Discussioni utente:Liviojavi
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Borgil (nin á quetë) 16:30, 2 set 2016 (CEST) Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Jeison Murillo è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Dan Kenshi (msg) 18:12, 24 feb 2017 (CET)
--Gac 20:33, 13 mag 2017 (CEST) Avviso Avvisosenzafonti su Francesco Totti
Giacomo Seics (msg) 20:52, 28 mag 2017 (CEST) File senza licenzaGrazie per aver caricato File:Acbisceglie1718.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:40, 19 giu 2017 (CEST)
Bisceglie CalcioFermati! oltre al fatto che hai caricato il logo in violazione di copyright (infatti presto verrà eliminato), non puoi continuare a cambiare nome alla società senza portare fonti che effettivamente attestino che ha cambiato nome. Inoltre il tuo spostamento è fuori dagli standard, quindi sarà ripristinato e ti prego di collaborare. Se porterai fonti a testimonianza che la società si chiama effettivamente "A.S. Bisceglie 1913" (s.r.l. non va inserito nella denominazione) ben venga, altrimenti la tua recidività non porterà sicuramente ad un rapporto collaborativo che è alla base di Wikipedia. Saluti e buona permanenza su wiki--Ildivisore (msg) 18:45, 19 giu 2017 (CEST) Inserimento di dati falsati
--Dimitrij Kášëv 21:40, 31 mar 2018 (CEST) Ciao, l'inserimento di dati/informazioni falsati/e non è accettato e, se ripetuto nel tempo, può portare al blocco indeterminato dell'utenza. Inoltre, gli aggiornamenti live sono fortemente sconsigliati (la modifica su Bonucci). Grazie per la comprensione, --Dimitrij Kášëv 21:40, 31 mar 2018 (CEST) Avviso
--Dan Kenshi 13:55, 26 giu 2018 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te![]() Gentile Liviojavi, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET) PdC Lingua gallica moderna![]() Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --CastagNa 23:51, 8 giu 2020 (CEST) Licenza assente
--Caulfieldimmi tutto 10:59, 9 giu 2020 (CEST) Informazioni mancantiGrazie per aver caricato File:03815042020bandiereanpin.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale. Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione.
Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 16:27, 6 ago 2020 (CEST) Avviso
--Mtarch11 (msg) 23:37, 13 ago 2020 (CEST) Ortografia piacentinaCiao, nella voce dialetto piacentino ho ripristinato in due punti la denominazione nell'idioma locale che tu avevi corretto. Ti basta leggere la sezione sull'ortografia e la pronuncia per capire che era giusta ed erronee le tue correzioni. --Fil (msg) 17:31, 2 set 2020 (CEST)
Ciao, l'Ortografia piacentina unificata (Opu) non è stata abbandonata, nè è in declino anche perchè ha una storia recentissima: è stata proposta nel 2012, riveduta nel 2014, pubblicata in un testo tuttora in vendita nel 2016, è stata adottata dal Comune di Piacenza per un progetto di di rivalutazione del piacentino lanciato a gennaio 2019 e al momento in corso, è impiegata dalla Famiglia Piaśinteina nei corsi di piacentino e nelle dispense grammaticali distribuite agli iscritti, la rivista L'Urtiga pubblica alcuni articoli in dialetto scritti con questo sistema, che è stato usato per redigere il dizionario di un dialetto dell'Appennino piacentino pubblicato nel 2016. Bisogna dire che forse la maggioranza del pubblico interessato al dialetto non la conosce approfonditamente, questo è vero, però non è vero che è stata sostituita da altre ortografie più o meno pan-emiliane. Anzi, i titoli di certe commedie "classiche" vengono addirittura lasciati con le ortografie originali dell'800 o di metà 900! Comunque la Opu si basa, per certe cose, sull'Ortografia lessicografica moderna (Olm), quella appunto in uso per le varietà reggiane, bolognesi e romagnole (penso sia quella alla quale ti riferisci). L'Olm però non è un'ortografia emiliana unificata: ad esempio non la usano neppure a Parma. Effettivamente l'Olm utilizza ṡ e così faceva inizialmente, per un paio di anni, la Opu. Successivamente la Opu è stata revisionata e ṡ è stato sostituito da ś per il fatto che il primo carattere non è presente sui telefonini: si è trattato solo della modifica di una lettera (il dizionario del 2016 che ti citavo prima riporta ṡ perchè compilato prima della revisione). Non mi collego alla Wiki emiliana da tempo immemore e non so se qualcuno abbia rimpiazzato cosa con cosa. Certe voci le avevo fatte io, oppure le avevo corrette secondo la Opu. A naso, ma posso sbagliarmi ovviamente, il fatto è che un tempo era stata usata ṡ, poi in altre si è iniziato ad usare ś, ma non si è fatta un'opera di revisione dei testi precedenti. Tra l'altro, il suono di cui parliamo, a Parma è reso con "z", appunto perchè usano una loro ortografia e non l'Olm. Il grafema ë non ha una maggiore o minore frequenza rispetto al passato: è il metodo impiegato fin dalla seconda metà dell'Ottocento per rendere il suono dello schwa (che poi a Piacenza centro storico e in altri due paesi è evoluto in una o chiusa, ma tale o chiusa evoluzione dello schwa è resa sempre con ë), quindi non rappresenta la E lunga apertissima come in certe ortografie romagnole. Nel Piacentino nessuno usa l'Olm, anche perchè nessuno l'ha mai presentata. È vero invece che alcuni aspetti della Opu sono derivati dell'Olm. Ripristina pure tu "piaśintein" nei template della Wiki eml, mi fai un favore, grazie. --Fil (msg) 10:57, 5 set 2020 (CEST) Avviso bis
Vedo che in passato hai fatto simili edit per Siniša Mihajlović (cfr. avviso dell'agosto 2018, qui sopra). Spero ti sia chiaro d'ora in poi che se manca l'ufficialità del trasferimento sui siti delle due società che attuano la compravendita o sul sito della Lega di appartenenza (Lega Serie A in questo caso), non puoi modificare le voci. --Freddyballo (msg) 13:31, 8 set 2020 (CEST) Chabib NurmagomedovCiao! Scusami, ho dovuto annullare anche le tue modifiche per ripristinare a prima dei vandalismi :-) Buon lavoro! --ΣLCAIRØ♭ 21:54, 17 ott 2020 (CEST) Firma utenteCiao Liviojavi, ho visto qui che hai una firma non completamente conforme a quanto consigliato in Wikipedia:Personalizzare la firma in quanto il nome che appare a chi legge (Barbasega) è completamente diverso dal tuo nick. Ti invito a modificarlo. --Antonio1952 (msg) 22:58, 12 mag 2021 (CEST) Ciao! Mi sembra che questo modo di localizzare l'Emilia Romagna sia più ambiguo del precedente, dato che la penisola italiana in senso lato può includere anche le Alpi. Personalmente ripristinerei la versione precedente o riformulerei la frase, ma visto che hai più esperienza lascio fare a te :) --GioMatita (msg) 22:42, 20 mag 2021 (CEST) Wikizionario in lingua lombardaCiao, è in avviamento un wikizionario in lingua lombarda, se conosci il lombardo e vuoi contribuire sei benvenuto. Puoi contribuire sia arricchendo le voci già presenti che creandone di nuove. Se ti interessa ti invito prima di tutto a fare un giro a vedere come sono strutturate le voci già fatte; le parole in lingua lombarda sono catalogate a seconda del ruolo che rivestono nel discorso (verbi, avverbi, sostantivi), a seconda del dialetto (milanese, bergamasco ...) e ogni pagina contiene le traduzioni e le definizioni. Per le voci in lingua lombarda il titolo della pagina e le definizioni delle voci, devono essere scritti con la Nuova Ortografia Lombarda e all'interno della stessa pagina sono indicate le varianti ortografiche e dialettali. Puoi inserire anche delle voci in lingua non lombarda indicandone la traduzione in lingua lombarda sempre con la nuova ortografia lombarda. Puoi guardare l'esempio di una voce della lingua emiliana: üga). Il wikizionario ha delle guide scritte in lombardo con tutte le istruzioni che ti spiegano come creare o modificare le pagine, per ulteriori informazioni puoi chiedermi. In ogni caso buon wikilavoro.--Gat lombard (msg) 22:19, 4 lug 2021 (CEST) Avviso
--Syrio posso aiutare? 09:24, 20 ago 2021 (CEST) Lingua emilianaCiao Liviojavi, immagino tu sia lo stesso utente Liviojavi che ha contribuito alla vec.wikipedia alla voce vec:Łéngua emiłiana, in assenza degli amministratori, posso anticiparti che non c'è alcun pregiudizio relativamente allo status dell'emiliano; piuttosto poca conoscenza delle relazioni tra emiliano e romagnolo (continuum o varianti linguistiche?). Se ti va continua a partecipare anche alla wikipedia in veneto con informazioni sul tuo territorio. Grazie --Ciaurlec (msg) 16:58, 2 feb 2022 (CET)
EmiliaCiao Liviojavi, ho perplessità su alcune recenti modifiche alla voce Emilia, pertanto li ho espressi nella pagina di discussione. Alcune cose invece sono proprio scorrette. Dai un'occhiata, per favore. --Fil (msg) 15:29, 14 mar 2022 (CET) Vocali della lingua emilianaGià che ci siamo, mi è venuta in mente un'altra tua recente modifica alla voce lingua emiliana. Nella precedente versione le vocali Ö e Ü dell'emiliano occidentale (ma che ricompaiono anche sulla montagna reggiana, ad esempio) erano definite vocali arrotondate. Tu hai modificato in vocali pertubate, piccolo refuso per dire perturbate. Io ho sempre sentito dire vocali turbate, mai perturbate, e per quanto ne so è una definizione un po' desueta. Tu hai rimosso arrotondate per mettere perturbate, eppure, come puoi notare nelle voci specifiche, /y/ e /ø/ sono vocali arrotondate. È vero che però c'era un errore prima del tuo intervento, errore dovuto a probabili rimaneggiamenti nel tempo, cioè che veniva indicata come arrotondata anche /æ/ che non è arrotondata, precedentemente definita turbata. Quindi probabilmente tempo fa nella voce c'era scritto che erano turbate, poi è stato aggiunto arrotondate in riferimento a /y/ e /ø/ senza fare caso che si definiva arrotondata anche /æ/, pur non essendola (turbata sì, arrotondata no). Stesso discorso per /ə/. Poi hai aggiunto che in emiliano occidentale esiste la vocale turbata /ɑ/ : dove? In tutta la provincia di Piacenza non c'è, a Parma nemmeno, a Fidenza non mi risulta. Io non so se /ɑ/ fosse definita turbata (al contrario di /æ/), ma sono dubbioso sulla sua presenza: nell'emiliano occidentale tout court proprio no. In qualche sottodialetto, forse? Siamo sicuri che /ɑ/ e la Å del bolognese possono essere definite turbate? Chiedo perchè non sono esperto di bolognese. La frase «Si confronti ad esempio il piacentino lümäga con il bolognese lumèga» lì così, alla fine, sembra un po' fuori contesto perché era relativa ad /æ/ e ad un suo confronto con /ɛ/ e ad /y/ rispetto a /u/. Andrebbe "riavvicinata" al suo contesto. Intenderei mettere mano a questa parte. E nel dubbio rimuoverei proprio definizioni come turbate o arrotondate, lasiando il link alla voce sulla vocale in questione, dove uno legge direttamente se la vocale è arrotondata o meno. --Fil (msg) 16:15, 14 mar 2022 (CET)
Emilia 2Ciao Liviojavi, dopo le tue modifiche alla voce Emilia di un mese fa, circa 25 giorni fa ti avevo scritto qui per chiederti chiarimenti riguardo al tuo operato. Ai miei dubbi, esplicitati nella pagina di discussione, si sono aggiunti quelli di altri due utenti. Per cortesia, fornisci spiegazioni e fonti, altrimenti le tue modifiche saranno rimosse. --Fil (msg) 10:26, 10 apr 2022 (CEST) Ok, allora in questi giorni provvedo a risistemare. Grazie. --Fil (msg) 10:52, 10 apr 2022 (CEST) Ho visto che hai dato una sistemata alla voce, bene. Grazie. Resta il problema di quella cartina dei dialetti, a dir poco delirante. L'hai fatta tu? L'hai presa da qualche parte? --Fil (msg) 12:46, 12 apr 2022 (CEST) Pro Lombardia Indipendenza
--Gac (msg) 14:53, 15 apr 2022 (CEST) Pagina utente non-protettaCiao. Ho visto che con questa modifica, hai inserito il {{protetta}} nella tua pagina utente. Questo template è prerogativa degli amministratori che proteggono una pagina per salvaguardia dell'enciclopedia. Ora, dato che tu non sei amministratore e che la pagina non è protetta, il template è inutile. Potresti rimuoverlo? Grazie. --Lollo Scrivimi 01:41, 18 apr 2022 (CEST) Emilia 3: mappa linguisticaCiao Liviojavi, per cortesia puoi dare spiegazioni su quella mappa linguistica inserita alla voce Emilia? È da un po' che ti chiedo di renderne conto. Mi sembra una tua ricerca personale e nel tal caso non è ammessa e va rimossa. --Fil (msg) 14:53, 21 apr 2022 (CEST) Bozza
--Kirk Dimmi! 23:25, 29 apr 2022 (CEST) Immagine senza licenza
ZioNicco (msg) 16:23, 1 giu 2022 (CEST) Immagine senza licenza
ZioNicco (msg) 16:25, 1 giu 2022 (CEST) Rimozioni di contenuto e modifiche serialiCiao, Liviojavi. Non è mai opportuno effettuare modifiche a raffica su blocchi di voci senza previa discussione, come invece hai fatto da qui in poi – tanto più se si tratta di rimozioni di contenuto non giustificate. Grazie, --CastagNa 23:58, 19 lug 2022 (CEST) Koinè emilianaCiao, per favore dai una risposta sulla questione koinè alla voce lingua emiliana nella pagina di discussione. Grazie. --Fil (msg) 18:18, 15 set 2022 (CEST) Bandiere dell'EmiliaGià che rispondi al quesito di cui chiedevo chiarimenti nel mio intervento qui sopra, per favore rispondi anche alla questione bandiere nella discussione della voce Emilia. --Fil (msg) 18:24, 15 set 2022 (CEST) Sri LankaComprendo possa essere sensato discutere dell'ambiguità nell'utilizzo del termine "cingalese", ma modifiche come questa129406875 non hanno alcun senso (Burgher non indica una "nazionalità"). Ti prego di confrontarti nelle opportune pagine di discussione.--TrinacrianGolem (msg) 22:42, 15 set 2022 (CEST) Emiliaciao Liviojavi, nel corpo della voce non si mettono "risposte", che dovrebbero essere postate nella pagina di discussione collegata... ora ti lascio il tempo di mettere a posto le fonti e spostare i commenti... così non va bene e se ripasso faccio pulizia... buon lavoro... --torsolo 14:20, 19 ott 2022 (CEST)
Caporettoqui hai tolto il cn, ma la fonte dove sta? ----FriniateArengo 14:05, 11 gen 2023 (CET)
mappa SavignoCiao, qui avevo spostato la mappa nella sezione storica perché obsoleta, le mappe relative agli ex comuni non vengono più aggiornate, mentre nell'infobox vengono messi i dati attuali. Per questo IMO meglio la sezione storica. ----FriniateArengo 15:22, 18 gen 2023 (CET)
Modifica Horst FantazziniMotivazione dell'annullamento della modifica? La descrizione che avevo apportato era di carattere filosofico, molto più veritiero e appartenente ad uno spettro più ampio della classificazione riduttiva di "scrittore e criminale". --GennⒶrinoRosso (msg) 16:09, 26 dic 2023 (CET)
Copyviol
--ʍayßɛ75 07:13, 10 gen 2024 (CET)
Tua firmaSalve. Ti è già stato chiesto in passato di modificare la firma. Vedi quanto previsto in Wikipedia:Personalizzare la firma#Firma e nome utente. Non solo la dicitura "Barbasega" non ha niente a che vedere con il tuo nick (Liviojavi), ma è anche chiassosamente colorata. Ti prego caldamente di cambiarla prima di intervenire ancora in una qualsiasi talk. --pequod76talk 16:28, 12 gen 2024 (CET)
Avviso![]() Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:13, 17 apr 2024 (CEST) Viorel MoldovanCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina Viorel Moldovan è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --GryffindorD 05:21, 5 giu 2024 (CEST)
Esito revisione bozza Pian di Venola--Maxpoto (msg) 14:59, 24 ott 2024 (CEST) Terrorismo rossoCiao: puoi chiarire il senso/significato dell'immagine che hai inserito in Terrorismo rosso? Grazie --Bramfab (msg) 11:28, 26 nov 2024 (CET) Thank you for being a medical contributors!
Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET) |
Portal di Ensiklopedia Dunia