Singa C. L. Koch, 1836 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.
Etimologia
Il nome probabilmente deriva dall'indonesiano singa, che significa leone, anche se non è chiaro il motivo.
Distribuzione
Le 27 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Europa, Asia, Africa e America settentrionale[1].
In Italia questo genere è rappresentato da cinque specie, di cui quattro alquanto diffuse sul territorio nazionale:
Tassonomia
A dicembre 2011, si compone di 27 specie e 2 sottospecie[1]:
- Singa albobivittata Caporiacco, 1947 — Tanzania
- Singa albodorsata Kauri, 1950 — Sudafrica
- Singa alpigena Yin, Wang & Li, 1983 — Cina
- Singa alpigenoides Song & Zhu, 1992 — Cina
- Singa ammophila Levy, 2007 — Israele
- Singa aussereri Thorell, 1873 — Europa
- Singa bifasciata Schenkel, 1936 — Cina
- Singa chota Tikader, 1970 — India
- Singa concinna Karsch, 1884 — São Tomé e Principe
- Singa cruciformis Yin, Peng & Wang, 1994 — Cina
- Singa cyanea (Worley, 1928) — USA
- Singa eugeni Levi, 1972 — USA
- Singa haddooensis Tikader, 1977 — Isole Andamane
- Singa hamata (Clerck, 1757) — Regione paleartica
- Singa hamata melanocephala C. L. Koch, 1836 — Europa
- Singa hilira Barrion & Litsinger, 1995 — Filippine
- Singa kansuensis Schenkel, 1936 — Cina
- Singa keyserlingi McCook, 1894 — USA, Canada
- Singa lawrencei (Lessert, 1930) — Congo
- Singa leucoplagiata (Simon, 1899) — Sumatra
- Singa lucina (Audouin, 1826) — dal Mediterraneo all'Asia Centrale
- Singa lucina eburnea (Simon, 1929) — Algeria, Tunisia
- Singa myrrhea (Simon, 1895) — India
- Singa neta (O. P.-Cambridge, 1872) — Mediterraneo
- Singa nitidula C. L. Koch, 1844 — Regione paleartica
- Singa perpolita (Thorell, 1892) — Singapore
- Singa semiatra L. Koch, 1867 — Mediterraneo, Ucraina
- Singa simoniana Costa, 1885 — Sardegna
- Singa theodori (Thorell, 1894) — Giava
Specie trasferite
La separazione del genere Hypsosinga Ausserer, 1871 e una certa variabilità nei caratteri distintivi di questo genere hanno reso cospicuo il numero di specie trasferite[1]:
- Singa abbreviata Keyserling, 1879; trasferita al genere Bertrana Keyserling, 1884.
- Singa aenea Kroneberg, 1875; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa affinis O. P.-Cambridge, 1876; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa albovittata Westring, 1851; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa atra Kulczyński, 1885; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa attica Simon, 1884; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa bengryi Archer, 1958; trasferita al genere Metepeira F. O. P.-Cambridge, 1903.
- Singa calix (Walckenaer, 1841); trasferita al genere Metazygia F. O. P.-Cambridge, 1904.
- Singa crewi Banks, 1903; trasferita al genere Metazygia F. O. P.-Cambridge, 1904.
- Singa cubana Banks, 1909; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa dotana Banks, 1914; trasferita al genere Exalbidion Wunderlich, 1995, appartenente alla famiglia Theridiidae.
- Singa duodecimguttata Keyserling, 1879; trasferita al genere Spilasma Simon, 1897.
- Singa erythrothorax Taczanowski, 1873; trasferita al genere Alpaida O. P.-Cambridge, 1889.
- Singa essequibensis (Hingston, 1932); trasferita al genere Eustala Simon, 1895.
- Singa flava O. P.-Cambridge, 1894; trasferita al genere Araneus Clerck, 1757.
- Singa floridana Banks, 1896; trasferita al genere Araneus Clerck, 1757.
