DiadocidiidaeDiadocidiidae Winnertz, 1863, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha), comprendente circa 20 specie di interesse micologico e forestale. DescrizioneGli adulti sono insetti di piccole dimensioni, con corpo lungo 2-6 mm, di colore variabile dal giallastro al bruno scuro. Il capo è provvisto di tre ocelli ed ha antenne composte da 15-16 articoli. Il torace è gibboso, ha zampe, con coxe lunghe e tibie fornite di speroni apicali, e ali rivestite da setole. L'addome è stretto. In merito alla nervatura alare, la caratteristica più evidente è l'andamento delle due vene trasverse radio-mediale (r-m) e medio-cubitale (m-cu): queste due brevi nervature sono infatti diritte e allineate su una stessa direttrice perpendicolare all'asse longitudinale dell'ala. Il tratto basale della media è assente, perciò le nervature trasverse e il settore radiale Rs delimitano una cellula basale chiusa. Fra le altre caratteristiche, la costa si prolunga fino all'inserzione di R5 o poco oltre, la subcosta è breve e in genere è libera oppure confluisce sulla costa. Il ramo del radio (R1) confluisce sulla costa, in genere, prima o poco oltre la biforcazione della media. Biologia e diffusioneLa famiglia, per lungo tempo conosciuta solo nelle regioni paleartica e neartica, è stata di recente segnalata anche in altre regioni zoogeografiche, ad eccezione di quella afrotropicale e dell'Antartide. L'habitat è forestale. Le larve vivono nel legno in decomposizione e sotto le cortecce degli alberi ed hanno un regime alimentare micetofago. Gli adulti si rinvengono in luoghi ombrosi, spesso presso corsi d'acqua. SistematicaCome altri Sciaroidei, i Diadocidiidae erano in passato inclusi, al rango di sottofamiglia, nei Mycetophilidae, KRIVOSHEINA (1988) li separò in una distinta famiglia[1]. Comprende poche specie ripartite in due generi esistenti, ai quali si aggiunge il genere fossile Docidiadia:
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia