Chiesa di San Carlo (Milano)
La chiesa di San Carlo era una chiesa di Milano. Situata nell'attuale via Moscova, la chiesa fu sconsacrata nel 1804 e demolita pochi anni dopo. Storia e descrizioneLa chiesa fu costruita a partire dal 1611 per l'insediamento nell'area dei padri carmelitani scalzi nel relativo convento. La chiesa venne benedetta dal cardinale Federico Borromeo nel 1614, anno di insediamento ufficiale dei carmelitani. Dopo la soppressione del convento e della chiesa, avvenuta nel 1804, il convento venne demolito per costruire la Manifattura Tabacchi, a sua volta demolita alcuni anni dopo assieme alla chiesa sconsacrata[1]. Il progetto della chiesa, che veniva descritta "di grandezza assai ragguardevole", era di Aurelio Trezzi e presentava un'unica navata, con sei cappelle laterali per lato, di cui le prime quattro dall'ingresso erano più modeste, mentre le ultime due erano più decorate e monumentali. Tra le varie decorazioni nelle cappelle della chiesa vengono descritti[2]:
Vengono infine segnalati molteplici quadri della Vita di Santa Teresa per gran parte dipinti da Giulio Cesare Procaccini. NoteBibliografia
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia