Anacamptis pyramidalis
L'orchidea piramidale (Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., 1817) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1] DescrizioneÈ una pianta erbacea alta 20–60 cm, dal fusto esile, cilindrico, di colore verde chiaro. I fiori sono riuniti in una caratteristica infiorescenza densa di forma grossolanamente piramidale, da cui il nome della specie. Sono di colore dal rosa pallido al porpora, raramente bianchi. I sepali sono ovato-lanceolati, con petali poco più larghi e più corti. Il sepalo dorsale e i petali contigui formano un casco, mentre i sepali laterali sono distesi e diretti in avanti. Il labello è trilobato con lobi più o meno della stessa grandezza; alla base del labello mediano sono presenti due lamelle longitudinali, leggermente divaricate. Lo sperone è filiforme, lungo sino a 15 mm. Fiorisce da marzo a giugno. BiologiaSi riproduce per impollinazione entomofila da parte di diverse specie di lepidotteri: le farfalle adagiano il loro corpo tra le due lamelle basali del labello, e srotolano la spirotromba per raggiungere il nettare, posto in fondo al lungo sperone; nel far ciò entrano in contatto con le masse polliniche che, aderendo al corpo dell'insetto, verranno successivamente trasportate su un altro fiore. Distribuzione e habitatÈ diffusa in Europa centrale e meridionale. È abbastanza comune in tutta l'Italia, isole comprese. Cresce in praterie e garighe, sino a 1400 m di altitudine, prediligendo i terreni calcarei asciutti e le esposizioni soleggiate. TassonomiaIl numero cromosomico di A. pyramidalis è 2n=36. SottospecieNell'Italia centro-meridionale è stata descritta la sottospecie Anacamptis pyramidalis subsp. serotina Presser che si distingue dalla specie tipo per i fiori più piccoli, di colore rosa chiaro e con infiorescenza rada e grossolanamente sferica; fiorisce più tardivamente (giugno-luglio).[2] Tale entità non è tuttavia riconosciuta come valida da Plants of the World Online.[3] VarietàTra le varietà presenti in Italia vanno inoltre ricordate:
IbridiA. pyramidalis può dar luogo ad ibridi con altre specie di Anacamptis:
Sono inoltre stati descritti ibridi con altri generi di Orchidinae tra i quali:
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia