Anacamptis palustris
L'orchidea di palude (Anacamptis palustris (Jacq.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1977) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2] DescrizioneÈ una pianta erbacea geofita bulbosa con fusto alto 20–60 cm, verde alla base, violaceo all'apice. L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi tondeggianti. Le foglie, da 3 a 5, sono strette e lanceolate e inguainano parzialmente il fusto; le brattee, lanceolate, sono verdastre con sfumature violacee. I fiori, da 10 a 30, di colore dal porpora al viola, sono riuniti in infiorescenze cilindriche. I sepali laterali sono allungati ed eretti, mentre il sepalo mediano è unito con i petali a formare un casco che cinge il labello. Quest'ultimo è trilobato, con lobo mediano più lungo dei laterali, talora bifido, con una striscia centrale più chiara, punteggiata di viola. Lo sperone è orizzontale o ascendente, robusto. Il ginostemio è corto, con antera violacea e masse polliniche verdastre. Fiorisce da aprile a maggio. BiologiaL'impollinazione è entomofila ad opera di imenotteri del genere Bombus (Apidae). Distribuzione e habitatA. palustris è diffusa nel bacino del Mediterraneo e in Europa centrale e settentrionale: il suo areale, molto frammentato, si estende dalla Spagna ad ovest sino all'Anatolia e alla Russia a est, da Norvegia e Svezia a nord sino alla Tunisia a sud. In Italia è segnalata, con piccole popolazioni, in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Il suo habitat naturale sono le paludi e gli acquitrini salmastri, da 0 a 500 m di altitudine. ConservazioneLa Lista rossa IUCN classifica Anacamptis palustris come specie a rischio minimo (Least Concern).[1] In Italia è in forte regresso per la progressiva riduzione del suo habitat: scomparsa in numerose regioni, sopravvive con piccole popolazioni la cui esistenza è legata alla tutela dei biotopi idonei alla sua crescita. TassonomiaDescritta nel 1786 come Orchis palustris dal botanico olandese Nikolaus Joseph von Jacquin, è stata recentemente assegnata al genere Anacamptis[4]. Il numero cromosomico di Anacamptis palustris è 2n=36. SottospecieSono state descritte le seguenti sottospecie:[2]
Ibridi
Sono inoltre stati descritti ibridi con altri generi di Orchidinae tra i quali:
Specie similiPuò essere confusa con la congenere A. laxiflora di cui condivide l'habitat. Se ne differenzia per il colore più chiaro dei fiori e per la forma del labello, che ha il lobo mediano più lungo dei laterali. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia