. Non ho capito bene. Pretenderà di ripristinare la sua biografia senza fonti attendibili o agirà contro di me personalmente? :P grazie yocoandra (msg) 19:24, 16 apr 2010 (CEST) Grazie. Posso chiederti d'intervenire l'ultima volta nella discussione, non ho ben chiaro come inserire le fonti (per l'intera voce) che sono praticamente i collegamenti esterni. Inoltre la prossima volta che trovo una voce senza fonti attendibili, posso intervenire immediatamente? (è possibile così che mi scaldi meno). Grazie yocoandra (msg) 13:58, 17 apr 2010 (CEST) Grazie ancora. yocoandra (msg) 15:22, 17 apr 2010 (CEST) Barra verticaleGrazie del consiglio --gemi 20:45, 17 apr 2010 (CEST) AostaOk, scusa ti rispondo qui. Ho applicato la regola del wikipedia francofono, non sapevo che su quello italofono si facesse diversamente. Allora ripristino le piccole descrizioni. --Zygo84 (msg) 22:37, 18 apr 2010 (CEST)
Re: Progetto tabaccoPer ora le voci dei sigari toscani sono quelle più complete e corrette sull'argomento... mi farebbe un grande piacere se mi aiutassi nel progetto, data la competenza dimostrata; butta un occhio ogni tanto e getta qualche dubbio. --enri kröger - Sicuro/a che io sia la persona più indicata? 04:29, 19 apr 2010 (CEST) ScuseAbrei dovuto farlo prima, spero di essere ancora in tempo. Volevo farti le mie scuse personali perché forse allo sportello sono stato cafone, volevo solo fare un po' di (auto)ironia, non criticarti. --93.46.179.154 (msg) 20:48, 20 apr 2010 (CEST)
ModìCiao Stefano, è uscito il Modigliani; però non si trovano ancora fonti valide (solo blog) mi sa che si dovrà aspettare un po' di tempo. Intanto c'è di già la foto... --Buggia 19:07, 27 apr 2010 (CEST)
Re: PezzaliAnch'io rollbacko spesso, e finché è una modifca al giorno non è un gran problema, se la cosa prosegue però è sufficiente fare richiesta di semiprotezione (Wikipedia:Richieste di protezione pagina), valuta tu. Ciao! --Azrael 22:39, 1 mag 2010 (CEST)
Sulle canzoniScusa se ti rispondo in ritardo, ma sono stato fuori per il week end. Re :Melito di Porto SalvoCiao, ho modificato il numero di abitanti in base al sito ISTAT sul bilancio demografico da dove attingono quasi tutti i comuni presenti su Wiki--Franc rc (msg) 11:33, 11 giu 2010 (CEST) Fuori tempo massimo… un bell'esempio di quanto poco sarebbe cambiato se non fosse nato, che so, Galileo… Buona serata! — Raminus Buona sera! 20:30, 19 giu 2010 (CEST) Ancora ponti sull'arnoCiao Stefano come va? E' un po' che non ci si sente... senti Passerella sull'Arno a Signa sarebbe in cancellazione, non è che col tuo libro sui ponti riesci a farne una voce decente? --OPVS SAILCI 19:29, 24 giu 2010 (CEST)
:-(Putroppo hai ragione, ho modificato subito speriamo nel prossimo europeo --19erik91 (msg) 13:18, 13 lug 2010 (CEST) FirmaCerto che non poteva mancare! :-) Ti tingrazio per il saluto! Ciao e buon lavoro! Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:15, 16 lug 2010 (CEST) Texciao Stefano... sto cercando di fare il possibile per tamponare gli interventi dell'ip (cambia continuamente, ma l'autore è lo stesso)... in particolare sto trasferendo le info delle voci che crea in quella specifica sui personaggi minori e riducendo il resto in un redirect che sembra trovare il suo gradimento... purtroppo ha più tempo libero di me in questo periodo e faccio fatica a stargli dietro... spero si stufi prima o poi... --torsolo 00:48, 29 lug 2010 (CEST) GrazieGrazie per il tuo intervento sulla mia pagina utente del 15 agosto lo visto solo ora perche sn stato un po assente. --19erik91 (msg) 11:36, 7 set 2010 (CEST) SceltoAh, dei nuovi... devo assaggiarli allora. La voce, come sempre, è a posto. L'Antica tradizione è percaso quello invecchiato 18 mesi creato per i 150 anni della Repubblica? --Buggia 12:26, 11 set 2010 (CEST) PezzaliUh che palle.... protetta per altri due mesi. Grazie della segnalazione. Ciao --Buggia 19:11, 14 set 2010 (CEST) CronologieCiao, quanto deciso qui vale anche per gli album? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:05, 15 set 2010 (CEST) Re: tmp WIP openIn effetti il bot è stupido per definizione, quindi i voti doppi o non validi vanno controllati ed eventualmente annullati sempre dai wikipediani. Ho comunque aggiornato l'esito della PDC, pur restando invariato il risultato (se avesse influito sul risultato, ne avrei dato atto ed avrei ad esempio cancellato la voce). Grazie e ciao.--Kōji parla con me 01:34, 21 set 2010 (CEST) Conferma adesione progetto Comuni
Messaggio automatico aggiunto da GnuBotmarcoo Antica TradizionePer la voce ti ho fatto la foto. Ciao --Buggia 16:46, 1 ott 2010 (CEST)
Storia di altre storieIn realtà non servivano poteri particolari, anche se era un po' macchinoso. Ho creato Storia di altre storie come disambigua. Il libro di Don Backy ora è a Storia di altre storie (romanzo). Ho poi creato Storia di altre storie (album) per il disco di Guccini. Dato che non è possibile spostare solo parte di una cronologia mi sono limitato a creare la voce copiandone il contenuto, e la cronologia l'ho riportata a mano in pagina di discussione. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:21, 4 ott 2010 (CEST) Per conoscenzaGrazie per la segnalazione. Sono già andato a vedere il giornalino sul sito del comune. Ovviamente si sono guardarti bene da segnalare che la foto proviene da wikipedia. --Vignaccia76 19:08, 10 ott 2010 (CEST) Progetto SardegnaSe lì non c'è vita, prova a controllare quale progetto gerarchicamente superiore sia in vita. Passerei direttamente al progetto:geografia e, en passant, da questa discussione. Ci sono cmq alcuni utenti sardi... Ciao! E fammi sapere! --Pequod76(talk) 21:31, 11 ott 2010 (CEST) Il sondaggio non è partitoSe sei d'accordo, rollbecco il tuo voto e metto un avviso per evitare che altri votino prima del tempo. Non avrai difficoltà a recuperare la tua motivazione e a reinserirla. --Pequod76(talk) 20:19, 15 ott 2010 (CEST) CitazioneEra copyviol da qui (e comunque dal libro). E comunque citazioni così sono eccessivamente lunghe, se ne trovi di simili c'è da considerare un trasferimento su wikisource. Ciao --Buggia 07:57, 17 ott 2010 (CEST) Val la penaAllora, io ho reputato finora il progetto coordinamento il luogo adatto. C'è da dire che è abbastanza dispersivo, nel senso che è come è ovvio un progetto affollato. Invece, senza creare un progetto, ma sfruttando altri spazi, penserei alla talk del portale:progetti. Tieni anche conto che il lavoro, se riusciamo a produrre uno studio, non si perde. Magari non fa subito il suo effetto, ma in futuro si potrebbe sfruttare. Innanzitutto, è possibile rintracciare le incongruenze pratiche prodotte dai vari segmenti di progetto. Un esempio per tutti: i template doppi e disomogenei. Essere in due non ti deve spaventare. Se ti va scrivimi al portale progetti, che seguo, e indica là una bozza del tuo pensiero sulla cosa. --Pequod76(talk) 23:07, 18 ott 2010 (CEST) Re: Grazie dei salutiCi credo! :) Buon lavoro sia lì che qui su Wiki(p/m)edia! ;) Ci sarebbe mica un altro posto da ingegnere/banchiere? :D -- Massic80 Contattami 00:12, 19 ott 2010 (CEST) discorso toponimi nel progetto comuniCiao, ho provveduto a comunicare al progetto comuni il fatto che in quasi tutte le regioni d'italia tranne Emilia e Lombardia, per i toponimi locali e' stata utilizzata la lingua regionale anziche i dialetti provinciali. e' importante che nel progetto comuni si arrivi a una soluzione perche' stanno sorgento forti contestazioni come nel caso di Villa d'Adda, dal momento che alcuni fanno notare che non e' corretto che ci siano due regioni che facciano diversamente dalle altre, e' opportuno che le regole per l'inserimento dei toponimi siano rispettate egualmente in tutte le regioni. Ho pensato di informarti perche' visto che fai parte di quel progetto, il tuo parere e quello degli altri partecipanti piu' assidui a quel progetto e' fondamentale per trovare un comune punto di accordo. Cordiali Saluti. 78.134.97.50 21:15 02 nov 2010 Portale EsplorazioniE' questa:Utente:Augusto Antonio/Portale:Esplorazioni --Augusto Antonio (msg) 15:05, 06 nov 2010 (CEST) AutoverificatiTi ho assegnato i diritti del gruppo autoverificati. Ciao --Buggia 21:33, 28 nov 2010 (CET) AuguriAuguri per Natale !!! --19erik91scrivimi 15:09, 24 dic 2010 (CET) Puer natus est«Καὶ ὁ λόγος σὰρξ ἐγένετο καὶ ἐσκήνωσεν ἐν ἡμῖν» Omnia tibi bona, fausta feliciaque vehementer ominor. Id est: buon Natale! --Μαρκος 03:07, 25 dic 2010 (CET) Re:Aggiornamento popolazioneGrazie per avermi informato. D'ora in avanti il bot aggiornerà unicamente con i dati al 01-01-2010. Se nel template {{comune}} ci sono già dei dati più recenti, devo sostituirli secondo le linee guida del progetto? --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 09:03, 28 dic 2010 (CET) StoricaSegnalo. --PequoD76(talk) 13:40, 29 dic 2010 (CET)
ParodiCiao, anch'io al di fuori dei toscani sono poco esperto. Seguirò comunque le voci che scrivi per i consueti controlli incrociati. Buon lavoro e buona fumata... --Buggia 09:40, 30 dic 2010 (CET) 2011Te faustissimis prosequor votis ut annus novus laetus ac iucundus tibi familiaeque tuae sit. --Μαρκος 16:43, 1 gen 2011 (CET) UnioneTi segnalo che, coerentemente con quanto discusso al bar tempo fa, ho effettuato operazione --Crisarco (msg) 10:45, 4 gen 2011 (CET) Cancellazione
Ciao Stefano Nesti, la pagina «Template:Sigaro Parodi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --★ → Airon 90 13:07, 22 feb 2011 (CET) Un parere per evitare un edit warCiao, le classifiche italiane ufficiali su singoli e album sono quelle fimi, tuttavia su una decina di pagine si trovano altre classifiche non ufficiali che presentano alcuni problemi quali l'affidabilità della fonte, il fatto che non viene indicato l'arco temporale a cui si riferiscono, e altro comunque se ti andrebbe di esprimere un tuo parere Discussioni_progetto:Musica#sempre_webcitation.org ti sarei enormemente grato, forse se più