- Singa gracilenta (Roewer, 1942); trasferita al genere Argiope Audouin, 1826.
- Singa groenlandica (Simon, 1889); trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa hentzi Banks, 1907; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa heri (Hahn, 1831); trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa leucogramma (White, 1841); trasferita al genere Alpaida O. P.-Cambridge, 1889.
- Singa linyphiformis (Bösenberg & Strand, 1906); trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa longicauda Taczanowski, 1878; trasferita al genere Cyclosa Menge, 1866.
- Singa marmorata Taczanowski, 1873; trasferita al genere Alpaida O. P.-Cambridge, 1889.
- Singa maura (Hentz, 1847); trasferita al genere Metazygia F. O. P.-Cambridge, 1904.
- Singa melania Chamberlin & Ivie, 1947; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa modesta Banks, 1896; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa mollybyrnae McCook, 1894; trasferita al genere Metazygia F. O. P.-Cambridge, 1904.
- Singa nigripes Keyserling, 1884; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa nigrofasciata L. Koch, 1881; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa niveosigillata Mello-Leitão, 1941; trasferita al genere Alpaida O. P.-Cambridge, 1889.
- Singa orotes Archer, 1951; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa phragmiteti Nemenz, 1956; trasferita al genere Larinia Simon, 1874.
- Singa pratensis Emerton, 1884; trasferita al genere Araneus.
- Singa pygmaea (Sundevall, 1831); trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa rubens (Hentz, 1847); trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa sanguinea C. L. Koch, 1844; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa scabristernis Kulczynski, 1887; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa singaeformis (Scheffer, 1904); trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa theridiformis (Bösenberg & Strand, 1906); trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa trapezoides (Karsch, 1879); trasferita al genere Eriophora Simon, 1864.
- Singa truncata Banks, 1901; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
- Singa vanbruyseli Becker, 1879; trasferita al genere Cyclosa Menge, 1866.
- Singa variabilis Emerton, 1884; trasferita al genere Hypsosinga Ausserer, 1871.
Nomina dubia
- Singa moesta Banks, 1898; esemplari femminili reperiti in Messico, già ridenominati come Araneus metuens da un lavoro di Petrunkevitch del 1911, secondo uno studio dell'aracnologo Levi del 1972 sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Singa tremens Holmberg, 1876; esemplare femminile rinvenuto in Argentina, a seguito di un lavoro di Levi del 1972 è da ritenersi nomen dubium[1].
- Singa vittata Taczanowski, 1873; esemplari femminili, reperiti in Guyana francese e collocati nel genere Araneus da Petrunkevitch nel 1911, a seguito di un lavoro di Levi del 1972 sono da ritenersi nomina dubia[1].
Note
Bibliografia
- C. L. Koch, 1836 - Die Arachniden. Nürnberg, Dritter Band, p. 1-104.
- Thorell, 1873 - Remarks on synonym Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18
- McCook, 1894 - American sp Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18
- Schenkel, 1936 - Schwedisch-chinesische wissenschaftliche Expedition nach den nordwestlichen Provinzen Chinas, unter Leitung von Dr Sven Hedin und Prof. Sü Ping-chang. Araneae gesammelt vom schwedischen Artz der Exped. Ark. Zool. vol.29(A1), p. 1-314
- Levi, 1972 - The orb-weaver genera Singa and Hypsosinga in America (Araneae: Araneidae). Psyche, Camb. vol.78, p. 229-256
- Tikader, 1977 - Studies on spider fauna of Andaman and Nicobar islands, Indian Ocean. Rec. zool. Surv. India vol.72, p. 153-212
- Song & Zhu, 1992 - On new species of the family Araneidae (Araneae) from Wuling Mountains area, southwestern China. J. Hubei Univ. (nat. Sci.) vol.14, p. 167-173
- Levy, 2007 - Calommata (Atypidae) and new spider species (Araneae) from Israel. Zootaxa n.1551, p. 1-30
Altri progetti
Collegamenti esterni
|