Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Milano)
La chiesa di Santa Maria della Vittoria si trova a Milano, nei pressi della Porta Ticinese medievale, all'incrocio tra le vie Arena e De Amicis. StoriaLa chiesa è stata realizzata sull'area precedentemente occupata da un convento femminile risalente al XIII secolo e appartenente prima all'ordine di Sant'Agostino e poi a monache domenicane[1]. Durante degli scavi archeologici effettuati negli anni ottanta del XX secolo sono stati trovati i resti della chiesetta del convento e alcuni affreschi risalenti al XIV secolo che decoravano la sua abside[1]. Nel XVII secolo fu deciso di demolire la piccola chiesa del convento per realizzare una nuova e più grande chiesa di stile barocco[1] che sarebbe diventata il mausoleo della famiglia Omodei[2]. I lavori ebbero inizio probabilmente nel 1579 per terminare nel 1669[2]. A questo nuovo edificio religioso fu dato il nome di Santa Maria della Vittoria. La chiesa conserva ancora oggi le tombe dei famigliari del cardinale Luigi Alessandro Omodei[1]. Il monastero fu soppresso nel 1810[2]. La chiesa, nel 1996, è stata data in uso alla comunità ortodossa rumena. DescrizioneL'edificio è a pianta quadrata, con cupola emisferica sormontata da una lanterna[1]. Nel 1674 Giovanni Ghisolfi realizzò il dipinto con la Liberazione di San Simon Pietro dal carcere sull'altare sinistro della chiesa. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia