Discussioni utente:AlicebooksCiao Alicebooks, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero! Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche. Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Re Fiulmato di YoutubeCiao, non ho seguito la vicenda della voce e quindi posso fare solo una considerazione generale (che andrebbe poi rivista nel contesto della voce): se un video è stato caricato legalmente non basta per renderlo ammissibile, bisogna che esso riporti informazioni utili/essenziali e non sia promozionale. In ogni caso, come fonte, i video sono scarsamente affidabili rispetto alle fonti scritte (un conto è un "vero" film documentario, un conto un video di altri generi: se è un video autoprodotto, può essere assimilabile ad un blog e quindi vietato). In generale, un video non dovrebbe costituire l'unica fonte o la fonte principale di una voce. Ovviamente ci possono essere delle eccezioni, da proporre singolarmente nelle pagine di discussione delle voci per trovare consenso. --MarcoK (msg) 12:19, 14 set 2009 (CEST) Grazie molte per la risposta MarcoK. Nel mio caso i video riguardano pezzi d'interviste desunti da trasmissioni televisive (canale 5 e sky), quindi dovrebbero essere ammessi? Un'altra sola domanda. E' ammissibile come fonte un video che include una raccolta di articoli di quotidiani e settimanali che riguardano una determinata voce? E se questi fossero addirittura su un sito ufficiale, anche se originari di YouTube, non rafforzerebbero la loro veridicità e quindi da segnalare come fonte?--Alicebooks (msg) 09:58, 15 set 2009 (CEST) cancellazione
Ciao Alicebooks, la pagina «Librinet.com» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --PersOnLine 15:19, 27 gen 2010 (CEST)
re: fontiCiao Alicebooks, scusami se insisto, ma quella fonte lascia adito ad ulteriori dubbi, infatti parla di "A Pratolino prima azienda on-line per l'acquisto in rete" (quindi non specificatamente libreria) e "...sta diventando il principale punto di riferimento.." e ancora "..è diventata la più grande libreria virtuale..." che lascia intendere che c'erano già altre librerie virtuali e quindi non dimostra che sia la prima libreria virtuale italiana in assoluto, anche se evidentemente importante per l'epoca. Quindi allo stato, sarei per mantenere la voce, ma definirla la prima libreria italiana virtuale mi pare un po' azzardato, al massimo "una delle prime" e la prima ad aver avuto un catalogo davvero vasto. Con tale modifica, ripeto, sarei per il mantenimento. Ti auguro buon lavoro e buona giornata. --Frukko (msg) 10:40, 28 gen 2010 (CET) Errore2009 -> 1999 Errore banale, grazie, --Gac 15:58, 28 gen 2010 (CET) Ben tornataCiao, stamani non ho resistito e mi sono fatto un giro su Wiki, scoprendo con stupore che sei tornata e che la "tua" voce sta riscuotendo consensi. Sono contento. Una cosa mi sono sempre domandato, ma tu, sei mica quella che parla in questo [[1]] video? Buona giornata --Fabrygoogle (msg) 08:24, 29 gen 2010 (CET) Buongiorno Alice. Grazie per la tua risposta. Comunico anche a te che io lascio. Non intendo continuare sentirmi rivolgere certe false accuse. Ti ringrazio per avermi sempre sostenuto e aver creato una voce che mi auguro possa vivere anche su Wiki. Cordialmente --Fabrygoogle (msg) 12:03, 1 feb 2010 (CET) Re: Librinet.com - UniversitàCara Alicebooks, innanzitutto ti ringrazio per le fonti che hai citato. Tuttavia qualcosa di più esaustivo (esempio una copia dello studio del Politecnico, una versione completa della tesi che mi hai inviato) sarebbe meglio. Vedi cosa puoi fare in merito, per favore (ricorda che una strada èercorribile è quella di chiedere al PoliMI di avere una copia dello studio, se non vuoi mandare una mail la posso mandare io. Inoltre un paio di precisazioni:
Grazie a te!Sono io che ringrazio te per aver creato la voce. Si, ora che quello che avevo scritto è risultato vero, mi sento moralmente incentivato a proseguire con la mia passione "dei numeri nell'editoria", infatti ho già implementato alcune voci. Purtroppo ora ho pochissimo tempo per Wiki, causa le imminenti fiere del libro di Bologna e Londra. Tu le hai mai fatte? A presto --Fabrygoogle (msg) 16:23, 2 mar 2010 (CET) |
Portal di Ensiklopedia Dunia