utenti si esprimono ci sarà un consenso o da una parte o dall'altra e si evitano altri edit war. Grazie mille, confido in un tuo intervento al progetto. Grazie ancora e scusa per il disturbo, buon lavoro e buona giornata. P.S.:oltretutto io sono stato fra gli utenti favorevoli all'inserimento delle classifiche nelle relative pagine ed ora non vorrei che l'inserimento di classifiche non ufficiali porti a creare qualsiasi tipo di classifica non ufficiale. Ci si attiene alla fimi (classifica ufficiale) non ad altro imho. Così chiunque potrebbe inserire qualunque classifica. --79.18.255.40 (msg) 10:42, 8 mar 2011 (CET) SpostamentoGrazie, mi era scappato :-) --Gac 22:21, 27 mar 2011 (CEST) Buona Pasqua«Nolite expavescere! Iesum quaeritis Nazarenum crucifixum. Surrexit, non est hic; ecce locus, ubi posuerunt eum.» Omnia tibi bona, fausta feliciaque ominor; ut dies Paschalis bonis avibus ineat, melioribus evolvatur, optimis exeat, opto precor auguror! --Μαρκος 18:17, 24 apr 2011 (CEST) VaglioHo osservato la tua partecipazione al Vaglio di altre voci Wikipedia e ti chiedo cortesemente se mi puoi dare il tuo parere circa la correttezza della voce Castel Goffredo, per la quale ho aperto il Vaglio. Grazie e saluti cordiali.--Massimo Telò (msg) 18:25, 11 giu 2011 (CEST) RePrego XD! --T137(varie ed eventuali - @) 18:56, 11 giu 2011 (CEST) Vetrina Castel GoffredoHo passato la voce in discussione per la vetrina. Se puoi lascia il tuo parere. Grazie. --Massimo Telò (msg) 17:20, 21 giu 2011 (CEST) Ciao StefanoSì, alla fine ho ceduto alla tentazione della copiatura :-). Ho messo una nota sotto la tabella con i dovuti crediti. Grazie e ciao!--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 15:42, 1 lug 2011 (CEST) Re: zona sismicaCiao Stefano Nesti, scusa per il ritardo, non avevo notato il post, non mi sembra il caso di utilizzare un bot all'interno del testo, è meglio aggiornare le pagine manualmente in ogni caso se è riportata la normativa a cui fa riferimento il dato questo ha comunque una sua validità come nel caso da te indicato. --Abisys (msg) 23:23, 15 lug 2011 (CEST) Vaglio/2 su Castel GoffredoHo riproposto oggi per il vaglio/2 la voce Castel Goffredo come suggerito a chiusura del primo in data 20 giugno 2011. Ciao. --Massimo Telò (msg) 18:58, 24 lug 2011 (CEST) Spazio firmeMi sono permesso di "rubarti" l' idea dello Spazio firme ! Posso?? se Non posso , lo elimino ; grazie . ciao :D -- ΘΕΟΣ θέματα 22:39, 27 lug 2011 (CEST)
Cancellazione
Ciao Stefano Nesti, la pagina «Template:Non firmato 2» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --LikeLifer (msg) 21:00, 10 ott 2011 (CEST) FirmaGrazie per la firma, oltretutto la fonte di quel che dici sta nei colori della firma:blu e verde, ciao.--Petrik Schleck 02:25, 4 gen 2012 (CET) Ti segnalo un box tratto dalla tua idea delle firme =) --Erik91Mister 1000 voci 17:54, 7 feb 2012 (CET) PregoDi niente! Semplice attestato di stima. --Μαρκος 01:01, 8 feb 2012 (CET) PropostaCiao, dato che ho visto che ti ci eri già appassionato ti informo che è partito il monitoraggio 2012 sui comuni valdostani. Io mi ci metto appena ho finito di studiare le linee guida... non vorrei fare gaffe. Se vuoi partecipare sei il benvenuto! --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 15:22, 28 apr 2012 (CEST)
NazionaleÈ giusto com'è adesso, sempre stato così.--Invision2.0 (msg) 12:30, 12 giu 2012 (CEST) Re: FirmaGrazie anche a te per la firma :-) --Aby99 (msg) 12:13, 21 lug 2012 (CEST) Re:FirmaCiao, ti volevo ringraziare per la firma che hai messo da me, scusa il ritardo per la risposta ma ero in Wikivacanza. CIAO --Bender 82 10:51, 14 ago 2012 (CEST) ReEppure... :D--AndreaFox bussa pure qui... 23:02, 28 ago 2012 (CEST) Re: Re: di quale idea parli?ciao ah ho capito. in realtà ho preso in prestito alcune cose, perchè sto imparando su come funziona qui su Wikipedia ed in altre chiavi. :) cmq l'ho preso da un altro utente e non sapevo che è anche il tuo. cmq buona giornata, Stefano! --SurdusVII (msg) 09:52, 30 ago 2012 (CEST) Buon Natale !!!Auguri per Natale =) --Erik91☆☆☆ 21:13, 23 dic 2012 (CET)
Matteo RenziCiao, stò cercando qualche utente fiorentino che possa darmi una mano sulla voce Matteo Renzi, della quale ho aperto un vaglio per migliorare la voce stessa. Ho visto che hai contribuito a diverse voci riguardanti Firenze, se ti và di darmi una mano te ne sarei grato. Farfalla590 (msg) 16:43, 21 mar 2013 (CET) Criteri per ComuniCiao! vedo che ti occupi molto di pulire/monitorare i comuni toscani. Vorrei quindi farti una domanda: quali sono i criteri vigenti nel Portale:Toscana sulle frazioni? e sulle Piazze? Sto discutendo sulla cancellazione della frazione Pocaia di Monterchi e di Piazza Garibaldi di Lastra a Signa. Se abiti a Bagno a Ripoli spero tu sia un felice utente della biblioteca comunale che ho diretto per 20 anni ;-). Ciao Susanna --giaccai (msg) 16:21, 11 apr 2013 (CEST) Immagine inesistenteSulla tua pagina utente c'è un'imprecisione nelle immagini, con un nome probabilmente errato che fa inserire la tua pagina in Categoria:Pagine con link a file inesistenti. Guarda, ovviamente per favore, se riesci a sistemare la cosa. Grazie mille --Pil56 (msg) 12:34, 14 lug 2013 (CEST) Auguri!!
Grazie per la firma!Grazie mille per la tua firma. Come avrai potuto notare sei stato il primo, quindi è molto soddisfacente per me! Ho notato che hai firmato a mezzanotte. Wow! Grazie ancora! Agnese Cullen Lavoro su ScandicciCiao Stefano, sto avviano con la BIblioteca comunale di Scandicci una attività di redazione di voci relative al territorio di Scandicci. Avresti voglia di darci una mano? per esempio facendo un po' di formazione, oppure monitorando il lavoro dei partecipanti, suggerendo voci da fare ecc. ecc. Ciao Susanna--Susanna Giaccai (msg) 12:12, 6 mag 2015 (CEST) Strumenti per la connettività
anatocismo bancariociao Stefano, ci siamo già sentiti qualche mese fa. Ora ti chiedo 1- Sto coinvolgendo la Biblioteca di Bagno a Ripoli in Wikipedia nell'ambito del Progetto:GLAM/AIB Toscana, avresti voglia di fare un po' di lezioni di scrittura in Biblioteca? 2 - cercavo ieri la voce anatocismo bancario che non ho trovata. Visto che lavori in banca e che hai fatto diverse voci del settori, vorresti fare anche questa? Ciao --Susanna Giaccai (msg) 09:14, 14 ago 2015 (CEST)
Ciao Stefano Nesti, ho visto che in passato hai adottato i comuni in oggetto, i quali purtroppo non esistono su Wikivoyage. Che ne pensi di creare anche lì la loro bozza a partire dalle informazioni già presenti su Wikipedia? Questo consentirebbe a te o a terzi, di inserire successivamente in modo ben più agevole, tutte le informazioni turistiche su questi comuni, che di fatto sono quelle che caratterizzano Wikivoyage. Fammi sapere, e se hai dubbi non esitare a chiedere (preferibilmente sulla mia talk di voy). --Andyrom75 (discussioni) 13:32, 8 set 2015 (CEST) 15 anni WikipediaCiao Stefano, con altri wikipediani sto organizzando una giornata per festeggiare i 15 anni di Wikipedia che ricorrono il 15 gennaio. Quel giorno alla Biblioteca delle Oblate faremo un po' di cose; qui trovi il programma cui stiamo lavorando. Se hai suggerimenti o se puoi venire sei il benvenuto! Ciao --Susanna Giaccai (msg) 09:39, 30 dic 2015 (CET) Messaggio del progetto:Toscana, anniversario di Wikipedia a Firenze
Alexmar983 e Giaccai, per il progetto Toscana 18:55, 5 gen 2016 (CET) Toscano MascagniCiao, Ho visto che sei stato l'autore del template {{Sigaro Toscano}}, quindi sicuramente te ne intendi più di me. Cosa pensi della voce Toscano Mascagni? È lo stesso "Toscano Mascagni" del template o una creazione recente? Secondo te è rilevante? Ciao e scusa il disturbo. --Lepido (msg) 10:07, 22 ott 2016 (CEST)
RE:HelpGrazie mille!--Ferdi2005 (Posta) 23:06, 25 ott 2016 (CEST)
Il tuo intervento in discussione:Leonardo BonucciCiao Stefano Nesti. Entro nel merito di questo tuo commento nella discussione della voce Leonardo Bonucci. Credo tu non abbia avuto a che fare con le voci calcistiche negli ultimi anni, altrimenti avresti notato come "tuttomercatoweb.com" sia uno siti meno affidabili a supporto di qualsiasi notizia, quasi da blacklist e che non è pressoché mai usato. E su questo sorvolo, perché non ne eri evidentemente a conoscenza. Quello su cui non posso altrettanto sorvolare è il tuo successivo «stiamo diventando un caso su FB...». Da un utente di lunga data ed esperto come te non mi aspetto interventi del genere. FB non conta Niente, non ci interessa, non ci tange, non ci tocca. Lo riscrivo per renderlo ancora più chiaro. FB non conta Niente. Niente. Se vedrò altri interventi del genere li strikkerò/eliminerò il prima possibile. Cordialmente, --Dimitrij Kášëv 19:12, 21 lug 2017 (CEST)
Wikibarbecue il 31 luglioSegnalo Wikipedia:Raduni/Wikibarbecue toscano.--Alexmar983 (msg) 01:30, 27 lug 2018 (CEST) Wikigite in Toscana per Wiki Loves Monuments 2018
Alexmar983 e Giaccai 17:41, 2 set 2018 (CEST) Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per teGentile Stefano Nesti, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Bagno a Ripoli. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto. Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST) Messaggio dal Progetto FirenzeMessaggio dal Progetto Firenze
--Pallanzmsg 17:31, 15 gen 2019 (CET) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teGentile Stefano Nesti, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 19:17, 18 feb 2020 (CET) Vaglio Treviglio--Simon it.wiki è piena di babbani 10:14, 7 apr 2020 (CEST) Cancellazione di Hackergotchi
Ciao Stefano Nesti, la pagina «Hackergotchi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --Brunnaiz (msg) 21:40, 22 ago 2023 (CEST) VersiliaBuongiorno wikicollega! Mi frullava nella testa l’idea di organizzare un wikiraduno in Versilia, ma prima devo capire quanta gente parteciperebbe, tu saresti dei nostri? --9002Jack (msg) 11:27, 5 ago 2024 (CEST) |
Portal di Ensiklopedia Dunia