Acusilas coccineus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acusilas coccineus
Acusilas coccineus, femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùCyclosini
GenereAcusilas
SpecieA. coccineus
Nomenclatura binomiale
Acusilas coccineus
Simon, 1895
Sinonimi

Acusilas gentingensis
Murphy & Murphy, 1983[1][2]

Acusilas coccineus (Simon, 1895) è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.

Etimologia

Non è ben chiara l'origine del nome del genere: forse deriva dal greco Ακουσίλαος Acusìlaos, storico e logografo greco del VI secolo a.C., di Argo, da alcuni menzionato fra i Sette Savi e citato da Platone nel Simposio.

Il nome proprio deriva dall'aggettivo latino coccineus, che significa scarlatto, ad indicarne il colore rosso dell'opistosoma della femmina[3].

Descrizione

La differenza di dimensioni nei maschi rinvenuti e studiati è consistente: quelli delle regioni settentrionali dell'areale sono più grandi di quelli delle regioni meridionali. La forma dei genitali è però la stessa in tutti gli esemplari, quindi li si considera tutti appartenenti ad A. coccineus.

Piccole differenze presenti negli emboli e nelle apofisi mediane non sono rilevanti dal punto di vista tassonomico per l'assegnazione di nuove specie[3].

Femmine

Le femmine di A. coccineus differiscono dalle altre del genere per la membrana dell'epigino più larga anteriormente. I dotti copulatori sono ben visibili senza dover schiarire prima l'epigino, come in A. dahoneus, ma quest'ultima ha la forma della membrana completamente diversa: più larga che lunga e ricopre quasi interamente la cavità dell'epigino[3].

Colorazione

Nella descrizione dei colori non si tiene conto di esemplari conservati in alcool, in quanto, col passare del tempo, ne impallidisce le tinte. La regione oculare è nera; il cefalotorace, i cheliceri, le zampe e lo sterno variano dal marrone chiaro al bruno rossastro. L'opistosoma è bruno grigio-bruno rossastro, con un folium di colore bianco e bande a zig-zag di varie forme o una sola banda scura sul margine del dorso. L'epigino è bianco o marrone chiaro[3].

Maschi

I maschi si distinguono dalle altre specie di Acusilas nell'avere l'embolo sottile e nero con la punta troncata; questo, nel punto di contatto con il conduttore, attua una svolta e punta verso il centro del bulbo. Somiglia all'embolo di A. vilei, ma questa specie non ha alcuna pars pendula nella parte distale dell'embolo stesso.[3].

Colorazione

La regione oculare è nera anche nei maschi; il cefalotorace è rossastro e i cheliceri sono marroni. Lo sterno e le zampe sono marrone chiaro; sul III e IV paio delle zampe sono presenti deboli anulazioni. L'opistosoma varia dal grigio chiaro al grigio scuro, con anelli debolmente colorati nel punto di intersezione dei muscoli, detti anche sigilla[3].

Dimensioni

Parti
legspan[dimensioni 1] 2,06-6,32 6,24-9,60
Cefalotorace 1,02-3,68 lungo; 0,71-2,50 largo 2,70-3,72 lungo; 2,05-2,76 largo
Opistosoma 1,15-3,39 lungo; 0,93-2,30 largo 3,92-6,98 lungo; 2,41-4,20 largo
Sterno 0,47-1,32 lungo; 0,47-1,35 largo 1,18-1,51 lungo; 1,09-1,46 largo[3]

Tutte le misure sono espresse in millimetri

  1. ^ lunghezza del corpo comprese le zampe

Parametri oculari

Parametri oculari
AME: ALE: PME: PLE[parametri 1] 0,14:0,08:0,11:0,10[parametri 2] 0,26:0,17:0,24:0,20
AME-AME[parametri 3] 0,08[parametri 4] 0,18
AME-ALE[parametri 5] 0,02 0,06
PME-PME[parametri 6] 0,08 0,10
PER[parametri 7] 0,52[parametri 2] 1,17
MOQ-AW[parametri 8] 0,32 0,54
MOQ-PW[parametri 9] 0,27 0,56[3]
  1. ^ rapporto fra i diametri degli occhi: AME=occhi mediani anteriori; ALE:Occhi laterali anteriori; PME=occhi mediani posteriori; PLE=Occhi laterali posteriori
  2. ^ a b le misure qui descritte sono in millimetri oppure in semplici rapporti di proporzione
  3. ^ distanze interoculari fra gli occhi mediani anteriori
  4. ^ le misure qui descritte sono in millimetri o in proporzione ad un ben noto diametro
  5. ^ distanze interoculari fra gli occhi mediani anteriori e quelli laterali anteriori
  6. ^ distanze interoculari fra gli occhi mediani posteriori
  7. ^ seconda linea di occhi deputati alla visione frontale, superiore e laterale
  8. ^ distanze in vista anteriore del quadrilatero oculare centrale
  9. ^ distanze in vista posteriore del quadrilatero oculare centrale

Misure delle zampe

Acusilas coccineus, maschio
Segmento I II III IV Pedip.
Femore 0,84 0,76 0,56 0,62 0,34
Patella 0,40 0,38 0,28 0,36
Tibia 0,60 0,50 0,32 0,49 0,58
Metatarso 0,54 0,50 0,30 0,44
Tarso 0,41 0,40 0,30 0,33 0,12
TOTALE 2,79 2,54 1,76 2,24 1,04[3]

Maschio: tutte le misure sono espresse in millimetri

Segmento I II III IV Pedip.
Femore 3,13 2,85 2,14 3,10 1,12
Patella 1,47 1,41 1,09 1,46 0,60
Tibia 2,33 2,05 1,27 2,17 0,74
Metatarso 2,26 2,11 1,24 2,31
Tarso 1,07 0,99 0,78 0,91 1,14
TOTALE 10,26 9,41 6,52 9,95 3,60[3]

Femmina: tutte le misure sono espresse in millimetri

Distribuzione e habitat

Gli esemplari rinvenuti provengono principalmente dall'Indonesia: Sepaku, nel Kalimantan, Gunung Leuser National Park a Sumatra, Monti Gedeh, a Giava e Monte Sibella sull'isola di Batjan dell'Arcipelago delle Molucche. Inoltre si trova nello Stato di Sabah, appartenente alla Malaysia; a Singapore; a Ratnapura, nello Sri Lanka; in varie province della Thailandia e diverse località del Giappone[3].

Gli esemplari sono stati raccolti in ambiente di foresta pluviale fino all'altitudine di 1000 metri[3].

Acusilas coccineus, ragnatela

Biologia

Le femmine costruiscono tele di forma circolare, circa 30 x 30 centimetri, molto vicine al livello del suolo e tutt'intorno ad uno stabilimentum simile a quello dell'Argiope che funge da punto di attacco dei vari fili e rende più manovrabile il metterli in tensione.

Tassonomia

Al 2013 non sono note sottospecie[4].

Note

  1. ^ La sinonimia con A. coccineus è stata appurata da uno studio degli aracnologi Schmidt & Scharff del 2008
  2. ^ The world spider catalog, Araneidae
  3. ^ a b c d e f g h i j k l A taxonomic revision of the orb-weaving spider genus Acusilas Simon, 1895 (Araneae, Araneidae) (PDF), su zmuc.dk. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  4. ^ The world spider catalog, version 15.0, Araneidae

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi