Campionati del mondo Ironman del 2010

Voce principale: Campionati del mondo Ironman.
Campionati del mondo Ironman del 2010
Competizione Campionati del mondo Ironman
Sport Ironman
Edizione 34°
Organizzatore WTC - World Triathlon Corporation
Date ottobre 2010
Luogo Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti, Kailua-Kona
Sito web Sito ufficiale
Risultati
Vincitore Australia (bandiera) Chris McCormack
Australia (bandiera) Mirinda Carfrae
Cronologia della competizione

L'edizione dei Campionati del Mondo di Ironman del 2010 si è tenuta a Kailua-Kona, Hawaii.

Tra gli uomini ha vinto per la seconda volta l'australiano Chris McCormack, mentre tra le donne si è laureata campionessa del mondo "ironman" l'australiana Mirinda Carfrae.

Si è trattata della 34ª edizione dei campionati mondiali di ironman, che si tengono annualmente dal 1978 con una competizione addizionale che si è svolta nel 1982. I campionati sono organizzati dalla World Triathlon Corporation (WTC).

Ironman Hawaii - Classifica

Uomini

Pos. Tempo Nome Paese Ripartizione tempi
Nuoto T1 Bici T2 Corsa
8:10:37 Chris McCormack Australia (bandiera) Australia 51:36 1:43 4:31:51 1:58 2:43:31
8:12:17 Andreas Raelert Germania (bandiera) Germania 51:27 1:54 4:32:27 2:05 2:44:25
8:13:14 Marino Vanhoenacker Belgio (bandiera) Belgio 51:33 1:59 4:31:00 1:58 2:46:46
4 8:16:53 Craig Alexander Australia (bandiera) Australia 51:32 1:49 4:39:35 2:00 2:41:59
5 8:20:11 Raynard Tissink Sudafrica (bandiera) Sudafrica 52:25 1:56 4:30:48 2:20 2:52:44
6 8:21:00 Timo Bracht Germania (bandiera) Germania 53:52 1:59 4:29:42 2:10 2:53:18
7 8:22:02 Eneko Llanos Spagna (bandiera) Spagna 51:38 2:01 4:39:23 2:00 2:47:03
8 8:22:59 Dirk Bockel Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 51:12 2:03 4:35:48 1:56 2:52:02
9 8:23:26 Pete Jacobs Australia (bandiera) Australia 51:15 2:02 4:47:05 2:01 2:41:06
10 8:24:04 Faris Al-Sultan Germania (bandiera) Germania 51:25 1:54 4:32:40 2:39 2:55:28

Donne

Pos. Tempo Nome Paese Ripartizione tempi
Nuoto T1 Bici T2 Corsa
8:58:36 Mirinda Carfrae Australia (bandiera) Australia 55:53 1:56 5:04:59 2:18 2:53:32
9:06:00 Caroline Steffen Svizzera (bandiera) Svizzera 55:57 2:01 4:59:23 2:53 3:05:47
9:10:04 Julie Dibens Regno Unito (bandiera) Regno Unito 53:50 1:56 4:55:28 2:39 3:16:12
4 9:16:47 Virginia Berasategui Spagna (bandiera) Spagna 57:46 2:22 5:05:36 2:34 3:08:31
5 9:18:48 Rachel Joyce Regno Unito (bandiera) Regno Unito 52:25 1:53 5:10:33 2:49 3:11:09
6 9:22:48 Karin Thuerig Svizzera (bandiera) Svizzera 1:13:12 3:10 4:48:22 3:39 3:14:27
7 9:23:33 Yvonne Van Vlerken Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1:01:58 2:00 4:59:42 2:16 3:17:39
8 9:26:42 Caitlin Snow Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 57:50 2:27 5:27:40 2:41 2:56:04
9 9:27:02 Heleen Bij De Vaate Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1:13:07 2:16 5:02:30 2:22 3:06:49
10 9:27:42 Leanda Cave Regno Unito (bandiera) Regno Unito 55:43 1:49 5:07:30 2:36 3:20:06

Gare di qualifica

Per poter gareggiare all'Ironman Hawaii del 2010, gli atleti hanno dovuto ottenere una delle qualifiche messe in palio nelle gare Ironman sparse per il mondo e in alcune competizioni Ironman 70.3 selezionate. Un certo numero di slot è stato messo a disposizione dei residenti alle Hawaii o attraverso una lotteria. La World Triathlon Corporation può, inoltre, invitare direttamente alcuni atleti.

La serie di gare Ironman nel 2010 è consistita in 24 competizioni, oltre alla gara dei Campionati del mondo dell'anno precedente (2009) - che ha garantito essa stessa un certo numero di slot per i Campionati del mondo dell'anno 2010.

La serie è iniziata con l'Ironman Wisconsin, che si è tenuto il 13 settembre 2009.

Ironman - Risultati della serie

Uomini

Evento Oro Tempo Argento Tempo Bronzo Tempo
Wisconsin Sudafrica (bandiera) Raynard Tissink 8:45:19 Germania (bandiera) Christian Ritter 8:50:34 Estonia (bandiera) Raimo Raudsepp 8:51:30
Hawaii 2009 Australia (bandiera) Craig Alexander 8:20:21 Stati Uniti (bandiera) Chris Lieto 8:22:56 Germania (bandiera) Andreas Raelert 8:24:32
Florida Estonia (bandiera) Kirill Kotshegarov 8:25:29 Ucraina (bandiera) Maxime Kriat 8:26:51 Italia (bandiera) Massimo Cigana 8:28:04
Arizona Stati Uniti (bandiera) Jordan Rapp 8:13:35 Stati Uniti (bandiera) T J Tollakson 8:20:22 Germania (bandiera) Torsten Abel 8:20:39
Cozumel Belgio (bandiera) Rutger Beke 8:18:40 Ucraina (bandiera) Viktor Zyemtsev 8:29:10 Italia (bandiera) Sebastian Pedraza 8:33:28
Australia Occidentale Nuova Caledonia (bandiera) Patrick Vernay 8:13:59 Regno Unito (bandiera) Scott Neyedli 8:17:47 Danimarca (bandiera) Jimmy Johnsen 8:21:11
Malesia Belgio (bandiera) Marino Vanhoenacker 8:22:31 Giappone (bandiera) Hiroyuki Nishiuchi 8:50:52 Francia (bandiera) Romaine Guillaume 8:54:38
New Zealand Nuova Zelanda (bandiera) Cameron Brown 8:21:52 Nuova Zelanda (bandiera) Terenzo Bozzone 8:30:00 Nuova Zelanda (bandiera) Kieran Doe 8:34:16
China Australia (bandiera) Luke McKenzie 8:41:15 Ungheria (bandiera) Jozsef Major 8:52:29 Danimarca (bandiera) Jens Groenbek 9:17:06
Australia Nuova Caledonia (bandiera) Patrick Vernay 8:23:54 Regno Unito (bandiera) Scott Neyedli 8:27:58 Australia (bandiera) Trent Chapman 8:32:52
South Africa Sudafrica (bandiera) Raynard Tissink 8:23:28 Svizzera (bandiera) Mathias Hecht 8:28:53 Italia (bandiera) Daniel Fontana 8:33:48
St. George Austria (bandiera) Michael Weiss 8:40:08 Stati Uniti (bandiera) Ben Hoffman 8:52:54 Australia (bandiera) Chris McDonald 8:54:42
Lanzarote Spagna (bandiera) Eneko Llanos 8:37:42 Belgio (bandiera) Bert Jammaer 8:39:35 Germania (bandiera) Maik Twelsiek 8:42:52
Brazil Australia (bandiera) Luke McKenzie 8:07:39 Argentina (bandiera) Ezequiel Morales 8:12:44 Brasile (bandiera) Santiago Ascenço 8:18:33
Coeur d'Alene Stati Uniti (bandiera) Andy Potts 8:24:40 Australia (bandiera) Courtney Ogden 8:38:17 Stati Uniti (bandiera) Michael Lovato 8:41:17
France Spagna (bandiera) Marcel Zamora Perez 8:25:28 Belgio (bandiera) Frederik Van Lierde 8:30:39 Svizzera (bandiera) Olivier Marceau 8:52:25
Germany Germania (bandiera) Andreas Raelert 8:05:15 Germania (bandiera) Timo Bracht 8:10:22 Australia (bandiera) Chris McCormack 8:14:43
Austria Belgio (bandiera) Marino Vanhoenacker 7:52:05 Belgio (bandiera) Dennis Devriendt 8:12:51 Austria (bandiera) Michael Weiss 8:14:50
Switzerland Svizzera (bandiera) Ronnie Schildknecht 8:12:40 Germania (bandiera) Swen Sundberg 8:29:18 Svizzera (bandiera) Mike Aigroz 8:34:24
Lake Placid Stati Uniti (bandiera) Ben Hoffman 8:39:34 Rep. Ceca (bandiera) Petr Vabrousek 8:46:33 Germania (bandiera) Maik Twelsiek 8:48:33
Regensburg Germania (bandiera) Faris Al-Sultan 8:13:37 Germania (bandiera) Andreas Böcherer 8:19:28 Germania (bandiera) Nils Goerke 8:22:57
United Kingdom Regno Unito (bandiera) Fraser Cartmell 8:40:17 Regno Unito (bandiera) Stephen Bayliss 8:46:18 Belgio (bandiera) Axel Zeebroek 8:49:37
Canada Ucraina (bandiera) Viktor Zyemtsev 8:32:28 Germania (bandiera) Christian Brader 8:32:41 Germania (bandiera) Stephan Vuckovic 8:38:31
Louisville Regno Unito (bandiera) Paul Ambrose 8:29:59 Danimarca (bandiera) Martin Jensen 8:41:54 Germania (bandiera) Max Longree 8:50:10

Donne

Evento Oro Tempo Argento Tempo Bronzo Tempo
Wisconsin Stati Uniti (bandiera) Amy Marsh 9:43:59 Paesi Bassi (bandiera) Irene Kinnegim 10:01:34 Stati Uniti (bandiera) Hillary Biscay 10:02:58
Hawaii 2009 Regno Unito (bandiera) Chrissie Wellington 8:54:02 Australia (bandiera) Mirinda Carfrae 9:13:59 Spagna (bandiera) Virginia Berasategui 9:15:28
Florida Belgio (bandiera) Sofie Goos 9:08:38 Ucraina (bandiera) Tamara Kozulina 9:12:47 Regno Unito (bandiera) Bella Bayliss 9:13:52
Arizona Canada (bandiera) Samantha McGlone 9:09:19 Stati Uniti (bandiera) Linsey Corbin 9:13:46 Australia (bandiera) Kate Major 9:20:12
Cozumel Paesi Bassi (bandiera) Yvonne van Vlerken 9:06:58 Regno Unito (bandiera) Bella Bayliss 9:22:34 Italia (bandiera) Edith Niederfriniger 9:30:44
Australia Occidentale Nuova Zelanda (bandiera) Gina Crawford 9:16:52 Australia (bandiera) Christie Sym 9:20:41 Australia (bandiera) Sarah Pollett 9:21:33
Malesia Australia (bandiera) Belinda Granger 9:23:33 Italia (bandiera) Edith Niederfriniger 9:35:02 Stati Uniti (bandiera) Hillary Biscay 10:10:59
New Zealand Nuova Zelanda (bandiera) Joanna Lawn 9:14:35 Nuova Zelanda (bandiera) Gina Crawford 9:28:26 Stati Uniti (bandiera) Kim Loeffler 9:30:57
China Stati Uniti (bandiera) Amy Marsh 9:52:45 Germania (bandiera) Nicole Leder 10:02:58 Germania (bandiera) Heidi Jesberger 10:08:52
Australia Australia (bandiera) Carrie Lester 9:23:50 Australia (bandiera) Rebekah Keat 9:33:10 Australia (bandiera) Amelie Pearson 9:46:09
South Africa Germania (bandiera) Sonia Tajsich 9:16:55 Svizzera (bandiera) Caroline Steffen 9:22:00 Belgio (bandiera) Tine Deckers 9:29:59
St. George Canada (bandiera) Heather Wurtele 9:35:26 Stati Uniti (bandiera) Meredith Kessler 9:46:58 Stati Uniti (bandiera) Caitlin Snow 10:07:26
Lanzarote Regno Unito (bandiera) Catriona Morrison 10:03:52 Regno Unito (bandiera) Louise Collins 10:05:20 Germania (bandiera) Nicole Woysch 10:11:17
Brazil Rep. Ceca (bandiera) Tereza Macel 9:19:13 Stati Uniti (bandiera) Dede Griesbauer 9:26:09 Argentina (bandiera) Maria Omar 9:36:04
Coeur d'Alene Stati Uniti (bandiera) Linsey Corbin 9:17:54 Stati Uniti (bandiera) Meredith Kessler 9:23:52 Stati Uniti (bandiera) Kelly Williamson 9:39:23
France Belgio (bandiera) Tine Deckers 9:21:29 Ungheria (bandiera) Erika Csomor 9:36:08 Francia (bandiera) Alexandra Louison 9:38:25
Germany Germania (bandiera) Sandra Wallenhorst 9:04:27 Svizzera (bandiera) Caroline Steffen 9:06:42 Paesi Bassi (bandiera) Yvonne van Vlerken 9:10:21
Austria Austria (bandiera) Eva Dollinger 9:18:50 Danimarca (bandiera) Karina Ottosen 9:34:50 Germania (bandiera) Beate Goertz 9:38:56
Switzerland Svizzera (bandiera) Karin Thürig 9:00:04 Paesi Bassi (bandiera) Heleen Bij De Vaate 9:23:50 Svizzera (bandiera) Monika Lehmann 9:28:25
Lake Placid Stati Uniti (bandiera) Amy Marsh 9:27:30 Stati Uniti (bandiera) Caitlin Snow 9:44:18 Australia (bandiera) Lisa Marangon 9:51:31
Regensburg Germania (bandiera) Sonia Tajsich 9:09:46 Germania (bandiera) Katja Rabe 9:32:04 Regno Unito (bandiera) Corinne Abraham 9:41:21
United Kingdom Regno Unito (bandiera) Yvette Grice 10:01:02 Regno Unito (bandiera) Bella Bayliss 10:06:51 Regno Unito (bandiera) Joanna Carritt 10:16:22
Canada Stati Uniti (bandiera) Meredith Kessler 9:13:46 Canada (bandiera) Heather Wurtele 9:17:17 Stati Uniti (bandiera) Mackenzie Madison 9:34:51
Louisville Australia (bandiera) Rebekah Keat 9:33:15 Stati Uniti (bandiera) Kim Loeffler 9:44:23 Stati Uniti (bandiera) Bree Wee 9:50:35

Calendario competizioni

Progr. Data Evento Sede Nazione
1 13 settembre 2009 Ironman Wisconsin[1] Madison, Wisconsin Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2 10 ottobre 2009 Ironman Hawaii Kailua-Kona, Hawaii Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
3 6 novembre 2009 Ironman Florida Panama City Beach, Florida Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
4 22 novembre 2009 Ironman Arizona Tempe, Arizona Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
5 29 novembre 2009 Ironman Cozumel Cozumel, Quintana Roo Messico (bandiera) Messico
6 5 dicembre 2009 Ironman Australia Occidentale Busselton, Australia Occidentale Australia (bandiera) Australia
7 27 febbraio 2010 Ironman Malesia Langkawi Malaysia (bandiera) Malaysia
8 6 marzo 2010 Ironman Nuova Zelanda Taupo Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
9 14 marzo 2010 Ironman Cina Haikou, Isola di Hainan Cina (bandiera) Cina
10 28 marzo 2010 Ironman Australia Port Macquarie, Nuovo Galles del Sud Australia (bandiera) Australia
11 25 aprile 2010 Ironman Sudafrica Port Elizabeth Sudafrica (bandiera) Sudafrica
12 1º maggio 2010 Ironman St.George St.George, Utah Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
13 22 maggio 2010 Ironman Lanzarote Puerto del Carmen, Lanzarote Spagna (bandiera) Spagna
14 30 maggio 2010 Ironman Brasile Florianópolis Brasile (bandiera) Brasile
15 13 giugno 2010 Ironman Giappone Gotō, Nagasaki Giappone (bandiera) Giappone
16 27 giugno 2010 Ironman Coeur d'Alene Coeur d'Alene, Idaho Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
17 27 giugno 2010 Ironman Francia Nizza Francia (bandiera) Francia
18 4 luglio 2010 Ironman Germania Francoforte Germania (bandiera) Germania
19 4 luglio 2010 Ironman Austria Klagenfurt Austria (bandiera) Austria
20 25 luglio 2010 Ironman Svizzera Zurigo Svizzera (bandiera) Svizzera
21 25 luglio 2010 Ironman Lake Placid Lake Placid, New York Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
22 1º agosto 2010 Ironman Ratisbona Ratisbona, Baviera Germania (bandiera) Germania
23 1º agosto 2010 Ironman Regno Unito Bolton, Grande Manchester Regno Unito (bandiera) Regno Unito
24 29 agosto 2010 Ironman Canada Penticton, Columbia Britannica Canada (bandiera) Canada
25 29 agosto 2010 Ironman Louisville Louisville, Kentucky Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Medagliere competizioni

Pos. Paese Oro Argento Bronzo
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8 9 8 25
2 Australia (bandiera) Australia 6 4 7 17
3 Germania (bandiera) Germania 5 7 10 22
4 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 5 6 3 14
5 Belgio (bandiera) Belgio 5 3 2 10
6 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3 2 1 6
7 Svizzera (bandiera) Svizzera 2 3 3 8
8 Canada (bandiera) Canada 2 1 0 3
9 Austria (bandiera) Austria 2 0 1 3
10 Spagna (bandiera) Spagna 2 0 1 3
11 Nuova Caledonia (bandiera) Nuova Caledonia 2 0 0 2
12 Sudafrica (bandiera) Sudafrica 2 0 0 2
13 Ucraina (bandiera) Ucraina 1 3 0 4
14 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1 2 1 4
15 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1 1 0 2
16 Estonia (bandiera) Estonia 1 0 1 2
17 Danimarca (bandiera) Danimarca 0 2 2 4
18 Ungheria (bandiera) Ungheria 0 2 0 2
19 Italia (bandiera) Italia 0 1 4 5
20 Argentina (bandiera) Argentina 0 1 1 2
21 Giappone (bandiera) Giappone 0 1 0 1
22 Francia (bandiera) Francia 0 0 2 2
23 Brasile (bandiera) Brasile 0 0 1 1

Note

  1. ^ (EN) Risultati Ironman Wisconsin su sito ufficiale (WTC) Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia